"Crescere usando i soldi degli altri" è il fascino della leva finanziaria. Per un imprenditore di una PMI italiana, usare il debito (finanziamenti, mutui) è spesso l'unico modo per fare il "salto", per comprare quel macchinario nuovo o acquisire un concorrente. Ma il debito è un servitore utile e un padrone pericoloso. Come capire se stai tirando troppo la corda? Il rapporto di indebitamento (debt-to-equity, D/E) è la bilancia che pesa la tua struttura finanziaria. Ti dice, in modo chiaro...CONTINUA »
Se hai avuto modo di leggere il quiz dell precedente articolo, potrai ora valutare la soluzione. In breve una delle principali cause di dispersioni di tempo (e quindi denaro) che si registra lungo la catena produttiva, di qualsivoglia azienda operante in un qualsiasi settore (e per qualsiasi intendo anche lo studio di un professionista) è certamente la continua movimentazione di materie, prodotti, utensili e, perché no, documenti. Movimentazione che spesso risulta ridondante, confusionaria ma...CONTINUA »
Dopo aver distinto tra IVA e Imposta di Registro e aver scoperto i vantaggi del "prezzo-valore", è il momento di affrontare l'agevolazione fiscale più conosciuta e desiderata: i benefici "prima casa". Quando si acquista la propria abitazione principale, è prevista una drastica riduzione delle imposte. Ma per ottenerla, è necessario soddisfare una serie di requisiti molto precisi. Le imposte agevolate "Prima Casa" Vediamo innanzitutto a quanto ammonta il risparmio. Il beneficio "prima casa" riduce...CONTINUA »
Il provvedimento del 31 ottobre definisce le modalità operative per il collegamento tra POS e registratore di cassa telematico. La norma punta a confrontare quanto riscosso tramite POS con i corrispettivi registrati, garantendo maggiore tracciabilità dei pagamenti elettronici. Nell'articolo vengono esposti alcuni dubbi e casi pratici relativi all’applicazione del decreto. Il 31 ottobre 2025 è stato emanato il Decreto Direttoriale prot. 424470 relativo alla definizione delle modalità...CONTINUA »
L'acquisto di un immobile tramite asta giudiziaria attira un numero crescente di investitori e privati cittadini, allettati dalla prospettiva di concludere un ottimo affare. Sebbene i vantaggi siano concreti e significativi, è fondamentale non sottovalutare i potenziali rischi e le complessità procedurali. Un investimento consapevole nasce da un'analisi equilibrata di entrambi i lati della medaglia. I vantaggi principali dell'acquisto in asta Prezzo competitivo: è innegabilmente il fattore...CONTINUA »
Le prime bozze della Manovra 2026 contengono novità che potrebbero influenzare le decisioni di investimento già a partire dal 2025. Sebbene il testo non sia ancora definitivo, è quindi importante valutare la direzione che il legislatore intende prendere. Una delle novità principali è il ritorno del cosiddetto “Iperammortamento”, che dovrebbe sostituire gli attuali crediti d’imposta per gli investimenti in beni strumentali 4.0. La bozza prevede una maggiorazione del costo di acquisto ai...CONTINUA »
In data 31 Ottobre 2025 si è arrivati al rinnovo del contratto collettivo nazionale del lavoro dell’industria di laterizi e manufatti. Un settore cardine per il rafforzamento della percezione d’internazionalizzazione del nostro Paese. L’arrivo ad una buona riuscita della trattativa è giunto davvero in tempi molto celeri, perché stiamo parlando di un CCNL che era scaduto il 30 Settembre 2025, ed al cui rinnovo si è giunti in data 31 Ottobre 2025. In quest’ottica...CONTINUA »
Quanti imprenditori di PMI italiane si sentono "ricchi" guardando il fatturato, ma "poveri" guardando il conto corrente? Questa frustrante discrepanza ha un nome: il ciclo di cassa (o "cash conversion cycle", CCC). Non è un oscuro concetto di finanza, ma il tempo reale (in giorni) che intercorre tra il momento in cui paghi i tuoi fornitori per le materie prime e il momento in cui finalmente incassi i soldi dai tuoi clienti per il prodotto finito. Per una PMI, capire questo ciclo non è un...CONTINUA »
Nel primo articolo di questo FOCUS abbiamo visto cosa fare prima del rogito. Ora entriamo nel vivo dell'atto di acquisto e analizziamo le imposte dovute. La prima, fondamentale distinzione dipende da chi è il venditore: si acquista da un privato o da un'impresa? La risposta a questa domanda cambia completamente il regime fiscale, determinando se l'acquisto è soggetto a IVA o all'Imposta di Registro. Attenzione: in questo articolo non parleremo dei benefici "prima casa", che tratteremo nella prossima...CONTINUA »
Nel processo di acquisto di un immobile all'asta, se l'avviso di vendita è il regolamento, la perizia di stima è senza dubbio il manuale d'istruzioni. Questo elaborato, redatto da un esperto nominato dal Giudice dell'Esecuzione, è il documento più importante per un potenziale acquirente. Saperlo leggere e interpretare correttamente è l'abilità fondamentale che distingue un investimento oculato da un salto nel buio. Vediamo quali sono le sezioni chiave e come decifrarle. La struttura della perizia...CONTINUA »
I soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale per gli anni 2025-2026 hanno l’opportunità di regolarizzare le annualità ancora accertabili, ovvero i periodi d’imposta dal 2019 al 2023. Questa “sanatoria” si perfeziona con il versamento di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’IRAP, da effettuarsi tra il 1° gennaio e il 15 marzo 2026. L’adesione a questo ravvedimento speciale inibisce significativamente il potere...CONTINUA »
Per un imprenditore di una piccola o media impresa (PMI) italiana, la liquidità è ossigeno. Spesso, però, l'ossigeno scarseggia non perché l'azienda non sia redditizia, ma perché la cassa è bloccata. Pagare i fornitori è un dovere, ma quando pagarli è talvolta una scelta strategica. Il DPO (days payables outstanding), o giorni di pagamento dei fornitori, è l'indicatore chiave che misura esattamente questo: quanti giorni impieghi, in media, per pagare le tue fatture d'acquisto. Capire...CONTINUA »
Il DL 159/2025 (“Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”) comprende una norma che ben poco ha a che fare con il suo tema. L’art. 13, in vigore dal 31 ottobre 2025, prevede infatti importanti novità sull’obbligo di iscrivere il domicilio digitale degli amministratori dei soggetti già iscritti al Registro Imprese previsto dal comma 860 dell’art. 1 della L. 207/2024 (legge di bilancio 2025). L’articolo 5,...CONTINUA »
Agenzia Entrate - Risposta a Interpello n. 271/2025. La donazione di partecipazioni sociali ai discendenti è una delle modalità più diffuse per pianificare il passaggio generazionale dell’azienda familiare. E per agevolarlo il legislatore ha previsto, e recentemente esteso, l’esenzione da imposta per la donazione di partecipazioni sociali ai discendenti e al coniuge, purché chi la riceve acquisisca il controllo o integri un controllo già esistente della società donata...CONTINUA »
L'acquisto di una casa rappresenta ancora oggi uno degli investimenti più significativi per gli italiani. È un momento importante, che però porta con sé una serie di complessità burocratiche e, soprattutto, fiscali. Comprendere il mondo delle tasse legate alla compravendita immobiliare è fondamentale per affrontare questo passo con serenità e per sfruttare tutti i benefici previsti dalla legge. Un aspetto spesso sottovalutato è cosa fare prima di firmare l'atto di acquisto. Verifiche...CONTINUA »
20
nov
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi