Notizie fiscali

21

nov

Artificial Intelligence nella gestione aziendale e finanziaria: nuovo evento ACEF il 26 novembre a Bologna

Vi segnaliamo il prossimo evento organizzato dall'Associazione Culturale Economia e Finanza - ACEF, in collaborazione con lo Studio Barbieri & Associati, KPMG, Piteco e UniCredit. L’incontro, dal titolo “Artificial Intelligence nella gestione aziendale e finanziaria”, si terrà il 26 novembre 2025, dalle ore 14:30 alle ore 17:30, presso Palazzo Magnani a Bologna. L’iniziativa, gratuita con iscrizione obbligatoria, è rivolta a CFO, responsabili amministrativi...CONTINUA »

PEC di società o dei soci? Il CNDCEC mette fine al dubbio sulle STP

Le Società tra Professionisti (STP) sono tenute ad attivare e comunicare all’Ordine di appartenenza la PEC della società, oppure possono utilizzare la PEC di uno dei professionisti soci della STP? Con il Pronto Ordini n. 88-2025 del 18 novembre il CNDCEC chiarisce che le STP, rientrando tra i soggetti tenuti a iscriversi nell’apposita sezione speciale del Registro delle presso la Camera di Commercio competente, devono obbligatoriamente dotarsi di PEC/domicilio digitale ai...CONTINUA »

Cedolare secca e contratti a uso foresteria: la Cassazione rimette la questione alle Sezioni Unite

Le Sezioni Unite chiamate a chiarire se il regime della cedolare secca sugli affitti possa applicarsi anche ai contratti di locazione ad uso foresteria stipulati da società per l’alloggio dei propri dipendenti. Con Ordinanza interlocutoria n. 30016 del 13 novembre 2025 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha disposto la trasmissione del ricorso al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione dell’applicazione del regime fiscale...CONTINUA »

Rottamazione-quater: versamenti entro il 9 dicembre

Il prossimo 30 novembre scadono la decima rata del piano di Definizione agevolata delle cartelle e la seconda rata del piano di riammissione alla stessa misura agevolativa. A ricordarlo l'Agenzia delle Entrate-riscossione sul proprio sito internet. In particolare, per mantenere i benefici della riammissione alla Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”), è necessario effettuare il versamento della rata in scadenza il 30 novembre 2025. Considerando i 5 giorni...CONTINUA »

20

nov

Business Plan per PMI: : ora con funzioni avanzate per analisi finanziarie e gestione investimenti

Business Plan per PMI è il software utile per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà.È un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese, ed è caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. In questa versione: nuova gestione degli investimenti in beni strumentali aggiunta...CONTINUA »

Finanziamento S.r.l. da parte dei soci: strumento operativo con modelli e verbali

La prassi del finanziamento dei soci a favore della propria società è assai diffusa in Italia, rappresentando una forma di sostegno finanziario alternativa all'aumento di capitale o al ricorso a prestiti bancari. La raccolta del risparmio tra il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società. I finanziamenti...CONTINUA »

Visto di conformità: il Consiglio di Stato respinge le tesi di LAPET

Con la Sentenza n. 8962 del 17 novembre 2025, il Consiglio di Stato ha respinto le argomentazioni dell’Associazione Tributaristi LAPET sulla presunta illegittimità della normativa che consente di apporre il visto di conformità sulle dichiarazioni dei redditi e Iva. Secondo LAPET, sarebbe illegittima la riserva di legge che limita il rilascio del visto di conformità a favore delle categorie professionali abilitate. La decisione è stata resa nota dal Consiglio Nazionale...CONTINUA »

Non imponibile la cessione di un marchio da parte di persona fisica: sentenza CGT Toscana

La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana, con Sentenza n. 1000 del 15 settembre 2025, ha confermato che il corrispettivo derivante dalla cessione di un marchio effettuata da una persona fisica non è imponibile ai fini delle imposte sui redditi. Secondo i giudici, tale provento non rientra né tra i redditi d’impresa né tra quelli di lavoro autonomo, né può essere ricondotto alle fattispecie di “redditi diversi” previste dall’art...CONTINUA »

Modello AA5/6 aggiornato: cosa cambia dal 18 novembre per enti, associazioni e società

Il 18 novembre sono entrate in vigore le nuove regole per enti, associazioni e società nelle comunicazioni di codice fiscale e variazioni dati tramite il modello AA5/6. Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia n. 189273 del 21 dicembre 2009, è stato approvato il modello AA5/6 che i soggetti diversi dalle persone fisiche (enti, associazioni e società), non obbligati alla dichiarazione di inizio attività IVA, devono utilizzare per la domanda di attribuzione...CONTINUA »

19

nov

SimpleProf: la soluzione che semplifica il tuo lavoro di Commercialista

Sei un commercialista e sei alla ricerca di un modo per rendere il tuo lavoro più efficace ed efficiente? Prenditi allora 2 minuti per conoscere SimpleProf, un servizio pensato per i professionisti che vogliono offrire una consulenza proattiva ai propri clienti, mantenendo allo stesso tempo un controllo sui costi e sulla gestione dello studio. Il mondo della contabilità e del fisco è in continua evoluzione, e per un commercialista è fondamentale essere sempre aggiornato...CONTINUA »

Regolarizzazione wallet criptovalute: attenzione alle false comunicazioni ai danni dei cittadini

L'Agenzia delle Entrate allerta i contribuenti sull'ennesimo tentativo di truffa ai loro danni, a tema regolarizzazione wallet di criptovalute, che avverrebbe tramite recapito di e-mail da un sedicente Dipartimento Tax-Force Anti Money Laundering relative a presunte commissioni non pagate per un valore pari a € 3350.00, relative ad un’operazione di cancellazione di fantomatici wallet che sarebbero stati aperti indebitamente con le credenziali della potenziale vittima. Vedi qui un esempio...CONTINUA »

Al via le comunicazioni integrative per il credito d'imposta Zes unica 2025

La normativa per accedere al credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno (Zes unica 2025) prevede, come ultimo adempimento per le imprese che hanno presentato la comunicazione originaria, la trasmissione della comunicazione integrativa con l’indicazione degli investimenti effettivamente realizzati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025. La Comunicazione integrativa deve essere inviata nel periodo dal 18 novembre 2025 al 2 dicembre 2025, esclusivamente...CONTINUA »

L’assoluzione in sede penale non risolve il giudizio tributario

La decisione può essere presa in considerazione come possibile fonte di prova dal giudice tributario, che può verificarne la rilevanza nell'ambito specifico fiscale. Con la pronuncia n. 26467 del 1°ottobre 2025, la Corte di cassazione, in tema di interferenza tra giudicato penale e tributario, e accogliendo le tesi dell'Amministrazione finanziaria, ha statuito che la sentenza penale irrevocabile di assoluzione dal reato tributario, anche se emessa con la formula “Perché...CONTINUA »

18

nov

Modello di memoria difensiva contro uno schema d’atto 2025

Ricevere uno "schema d'atto" dall'Agenzia Entrate può essere un momento delicato, ma è anche un'opportunità per presentare la propria posizione prima che l'atto diventi definitivo. Prima di redigere la memoria difensiva, è fondamentale prestare attenzione a diversi aspetti chiave per massimizzare le possibilità di successo. Sono fondamentali alcuni passaggi: comprendere a fondo lo schema d'atto - leggere attentamente e identificare le contestazioni specifiche,...CONTINUA »

L'informativa sugli obblighi di istituzione di adeguati assetti organizzativi per le contabilità esternalizzate

Sono sempre più Commercialisti che, di fronte alla situazione finanziaria compromessa di un cliente, soprattutto se micro impresa, si sono sentiti dire: "Ma Dottore, non ci pensava lei? Io le ho sempre portato tutte le carte". Questa frase, che un tempo generava solo frustrazione, oggi, alla luce del Codice della Crisi e della riforma dell'art. 2086 c.c., porta con sé l'ombra di un rischio professionale non trascurabile.L'obbligo di istituire "adeguati assetti organizzativi, amministrativi...CONTINUA »

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS