05
nov
La revisione legale nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresenta un'attività di fondamentale importanza per garantire la trasparenza e l'affidabilità dei bilanci, contribuendo così alla stabilità del sistema economico. Nella revisione legale delle PMI l'approccio basato sul rischio ("risk approach") e la corretta documentazione del lavoro svolto assumono un ruolo cruciale. L'approccio basato sul rischio consiste nell'identificare e valutare i rischi di errori...CONTINUA »
Per quasi quattro anni, il panorama del diritto societario italiano è stato dominato da una serie di norme emergenziali volte a proteggere il tessuto imprenditoriale dagli effetti della pandemia. Tra queste, la più significativa è stata senza dubbio la cosiddetta "sterilizzazione delle perdite Covid". Questo meccanismo, introdotto originariamente dal Decreto Liquidità (D.L. 23/2020) e più volte prorogato, ha permesso alle società di capitali di "congelare"...CONTINUA »
Fatture false, niente detrazione Iva neanche con il reverse charge
La riduzione dell’imposta dovuta con quella assolta sugli acquisti è ammessa per la concreta cessione di beni o servizi: senza attività reale, il diritto non può essere riconosciuto, anche se i requisiti formali sono rispettati. L’Iva inerente ad operazioni ritenute oggettivamente o soggettivamente inesistenti non può essere portata in detrazione ai sensi degli articoli 19 e seguenti del Testo unico sull’imposta sul valore aggiunto, Dpr n. 633/1972, a...CONTINUA »
Pagamenti elettronici, le regole per abbinare Pos e registratori di cassa dal 1° gennaio 2026
Con provvedimento del 31 ottobre l'Agenzia delle Entrate definisce le regole che gli esercenti dovranno seguire per abbinare terminali Pos o altri strumenti di pagamento elettronico e registratori telematici. L'obbligo di collegamento, ricordiamo, è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 per le operazioni effettuate a partire dal 1° gennaio 2026. Nuove modalità operativeLa soluzione adottata dalle Entrate, sentite anche le associazioni di categoria, non prevede un collegamento...CONTINUA »
Pro e contro del 'Ravvedimento Speciale' 2019-2023 per gli aderenti al CPB 2025-2026
I soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale per gli anni 2025-2026 hanno l’opportunità di regolarizzare le annualità ancora accertabili, ovvero i periodi d’imposta dal 2019 al 2023. Questa “sanatoria” si perfeziona con il versamento di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’IRAP, da effettuarsi tra il 1° gennaio e il 15 marzo 2026. L’adesione a questo ravvedimento speciale...CONTINUA »
04
nov
LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: sono aperte le iscrizioni alla seconda giornata del webinar
Lo scorso 24 ottobre si è tenuta la prima delle due giornate del webinar gratuito LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: aggiornamenti sull'evoluzione della normativa e di prassi, organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza, in collaborazione con AteneoWeb.com e Gobid Group. L’evento è stato un vero successo e ha visto la partecipazione di numerosi professionisti. CLICCA QUI per iscriverti alla SECONDA GIORNATA del webinar, che...CONTINUA »
Il nuovo regime fiscale per gli ETS: un esempio e un tools per capire meglio
Abbiamo già scritto della dirompente novità in carico alla maggior parte degli Enti del Terzo Settore (ETS), a partire dal 1° gennaio 2026, e in particolare dell'introduzione del "Test di Commercialità", un'analisi fondamentale per determinare se un ETS sia da considerarsi "commerciale" o "non commerciale" ai fini delle imposte. Per aiutare gli enti nella necessaria analisi preliminare, abbiamo predisposto un programma in MS Excel ed in versione Cloud che permette...CONTINUA »
La gestione dei cash flow nella relazione con la banca: focus dei Commercialisti
Il Consiglio e dalla Fondazione nazionale dei commercialisti hanno pubblicato un documento che analizza l'importanza dell’ottimizzazione dei cash flow per scongiurare l’emersione di anomalie nella relazione con gli intermediari creditizi, come scaduti, scoperti o sconfini sui rapporti accesi.Nell'approfondimento, in particolare, viene posta particolare attenzione alla presenza di un past due di soli 30 giorni, limite relativamente breve, ma che può minare il merito di credito e...CONTINUA »
Chi acquista terreni agricoli usufruendo delle agevolazioni per la piccola proprietà contadina deve prestare attenzione all’utilizzo del fondo nei primi cinque anni. Il beneficio fiscale, infatti, resta valido solo se il terreno viene concesso in affitto al coniuge, a parenti entro il terzo grado o ad affini entro il secondo grado, purché anch’essi siano imprenditori agricoli.In tutti gli altri casi, l’affitto comporta la decadenza dall’agevolazione, anche...CONTINUA »
Superbonus: plusvalenza tassata se l’immobile viene venduto entro 10 anni dalla fine dei lavori
Se un immobile oggetto di interventi ammessi al Superbonus viene ceduto a titolo oneroso prima che siano trascorsi dieci anni dalla conclusione degli stessi, la plusvalenza che ne deriva è, in linea di principio, imponibile, tranne nell'ipotesi in cui il cedente abbia acquisito l'immobile «per successione» oppure qualora l'immobile sia stato adibito ad abitazione principale (propria o di un suo familiare) per il periodo minimo indicato dalla norma. Diversamente, se l'immobile...CONTINUA »
03
nov
La liquidazione semplificata senza notaio
Si sta chiudendo l'era delle deroghe emergenziali per i bilanci societari. Sta infatti terminando il regime di "sterilizzazione" che ha permesso alle S.r.l. di congelare le perdite maturate negli esercizi 2020, 2021 e 2022, rinviandone il ripianamento. Con l'avvicinarsi della prima scadenza chiave – la copertura delle perdite 2020 entro l'approvazione del bilancio 2025 – molte società si trovano ad affrontare la realtà. Le perdite maturate nel 2023 e 2024, inoltre, non godono...CONTINUA »
Regime impatriati: niente agevolazione per i bonus percepiti dopo il trasferimento all’estero
Con la Risposta n. 274 del 28 ottobre l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i bonus di natura differita, come i Long Term Incentive Plan e i Deferred Bonus Plan, non possono beneficiare del regime agevolato per lavoratori impatriati se percepiti dopo la cessazione della residenza fiscale in Italia, anche se maturati in anni in cui il lavoratore fruiva dell’agevolazione.Il caso analizzato dall'Amministrazione finanziaria riguarda una società che aveva applicato il regime speciale...CONTINUA »
Entro il prossimo 13 novembre gli esercenti attività commerciali di rivendita di quotidiani e periodici in via non prevalente, che svolgono la suddetta attività in comuni privi di edicole, potranno presentare la domanda per il contributo previsto dall'articolo 2 del D.P.C.M. 17 aprile 2025. Il contributo per l’anno 2025, riconosciuto per un importo fino a 4.000 euro, è pari al 60% delle spese sostenute pro quota nell’anno 2024 per: IMU, TASI, CUP, TARI, canoni...CONTINUA »
31
ott
Vi segnaliamo il prossimo evento organizzato dall'Associazione Culturale Economia e Finanza - ACEF, in collaborazione con lo Studio Barbieri & Associati, KPMG, Piteco e UniCredit. L’incontro, dal titolo “Artificial Intelligence nella gestione aziendale e finanziaria”, si terrà il 26 novembre 2025, dalle ore 14:30 alle ore 17:30, presso Palazzo Magnani a Bologna. L’iniziativa, gratuita con iscrizione obbligatoria, è rivolta a CFO, responsabili amministrativi...CONTINUA »
Nuovo Bonus mamme: pubblicata la circolare Inps con le istruzioni operative
Pubblicata sul sito Inps la Circolare n. 139 del 28 ottobre che illustra la disciplina del nuovo Bonus mamme, il contributo mensile di 40 euro destinato alle lavoratrici con almeno due figli, e fornisce indicazioni per la presentazione delle relative domande.La misura, introdotta dall’articolo 6 del decreto-legge n. 95/2025 (convertito nella legge 8 agosto 2025, n. 118), sostituisce temporaneamente l’esonero contributivo originariamente previsto, il cui avvio è stato rinviato al...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi