Notizie fiscali

25

nov

Approvata la proroga al 2026 del regime Iva per il terzo settore

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 149 del 20 novembre, ha approvato in esame definitivo un decreto legislativo che introduce disposizioni in materia di terzo settore, crisi d’impresa, sport e imposta sul valore aggiunto, in attuazione della delega al Governo sulla riforma fiscale (L. n. 111/2023). Fra le principali modifiche in materia fiscale, è stata inserita la proroga al 2036 dell’entrata in vigore delle norme che avrebbero richiesto l’assoggettamento agli obblighi...CONTINUA »

Tax credit investimenti ZES unica agricoltura e pesca: comunicazioni integrative entro il 2 dicembre

Si è aperta lo scorso 20 novembre la finestra temporale per l'invio delle comunicazioni integrative relative al credito d'imposta Zes unica settore agricolo, forestale, pesca e acquacoltura, previsto dall’articolo 16-bis del Dl n.124/2023.Le comunicazioni che attestano l'effettiva realizzazione degli investimenti realizzati dal 1°gennaio al 15 novembre 2025, dichiarati in precedenza, potranno essere inviate fino a martedì 2 dicembre. Per l'invio delle comunicazioni deve essere...CONTINUA »

Agenzia Entrate: le provvigioni di ingresso non incidono sul reddito da concordato preventivo

Anche se qualificabili come proventi straordinari, esse rientrano nell’ambito della normale operatività professionale del consulente finanziario e, pertanto, non incidono sul reddito oggetto di concordato preventivo biennale. È quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 67 del 20 novembre, che fornisce importanti precisazioni in tema di concordato preventivo biennale (CPB) con riferimento all’interpretazione dell’articolo 16 del decreto...CONTINUA »

24

nov

Ricorso avverso avviso di accertamento emesso su scostamento ISA

Nei primi giorni del mese di luglio dell’anno in corso la Divisione Contribuenti dell’Agenzia delle Entrate ha inviato decine di migliaia comunicazioni di anomalia sui modelli ISA relative al triennio 2021-2023. Magazzini incoerenti, compensi non allineati, esclusioni poco chiare e altre irregolarità sono finiti nel mirino del fisco. Per i contribuenti che non hanno ritenuto fondate le anomalie, ma le cui giustificazioni non sono state accolte né in sede di compliance, né...CONTINUA »

La liquidazione semplificata senza notaio

Si sta chiudendo l'era delle deroghe emergenziali per i bilanci societari. Sta infatti terminando il regime di "sterilizzazione" che ha permesso alle S.r.l. di congelare le perdite maturate negli esercizi 2020, 2021 e 2022, rinviandone il ripianamento. Con l'avvicinarsi della prima scadenza chiave – la copertura delle perdite 2020 entro l'approvazione del bilancio 2025 – molte società si trovano ad affrontare la realtà. Le perdite maturate nel 2023 e 2024, inoltre, non godono...CONTINUA »

OIC: risultati della consultazione e proposte di semplificazione per le PMI

Il 21 ottobre 2024 l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC), nell’ambito del progetto di semplificazione delle regole di bilancio per le piccole e micro imprese, ha messo in consultazione 4 questionari, ciascuno focalizzato sulle caratteristiche specifiche dello stakeholder cui è rivolto, con lo scopo di raccogliere i principali problemi applicativi e valutare eventuali iniziative da intraprendere in tema di principi contabili.  Le risultanze della consultazione avviata...CONTINUA »

Pronto il software per l'invio Comunicazione integrativa ZES unica 2025

La normativa che disciplina il Credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno (Zes unica 2025) prevede, come ultimo adempimento per le imprese che hanno presentato la comunicazione originaria, la trasmissione della comunicazione integrativa con l’indicazione degli investimenti effettivamente realizzati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025, da effettuarsi nel periodo dal 18 novembre 2025 al 2 dicembre 2025.L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato...CONTINUA »

Investimenti ZLS: modifiche al modello di comunicazione integrativa per l'utilizzo del credito d'imposta

Con Provvedimento del 19 novembre 2025, l'Agenzia delle Entrate dispone le modifiche al Provvedimento n. 153474 del 27 marzo 2025, al modello di Comunicazione integrativa e alle relative istruzioni, per permettere anche alle imprese che dal 1° gennaio 2025 al 15 novembre 2025 hanno effettuato investimenti nelle zone agevolate delle regioni Marche e Umbria, di presentare la Comunicazione integrativa per la fruizione del credito d'imposta per gli investimenti realizzati nelle zone logistiche...CONTINUA »

21

nov

Ottieni velocemente il Rendiconto per cassa per il tuo Ente del Terzo Settore con Banana Plus!

Hai bisogno di gestire la contabilità di un piccolo Ente del Terzo Settore e di ottenere velocemente il bilancio? Con il software Banana Contabilità Plus, a soli € 84 all’anno, parti da un piano dei conti già preimpostato, inserisci facilmente le entrate e le uscite, e con un solo clic ottieni il Rendiconto per cassa conforme ai requisiti del RUNTS!Ideale per commercialisti che gestiscono la contabilità degli ETS o per amministratori di ETS che, pur senza...CONTINUA »

Il nuovo regime fiscale per gli ETS: un esempio e un tools per capire meglio

Abbiamo già scritto della dirompente novità in carico alla maggior parte degli Enti del Terzo Settore (ETS), a partire dal 1° gennaio 2026, e in particolare dell'introduzione del "Test di Commercialità", un'analisi fondamentale per determinare se un ETS sia da considerarsi "commerciale" o "non commerciale" ai fini delle imposte. Per aiutare gli enti nella necessaria analisi preliminare, abbiamo predisposto un programma in MS Excel ed in versione Cloud che permette...CONTINUA »

Artificial Intelligence nella gestione aziendale e finanziaria: nuovo evento ACEF il 26 novembre a Bologna

Vi segnaliamo il prossimo evento organizzato dall'Associazione Culturale Economia e Finanza - ACEF, in collaborazione con lo Studio Barbieri & Associati, KPMG, Piteco e UniCredit. L’incontro, dal titolo “Artificial Intelligence nella gestione aziendale e finanziaria”, si terrà il 26 novembre 2025, dalle ore 14:30 alle ore 17:30, presso Palazzo Magnani a Bologna. L’iniziativa, gratuita con iscrizione obbligatoria, è rivolta a CFO, responsabili amministrativi...CONTINUA »

PEC di società o dei soci? Il CNDCEC mette fine al dubbio sulle STP

Le Società tra Professionisti (STP) sono tenute ad attivare e comunicare all’Ordine di appartenenza la PEC della società, oppure possono utilizzare la PEC di uno dei professionisti soci della STP? Con il Pronto Ordini n. 88-2025 del 18 novembre il CNDCEC chiarisce che le STP, rientrando tra i soggetti tenuti a iscriversi nell’apposita sezione speciale del Registro delle presso la Camera di Commercio competente, devono obbligatoriamente dotarsi di PEC/domicilio digitale ai...CONTINUA »

Cedolare secca e contratti a uso foresteria: la Cassazione rimette la questione alle Sezioni Unite

Le Sezioni Unite chiamate a chiarire se il regime della cedolare secca sugli affitti possa applicarsi anche ai contratti di locazione ad uso foresteria stipulati da società per l’alloggio dei propri dipendenti. Con Ordinanza interlocutoria n. 30016 del 13 novembre 2025 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha disposto la trasmissione del ricorso al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione dell’applicazione del regime fiscale...CONTINUA »

Rottamazione-quater: versamenti entro il 9 dicembre

Il prossimo 30 novembre scadono la decima rata del piano di Definizione agevolata delle cartelle e la seconda rata del piano di riammissione alla stessa misura agevolativa. A ricordarlo l'Agenzia delle Entrate-riscossione sul proprio sito internet. In particolare, per mantenere i benefici della riammissione alla Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”), è necessario effettuare il versamento della rata in scadenza il 30 novembre 2025. Considerando i 5 giorni...CONTINUA »

20

nov

Business Plan per PMI: : ora con funzioni avanzate per analisi finanziarie e gestione investimenti

Business Plan per PMI è il software utile per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà.È un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese, ed è caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. In questa versione: nuova gestione degli investimenti in beni strumentali aggiunta...CONTINUA »

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS