I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 235356

Modello di segnalazione al Garante del contribuente

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

I Garanti dei contribuenti (art. 13 dello Statuto del contribuente) sono organi monocratici presenti in ogni regione con il compito di tutelare i diritti del contribuente e garantire un rapporto di fiducia tra cittadini e Amministrazione finanziaria.
In particolare, anche sulla base di segnalazioni,...

il Garante può:
- richiedere documenti o chiarimenti agli uffici competenti e attivare le procedure di autotutela nei confronti di atti amministrativi di accertamento o di riscossione notificati al contribuente;
- rivolgere raccomandazioni ai dirigenti degli uffici ai fini della tutela del contribuente e della migliore organizzazione dei servizi;
- richiamare gli uffici al rispetto delle norme dello Statuto del contribuente o dei termini relativi ai rimborsi d’imposta;
- segnalare i casi di particolare rilevanza in cui le disposizioni vigenti o i comportamenti dell'Amministrazione sono suscettibili di determinare un pregiudizio ai contribuenti o conseguenze negative nei loro rapporti con l'Amministrazione;
- accedere agli uffici finanziari e controllare la funzionalità dei servizi di informazione e assistenza al contribuente.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord con il quale il contribuente può segnalare al Garante disfunzioni, anomalie, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra il cittadino e l’Amministrazione finanziaria.

DOC

ID 233075

Dimissioni dalla carica di amministratore

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

il Garante può:
- richiedere documenti o chiarimenti agli uffici competenti e attivare le procedure di autotutela nei confronti di atti amministrativi di accertamento o di riscossione notificati al contribuente;
- rivolgere raccomandazioni ai dirigenti degli uffici ai fini della tutela del contribuente e della migliore organizzazione dei servizi;
- richiamare gli uffici al rispetto delle norme dello Statuto del contribuente o dei termini relativi ai rimborsi d’imposta;
- segnalare i casi di particolare rilevanza in cui le disposizioni vigenti o i comportamenti dell'Amministrazione sono suscettibili di determinare un pregiudizio ai contribuenti o conseguenze negative nei loro rapporti con l'Amministrazione;
- accedere agli uffici finanziari e controllare la funzionalità dei servizi di informazione e assistenza al contribuente.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord con il quale il contribuente può segnalare al Garante disfunzioni, anomalie, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra il cittadino e l’Amministrazione finanziaria.

XLS

ID 249078

TimeSheet Attività dello Studio 2025

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

TimeSheet Attività dello Studio 2025

Programma in MS Excel per il rilevamento dei tempi delle ore lavorate per attività svolte dallo studio nei confronti dei clienti. Il “timesheet” è un modulo di rilevazione del tempo o registro delle ore lavorate per le attività di studio che si svolgono...

quotidianamente nei confronti dei propri clienti. I “timesheet” possono più o meno complessi a seconda dei dati rilevati.

ID 235807

Rivalutazione partecipazioni. Calcolo convenienza: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Rivalutazione partecipazioni. Calcolo convenienza: versione Cloud

La legge di bilancio 2025 ha introdotto a regime la possibilità di rideterminare il valore delle quote di partecipazioni ex art. 5 della L. 148/2001.
La norma consente la rivalutazione delle partecipazioni possedute alla data del 1° gennaio 2025. La...

rivalutazione dovrà avvenire tramite una perizia giurata di stima e il versamento delle imposte sostitutive da effettuare entro il 30 novembre 2025.


È anche data dalla possibilità di rivalutare anche le partecipazioni negoziate nei mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di negoziazione. In questo caso il valore da prendere in considerazione ai fini della rivalutazione è dato il valore normale, ex articolo 9, comma 4 lettera a), del Tuir, in base alla media aritmetica dei prezzi rilevati nel mese di dicembre 2024.
È, ora, prevista un’unica aliquota dell’imposta sostitutiva del 18%.

DOC

ID 233152

Contratto di permuta di beni mobili

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Gli artt. 1552 e seguenti del C.C. disciplinano il contratto di permuta di beni. 
La permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all'altro.
Il contratto di permuta può avere ad oggetto...

beni mobili, immobili e altri diritti.

ID 237550

Easy Leasing

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Easy Leasing Software in versione Cloud per la gestione contabile dei contratti di leasing.
Questa nuova versione consente di gestire l’anno di riferimento dei prospetti di riepilogo elaborati.
Il software ha la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione...

per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall’art. 56 del DL 18/2020 (c.d. “Cura Italia”).
Il programma calcola sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper ammortamento.
N.B.: in relazione alla moratoria/dilazione è possibile gestire una sola di queste ipotesi per l’intera durata del leasing.

DOC

ID 233445

Istanza per la richiesta di rimborso delle spese anticipate

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per la richiesta di rimborso delle spese anticipate.

per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall’art. 56 del DL 18/2020 (c.d. “Cura Italia”).
Il programma calcola sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper ammortamento.
N.B.: in relazione alla moratoria/dilazione è possibile gestire una sola di queste ipotesi per l’intera durata del leasing.

DOC

ID 246030

Dichiarazione da rendere all’assemblea da parte dei sindaci all’atto della nomina

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Ai sensi dell’art. 2400, ultimo comma del Codice Civile. al momento della nomina dei sindaci e prima dell'accettazione dell'incarico, sono resi noti all'assemblea gli incarichi di amministrazione e di controllo da essi ricoperti presso altre società.


Nella bozza proposta le opzioni,...

le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 246069

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la nomina di un direttore

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative...

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni. 

DOC

ID 233463

Istanza per l'autorizzazione alla chiusura del campione fallimentare ed al prelievo per il pagamento

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per l'autorizzazione alla chiusura del campione fallimentare ed al prelievo per il pagamento.

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni. 

DOC

ID 246046

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. nomina consiglio di amministrazione

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni dell’assemblea della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare.

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni. 

ID 247048

EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI (L. 49/2023 – DM 140/2012): versione cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI (L. 49/2023 – DM 140/2012): versione cloud

La legge 49/2023 ha introdotto la disciplina del c.d. “equo compenso” per i professionisti che prestano il loro servizio nei confronti di determinate categorie di soggetti.
In particolare, l’articolo 1 della L. 49/2023, dispone che per i professionisti iscritti...

agli ordini e collegi, costituisca equo un compenso il compenso conforme ai compensi previsti dai decreti dai decreti ministeriali adottati ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27.
Per gli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, occorre quindi fare riferimento al DM 140/2012, artt. da 15 a 29 e alla Tabella C.

DOC

ID 233537

Lettera ai Clienti: le nuove dichiarazioni d'intento dal 1° marzo 2017

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lettera ai Clienti: le nuove dichiarazioni d'intento dal 1° marzo 2017 Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia Entrate del 2 dicembre 2016 è stato approvato un nuovo modello per la dichiarazione d’intento di acquistare o importare beni e servizi senza applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, che deve essere utilizzato per le operazioni di acquisto da...

effettuare a partire dal 1° marzo 2017.
Rispetto al modello precedente, il nuovo modello non prevede più la possibilità di riferire la dichiarazione d’intento ad un determinato periodo (da specificare nei campi 3 e 4 della sezione “dichiarazione”).
Il nuovo modello può essere utilizzato solo per le operazioni di acquisto da effettuare a partire dal 1° marzo 2017, pertanto per le operazioni da effettuare sino al 28 febbraio 2017 deve essere utilizzato il vecchio modello.

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti. La lettera, oltre a illustrare la novità e i casi in cui si rende necessario spedire un nuovo modello, riepiloga i tratti essenziali della normativa riferita all'esportatore abituale e ai suoi fornitori.

DOC

ID 247468

Lettere del professionista alla clientela: la Certificazione Unica 2024

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lettere del professionista alla clientela: la Certificazione Unica 2024

Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia Entrate del 15 gennaio 2024 è stata approvato il modello (con le relative istruzioni) per la Certificazione Unica 2024 (CU 2024) relativa all'anno 2023.
Per il periodo d’imposta 2023, i sostituti d’imposta devono rilasciare le...

certificazioni ai percipienti entro il 16 marzo, mediante invio postale o consegna diretta, e trasmettere le certificazioni in via telematica all’Agenzia Entrate entro la medesima data (il 16 cade di sabato, per cui la scadenza slitta al 18 marzo 2024).
È prevista una sanzione pari a 100 euro per ciascuna certificazione errata, omessa o tardiva. In caso di errata trasmissione, la sanzione non si applica se l’errore viene ravveduto entro i 5 giorni successivi alla scadenza.

I< < 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS