Martedì 11 novembre 2025

Comprare casa: la Guida completa alle tasse - Prima dell'acquisto

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF
Comprare casa: la Guida completa alle tasse - Prima dell'acquisto

L'acquisto di una casa rappresenta ancora oggi uno degli investimenti più significativi per gli italiani.
È un momento importante, che però porta con sé una serie di complessità burocratiche e, soprattutto, fiscali.
Comprendere il mondo delle tasse legate alla compravendita immobiliare è fondamentale per affrontare questo passo con serenità e per sfruttare tutti i benefici previsti dalla legge.

Un aspetto spesso sottovalutato è cosa fare prima di firmare l'atto di acquisto.

Verifiche preliminari: non dare nulla per scontato

Prima ancora di parlare di tasse sulla casa, è essenziale assicurarsi che l'immobile sia "pulito" e che chi vende sia l'effettivo proprietario. Sebbene il notaio sia il garante di queste verifiche, l'Agenzia Entrate mette a disposizione strumenti per una prima consultazione.

L'ispezione ipotecaria

Il servizio più importante è l'ispezione ipotecaria, che permette di consultare i registri immobiliari.

Perché è fondamentale? Perché rivela:

  1. le trascrizioni: indicano i trasferimenti di proprietà (vendite, donazioni, successioni).
  2. le iscrizioni: mostrano la presenza di ipoteche (ad esempio, derivanti da un mutuo del venditore).
  3. le annotazioni: segnalano modifiche alle trascrizioni o iscrizioni, come la cancellazione di un'ipoteca.

In sintesi, l'ispezione ipotecaria vi dice chi è il vero proprietario e se sulla casa gravano ipoteche o pendenze, anche giudiziarie. Questo servizio è gratuito se richiesto dal proprietario (o comproprietario) dell'immobile.

Il contratto preliminare (o "Compromesso")

Spesso, prima dell'atto definitivo, si stipula un "compromesso". Si tratta di un vero e proprio contratto scritto con cui venditore e acquirente si impegnano a concludere la compravendita in un secondo momento. Questo è utile, ad esempio, se l'acquirente deve ancora ottenere un mutuo.

È fondamentale capire che il preliminare non trasferisce la proprietà. Il passaggio di proprietà avverrà solo con la firma dell'atto notarile definitivo.

Calcolo delle imposte sulle transazioni di immobili ad uso abitativo

Applicazione cloud strumento di semplice utilizzo per calcolare velocemente le imposte dovute nella compravendita di immobili ad uso abitativo.

Clicca qui per approfondire

Registrazione e tasse del preliminare

Il contratto preliminare deve essere registrato entro 30 giorni dalla firma. Se stipulato da un notaio, sarà lui a provvedere.

La registrazione del preliminare comporta il pagamento delle prime tasse. Ecco quali:

  • Imposta di registro fissa: 200 euro, indipendentemente dal prezzo della casa
  • Imposta di bollo: 16 euro ogni 4 facciate (o 100 righe) per le scritture private. Se l'atto è notarile (pubblico o con firma autenticata), l'imposta di bollo è fissa a 155 euro.

Attenzione: se il preliminare prevede il pagamento di somme (caparra o acconti) non soggetti a IVA, si paga anche un'imposta di registro proporzionale. La buona notizia è che, per i contratti stipulati dal 1° gennaio 2025, questa imposta è unificata allo 0,5% sia per gli acconti che per la caparra confirmatoria. L'imposta pagata su queste somme verrà poi scontata dall'imposta di registro dovuta per l'atto definitivo.

Se, invece, l'acquisto della casa è soggetto a IVA (ad esempio, se si acquista da un costruttore), il trattamento cambia:

  • l'acconto è un'anticipazione del prezzo e va fatturato con IVA. In questo caso, l'imposta di registro sul preliminare sarà di 200 euro (per il preliminare) + 200 euro (per l'acconto);
  • la caparra confirmatoria non è soggetta a IVA. Si paga quindi l'imposta di registro proporzionale dello 0,5%.


La trascrizione del preliminare: una tutela fondamentale

Come detto, il compromesso non trasferisce la proprietà. Questo crea un rischio: se il venditore, dopo aver firmato il preliminare con voi, vendesse la stessa casa a un'altra persona, o se subisse un'ipoteca, l'acquirente originale (pur avendo diritto a un risarcimento) non potrebbe annullare quella vendita o quell'ipoteca.

Per evitare questo rischio enorme, la legge prevede la trascrizione del preliminare nei registri immobiliari. Per farlo, è necessario che il preliminare sia stipulato da un notaio (atto pubblico o scrittura privata autenticata). La trascrizione ha un costo (200 euro di imposta ipotecaria e 35 euro di tasse ipotecarie, oltre a bollo e registro), ma "blinda" l'acquisto, rendendo inefficaci eventuali vendite o ipoteche successive.

Nel prossimo articolo...
Dopo aver messo al sicuro l'operazione con le dovute verifiche e un preliminare ben fatto, è ora di guardare al rogito. Nella seconda puntata di questo FOCUS analizzeremo le tasse principali sull'acquisto della casa: quando si paga l'IVA e quando l'Imposta di Registro? E soprattutto, cos'è il sistema del "prezzo-valore" e come può farvi risparmiare migliaia di euro?

DOCUMENTI CORRELATI:
  • Calcolo delle imposte sulle transazioni di terreni agricoli e/o edificabili: versione Cloud

    Calcolo delle imposte sulle transazioni di terreni agricoli e/o edificabili: versione Cloud

    L'applicazione costituisce uno strumento di semplice utilizzo per valutare velocemente le imposte dovute nella compravendita di terreni agricoli o edificabili e relative pertinenze. Calcola automaticamente l'imposta di registro, ipotecaria e catastale, l'IVA (nel caso di vendita soggetta ad IVA) in funzione della tipologia di acquirente, tenendo anche conto delle eventuali agevolazioni vigenti.

    a cura di: AteneoWeb Cloud 2
  • Calcolo degli oneri per la cancellazione dei gravami nelle esecuzioni immobiliari: versione Cloud

    Calcolo degli oneri per la cancellazione dei gravami nelle esecuzioni immobiliari: versione Cloud

    Dopo che il professionista delegato ha provveduto al versamento delle imposte e alla registrazione del decreto di trasferimento, dovrà espletare le formalità di richiesta di cancellazione delle formalità pregiudizievoli (cosiddetti gravami), in base a quanto ordinato dal G.E., presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari. La normativa di riferimento non è particolarmente semplice e deve essere applicata attentamente in ogni fase della tassazione, compresa la corretta indicazione dei codici relativi all'annotazione, per evitare una imposizione superiore al dovuto. Il programma calcola l'ammontare delle imposte da corrispondere per la cancellazione degli eventuali gravami sugli immmobili oggetto di esecuzione immobiliare.

    a cura di: AteneoWeb Cloud 2
  • Acquistare la casa con un mutuo ipotecario

    Acquistare la casa con un mutuo ipotecario

    L'applicazione aiuta l'aspirante acquirente e la sua famiglia a pianificare l'acquisto di una abitazione, valutandone i costi e facendo una previsione realistica sulle possibilità di ripagare il prestito concesso, mediante restituzione rateale (mensile o con diversa cadenza).

    a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS