Notizie fiscali

07

nov

La liquidazione semplificata senza notaio: un caso

ABC S.r.l., nel 2020, risultò fortemente penalizzata dalla pandemia tanto da maturare perdite tali da ridurre il capitale sotto al minimo legale. Con il supporto di finanziamenti soci la ABC S.r.l. è però riuscita a superare le difficoltà finanziarie e, approfittando della norma del Decreto Liquidità (D.L. 23/2020) ha “sterilizzato” la perdita di esercizio maturata nel 2020, disapplicando di fatto gli obblighi di intervento previsti dal Codice Civile...CONTINUA »

Il nuovo regime fiscale per gli ETS: come prepararsi al test di commercialità

A partire dal 1° gennaio 2026, per la maggior parte degli Enti del Terzo Settore (ETS) diventerà obbligatorio il nuovo regime fiscale introdotto dalla riforma. È quindi opportuno che ogni ente inizi a prepararsi in anticipo per questa importante novità. Il cambiamento principale consiste nell'introduzione del "Test di Commercialità", un'analisi fondamentale per determinare se un ETS sia da considerarsi "commerciale" o "non commerciale" ai fini delle imposte.La data...CONTINUA »

Da ditta individuale a Srl tramite conferimento d'azienda: limiti di trasferibilità dei crediti da bonus edilizi

Con Risposta n. 281 del 4 novembre l'Agenzia Entrate si è espressa in merito ai limiti di trasferibilità dei crediti d'imposta da bonus edilizi in caso di trasformazione da impresa individuale in società a responsabilità limitata mediante conferimento d'azienda, ai sensi dell'art. 121 del Dlgs n. 34/2020. L’Agenzia ha chiarito che i crediti d’imposta derivanti dallo sconto in fattura possono essere conferiti insieme all’azienda nella società conferitaria;...CONTINUA »

Verifiche dell’Agenzia Entrate sul regime forfettario per l’anno 2021

Lo scorso mese di ottobre 2025, l’Agenzia Entrate ha intrapreso un’azione mirata di controllo volta a verificare la corretta applicazione del regime forfettario. L’operazione ha interessato oltre 4.000 contribuenti, ai quali sono stati notificati schemi d’atto preliminari. Tali comunicazioni sono state indirizzate ai soggetti per i quali, dall’analisi dei flussi dichiarativi e delle banche dati a disposizione dell’Amministrazione Finanziaria, è emersa la...CONTINUA »

Nuove regole fiscali per i contributi in conto impianti dei lavoratori autonomi

Confermato l’allineamento della disciplina dei lavoratori autonomi a quella già prevista per le imprese, in coerenza con i principi introdotti dal D.Lgs. 192/2024. Con la Risposta n. 277 del 3 novembre l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per chiarire il trattamento fiscale dei contributi in conto impianti percepiti dai lavoratori autonomi a seguito dell’acquisto di beni strumentali. Nel caso esaminato, un professionista aveva acquistato nel 2022 attrezzature per...CONTINUA »

06

nov

'Ma Dottore, non ci pensava lei?' Il Qui Pro Quo della contabilità esternalizzata

Quanti commercialisti si sono sentiti dire dal cliente "Ma Dottore, non ci pensava lei?" proprio quando l'azienda ha l'acqua alla gola?Un tempo era solo frustrante, oggi è un vero rischio professionale. Con le nuove regole sulla crisi d'impresa (art. 2086 c.c.), la responsabilità di tenere sotto controllo la salute dell'azienda è al 100% dell'imprenditore. Il problema? Nelle piccole imprese, il cliente confonde la "tenuta della contabilità" (che serve per le tasse) con...CONTINUA »

Applicabilità della 'Tassa Etica' ai soggetti in Regime Forfetario

Con la Risposta n. 285/2025, l'Agenzia delle Entrate ha confermato l'assoggettamento dei contribuenti in Regime Forfetario alla cosiddetta "Tassa Etica", l'addizionale del 25% sui redditi derivanti da attività specifiche (es. produzione e vendita di materiale pornografico o di incitamento alla violenza). Il parere dirime i dubbi sollevati da un contribuente, il quale riteneva sussistesse un vuoto normativo (vacatio legis) e un'oggettiva impossibilità di calcolo e versamento. Nella sua...CONTINUA »

Accettazione con beneficio d’inventario: l’erede minore deve presentare la dichiarazione dei redditi anche se la procedura non è conclusa

Con la Risposta n. 275 del 3 novembre, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito in merito all’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi del de cuius nel caso in cui l’erede sia un minore autorizzato ad accettare l’eredità con beneficio d’inventario.Nel caso portato all'attenzione dell'Amministrazione finanziaria, un genitore chiedeva se il figlio minorenne, designato erede e autorizzato dal tribunale all’accettazione con beneficio d’inventario,...CONTINUA »

Rivalutazione quote e terreni: la scadenza del 30 novembre 2025

Per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni possedute all’1.01.2025 non in regime d’impresa da parte di persone fisiche, società semplici o enti non commerciali, si avvicina la scadenza del 1° dicembre 2025 (la scadenza originaria del 30 novembre 2025 cade infatti di domenica). Per gli interessati, entro l’1° dicembre 2025 occorre quindi effettuare: l’asseverazione della perizia di stima; il versamento dell’imposta sostitutiva dovuta stabilita...CONTINUA »

05

nov

AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Online la nuova versione 2026!

La revisione legale nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresenta un'attività di fondamentale importanza per garantire la trasparenza e l'affidabilità dei bilanci, contribuendo così alla stabilità del sistema economico.  Nella revisione legale delle PMI l'approccio basato sul rischio ("risk approach") e la corretta documentazione del lavoro svolto assumono un ruolo cruciale. L'approccio basato sul rischio consiste nell'identificare e valutare i rischi di errori...CONTINUA »

Conto alla rovescia della 'sterilizzazione perdite Covid': per le Srl torna d'attualità la Liquidazione Semplificata senza Notaio

Per quasi quattro anni, il panorama del diritto societario italiano è stato dominato da una serie di norme emergenziali volte a proteggere il tessuto imprenditoriale dagli effetti della pandemia. Tra queste, la più significativa è stata senza dubbio la cosiddetta "sterilizzazione delle perdite Covid". Questo meccanismo, introdotto originariamente dal Decreto Liquidità (D.L. 23/2020) e più volte prorogato, ha permesso alle società di capitali di "congelare"...CONTINUA »

Fatture false, niente detrazione Iva neanche con il reverse charge

La riduzione dell’imposta dovuta con quella assolta sugli acquisti è ammessa per la concreta cessione di beni o servizi: senza attività reale, il diritto non può essere riconosciuto, anche se i requisiti formali sono rispettati. L’Iva inerente ad operazioni ritenute oggettivamente o soggettivamente inesistenti non può essere portata in detrazione ai sensi degli articoli 19 e seguenti del Testo unico sull’imposta sul valore aggiunto, Dpr n. 633/1972, a...CONTINUA »

Pagamenti elettronici, le regole per abbinare Pos e registratori di cassa dal 1° gennaio 2026

Con provvedimento del 31 ottobre l'Agenzia delle Entrate definisce le regole che gli esercenti dovranno seguire per abbinare terminali Pos o altri strumenti di pagamento elettronico e registratori telematici. L'obbligo di collegamento, ricordiamo, è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 per le operazioni effettuate a partire dal 1° gennaio 2026. Nuove modalità operativeLa soluzione adottata dalle Entrate, sentite anche le associazioni di categoria, non prevede un collegamento...CONTINUA »

Pro e contro del 'Ravvedimento Speciale' 2019-2023 per gli aderenti al CPB 2025-2026

I soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale per gli anni 2025-2026 hanno l’opportunità di regolarizzare le annualità ancora accertabili, ovvero i periodi d’imposta dal 2019 al 2023. Questa “sanatoria” si perfeziona con il versamento di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’IRAP, da effettuarsi tra il 1° gennaio e il 15 marzo 2026. L’adesione a questo ravvedimento speciale...CONTINUA »

04

nov

LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: sono aperte le iscrizioni alla seconda giornata del webinar

Lo scorso 24 ottobre si è tenuta la prima delle due giornate del webinar gratuito LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: aggiornamenti sull'evoluzione della normativa e di prassi, organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza, in collaborazione con AteneoWeb.com e Gobid Group. L’evento è stato un vero successo e ha visto la partecipazione di numerosi professionisti. CLICCA QUI per iscriverti alla SECONDA GIORNATA del webinar, che...CONTINUA »

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS