Martedì 1 luglio 2025

Finanziamenti soci: la società deve provarne regolarità ed effettiva provenienza

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
PDF
Finanziamenti soci: la società deve provarne regolarità ed effettiva provenienza

In una recente sentenza (Cass. Civile Ord. Sez. 5 n. 9131 depositata il 7 aprile 2025)
la Corte di Cassazione ha deciso in ordine al ricorso proposto dall’Agenzia delle Entrate in relazione al finanziamento soci.
 
Nel merito, la Cassazione ha ritenuto fondato il secondo motivo di ricorso dell'Agenzia, relativo alla violazione e falsa applicazione delle norme sulle presunzioni legali (art. 2727 c.c.) riguardo ai finanziamenti dei soci.
 
Secondo la Suprema Corte, la Commissione Tributaria Regionale della Sicilia ha errato nel ritenere in modo apodittico che non sussistessero "elementi gravi, precisi e concordanti" a sostegno della presunzione di maggiori ricavi avanzata dall'ufficio.
 
La sentenza ha stabilito che di fronte a elementi presuntivi presentati dall'amministrazione fiscale (come i finanziamenti dei soci non sufficientemente giustificati), l'onere della prova si sposta sul contribuente.
A parere dei Giudici, spettava quindi alla società dimostrare:

  1. la regolarità formale dei finanziamenti attraverso delibere assembleari e le scritture contabili
    ma anche
  2. la loro ragionevolezza economica come alternativa al credito bancario e
  3. la comprovata capacità finanziaria dei soci di effettuare tali versamenti con fondi di lecita provenienza e regolarmente tassati.

La Corte ha concluso che la CTR non ha correttamente valutato gli elementi indiziari forniti dall'Agenzia delle Entrate e non ha richiesto alla società la necessaria prova contraria.
Di conseguenza, ha cassato la sentenza impugnata e ha rinviato la causa alla Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado della Sicilia, in diversa composizione, affinché proceda a un nuovo esame della controversia e regoli anche le spese del giudizio di legittimità.


Abbiamo predisposto un documento per la corretta gestione di questo aspetto societario, corredato di pratici strumenti operativi, che trovate QUI.

DOCUMENTI CORRELATI:
  • Finanziamento S.r.l. da parte dei soci

    Finanziamento S.r.l. da parte dei soci

    La prassi del finanziamento dei soci a favore della propria società è assai diffusa in Italia, rappresentando una forma di sostegno finanziario alternativa all'aumento di capitale o al ricorso a prestiti bancari. 
    La raccolta del risparmio tra il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS