L’integrazione delle clausole ESG negli statuti societari: una scelta legittima e strategica

Le aziende caratterizzate da una visione moderna sono sempre più chiamate a guardare oltre la massimizzazione del profitto, integrando nella propria strategia obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG). Un recente approfondimento ha messo in luce come l’inserimento di clausole di sostenibilità all’interno degli statuti societari non solo sia una pratica legittima, ma rappresenti anche una leva fondamentale per la competitività e la crescita nel lungo periodo.

Le clausole di sostenibilità, o clausole ESG, sono disposizioni statutarie che affiancano allo scopo di lucro tradizionale (la massimizzazione dei profitti) ulteriori finalità di beneficio comune. Queste finalità possono includere la tutela dell’ambiente, il benessere dei dipendenti e della collettività, la salvaguardia dei diritti umani o, più in generale, il perseguimento di un impatto sociale positivo.

La loro legittimità è fondata su un principio ormai consolidato: l’attività d’impresa non deve necessariamente limitarsi alla divisione degli utili, ma può e deve considerare anche l’impatto complessivo che genera. Questo orientamento è stato confermato anche dai comitati notarili, come quello del Triveneto, i quali hanno stabilito che è possibile inserire nello statuto societario scopi ulteriori rispetto a quello lucrativo, in linea con quanto previsto per le cosiddette “società benefit” (legge 208/2015). Di fatto, il perseguimento di finalità di beneficio comune è consentito a qualsiasi tipo di società.

L’introduzione di clausole ESG modifica in parte la visione degli amministratori: loro compito non è più solo la ricerca del profitto immediato, ma il raggiungimento di un

continua »

Alcune promozioni in corso

Formulario societario della SRL

345,00 € +IVA

49,00 € +IVA

altre promozioni

Speciale esecuzioni immobiliari

TUTTE LE RISORSE PER IL PROFESSIONISTA DELEGATO ALLA VENDITA E CUSTODE GIUDIZIARIO

Le Scadenze

lunedi'

10

novembre


1 scadenza fiscale

giovedi'

20

novembre


1 scadenza fiscale

4 scadenze lavoro

visualizza tutte le scadenze: fiscali / lavoro

Il canale YouTube di AteneoWeb

Cooperative a mutualità prevalente

Il software di AteneoWeb, apprezzato da moltissime cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente con il metodo dell’imputazione di eventuali ristorni a conto economico.

guarda i video del Canale AteneoWeb su YouTube

Siti web per Professionisti
Banana Contabilità
AteneoWeb distributore ufficiale Infocamere
SimpleProf - strumenti che semplificano la vita
Speciale Esecuzioni Immobiliari Online

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS