I più acquistati negli ultimi 30 giorni

PDF

ID 237359

Banana Contabilità+ (piano Professional)

a cura di: AteneoWeb Banana Contabilità

Banana Contabilità+ (piano Professional)

Il piano Professional è ideale per Enti del Terzo Settore fino a EUR 300'000, e include: - Contabilità Entrate/Uscite - Contabilità in partita doppia - Contabilità multi-moneta - Rendiconto di cassa - Stato patrimoniale - Report 5 per mille - Report raccolta...

fondi - Attestati di donazione - Budget e piano della liquidità - Contabilità perfetta grazie alla possibilità di modificare Il prezzo indicato a lato è valido per 12 mesi di abbonamento. Per visitare la pagina principale di Banana Contabilità Plus e scaricare gratuitamente il software CLICCA QUI.

XLS

ID 249087

Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES. Ver. 2025

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES. Ver. 2025

Il software di AteneoWeb, versione 2025, apprezzato da moltissime cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente con il metodo dell’imputazione di eventuali ristorni a conto economico.
Gestisce anche...

la deduzione ACE e l'utilizzo di eventuali perdite pregresse riportabili. Il calcolo dell’Ires dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente è molto complesso e articolato e richiede i giusti strumenti per affrontarlo senza problemi o perdite di tempo.

ID 233837

Cooperative a mutualità prevalente, calcolo IRES: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Cooperative a mutualità prevalente, calcolo IRES: versione Cloud

Versione 2025: per i periodi di imposta dal 2012 al 2024.




Il calcolo dell'Ires dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente è molto complesso e articolato e richiede i giusti strumenti per affrontarlo senza problemi o perdite di tempo. L'applicazione cloud...

di AteneoWeb, già apprezzata da moltissime cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente con il metodo dell’imputazione di eventuali ristorni a conto economico. Gestisce anche la deduzione ACE e l'utilizzo di eventuali perdite pregresse riportabili.


E' disponibile anche la versione Excel del prodotto.

PDF

ID 237360

Banana Contabilità+ (piano Advanced)

a cura di: AteneoWeb Banana Contabilità

Banana Contabilità+ (piano Advanced)

Il piano Advanced è ideale per Enti del Terzo Settore con oltre EUR 300'000, e include: - tutto quanto incluso nel piano Professional, più: - rendiconto gestionale - altre funzionalità ed estensioni...

per utenti esperti Il prezzo indicato a lato è valido per 12 mesi di abbonamento. Per visitare la pagina principale di Banana Contabilità Plus e scaricare gratuitamente il software CLICCA QUI.

DOC

ID 249415

Finanziamento S.r.l. da parte dei soci

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Finanziamento S.r.l. da parte dei soci

La prassi del finanziamento dei soci a favore della propria società è assai diffusa in Italia, rappresentando una forma di sostegno finanziario alternativa all'aumento di capitale o al ricorso a prestiti bancari. 
La raccolta del risparmio tra...

il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società.

DOC

ID 246054

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per rinuncia finanziamento soci infruttifero e destinazione dello stesso a riserva per futuro aumento capitale sociale

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Si propone un modello di verbale di assemblea per la copertura di perdite mediante rinuncia a crediti vantati dai soci nei confronti della società.


Il principio contabile OIC n. 28 sulle poste del Patrimonio Netto prevede che la rinuncia di un qualunque credito da parte del socio, che...

si concretizza con un atto formale da parte del socio stesso e volto al rafforzamento patrimoniale della società, deve essere trattato, contabilmente, alla stregua di un apporto di patrimonio. Non rileva la natura del credito, commerciale o finanziario che sia, ma la motivazione della rinuncia, che deve essere orientata a un rafforzamento patrimoniale della società; se la rinuncia fosse dettata da motivazioni esclusivamente commerciali, costituirebbe invece per la società un minor costo (o sopravvenienza).

ID 246267

Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025): versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025): versione Cloud

La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).
Viene inoltre prevista la possibilità ditrasformazione in società...

semplice delle società che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni.


In particolare, è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi 2022/2023/2024) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.
In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.
Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.


 

ID 237550

Easy Leasing

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Easy Leasing Software in versione Cloud per la gestione contabile dei contratti di leasing.
Questa nuova versione consente di gestire l’anno di riferimento dei prospetti di riepilogo elaborati.
Il software ha la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione...

per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall’art. 56 del DL 18/2020 (c.d. “Cura Italia”).
Il programma calcola sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper ammortamento.
N.B.: in relazione alla moratoria/dilazione è possibile gestire una sola di queste ipotesi per l’intera durata del leasing.

DOC

ID 246062

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per il conferimento di poteri per svolgere operazioni con istituti bancari

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative...

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

XLS

ID 249120

ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI (Excel): aggiornato con il prontuario ANC 2025

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI (Excel): aggiornato con il prontuario ANC 2025

Grazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione Nazionale Commercialisti), AteneoWeb pubblica e aggiorna periodicamente il software ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI, che permette di determinare nel dettaglio gli onorari consigliati che possono essere utilizzati come...

riferimento dal professionista per determinare i compensi delle proprie prestazioni professionali.


Questa nuova versione è aggiornata con il prontuario ANC 2025.

ID 245524

Business Plan per PMI: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Business Plan per PMI: versione Cloud

Applicazione in versione Cloud per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà. È caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. È un modello...

semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese.


Clicca qui per vedere una DEMO dell'applicazione.


E’ disponibile anche la versione Excel del prodotto.

ID 249373

Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: versione Cloud

Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore?

È un dilemma ricorrente ma molto difficile...

da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società.

ID 246256

Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025: versione Cloud


La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).


In particolare è prevista l’applicazione...

di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.


Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

DOC

ID 249296

CHECK LIST BILANCIO 2024: operazioni di controllo e verifica

a cura di: Studio Chirico Commercialisti Associati STP Srl

CHECK LIST BILANCIO 2024: operazioni di controllo e verifica

Il presente documento si propone quale strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli. 

di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.


Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

DOC

ID 249359

Richiesta dati per il modello REDDITI PF 2025 (periodo d’imposta 2024)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Richiesta dati per il modello REDDITI PF 2025 (periodo d’imposta 2024)

Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto dei fogli di lavoro in Word organizzati per l’invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche per l’anno d’imposta...

2024.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS