Giovedì 27 novembre 2025

Ottenere un mutuo per acquistare all'asta

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF
Ottenere un mutuo per acquistare all'asta

L'idea che per acquistare un immobile all'asta sia indispensabile disporre dell'intera somma in contanti è un falso mito ormai superato. Oggi, la maggior parte degli istituti di credito, anche grazie a specifiche convenzioni tra l'Associazione Bancaria Italiana (ABI) e i Tribunali, offre prodotti finanziari specifici, i cosiddetti "mutui per acquisto in asta", che rendono questa opportunità accessibile anche a chi non possiede la liquidità immediata. Tuttavia, la procedura per ottenerli presenta alcune peculiarità che è fondamentale conoscere per agire con successo.

Il paradosso del mutuo in asta e la soluzione normativa

A differenza di un mutuo tradizionale, dove l'erogazione dei fondi è contestuale al rogito notarile, il mutuo per l'asta deve superare un ostacolo procedurale: l'aggiudicatario deve versare il saldo prezzo entro un termine perentorio (solitamente 120 giorni), prima di diventare formalmente proprietario con l'emissione del decreto di trasferimento. La banca, quindi, si troverebbe a dover erogare una somma senza poter iscrivere immediatamente la sua garanzia ipotecaria di primo grado sul bene.

Questo paradosso è stato risolto grazie a una procedura sicura, resa possibile dalle convenzioni ABI e disciplinata dal Codice di Procedura Civile. La soluzione si articola in due fasi:

  1. la pre-delibera (o valutazione di fattibilità): prima ancora di partecipare all'asta, l'aspirante acquirente si rivolge alla banca. L'istituto valuta la sua capacità reddituale e, in caso di esito positivo, rilascia una "pre-delibera". Questo documento è una sorta di promessa di finanziamento, valida per un certo periodo (es. 6 mesi), che indica l'importo massimo che l'istituto è disposto a concedere.
  2. L'erogazione del mutuo: una volta ottenuta l'aggiudicazione, l'acquirente torna in banca con il verbale d'asta. A questo punto la banca completa l'istruttoria, effettuando la propria perizia tecnica sull'immobile per confermarne il valore e l'assenza di criticità insormontabili. L'erogazione vera e propria avviene solitamente in concomitanza con la firma del decreto di trasferimento o, in alcuni casi, tramite un versamento diretto sul conto della procedura esecutiva, garantendo che i fondi siano utilizzati per lo scopo previsto.

Progetto di distribuzione

Permette di gestire questa fase della esecuzione immobiliare in modo conforme all'art. 596 c.p.c.. Attraverso l'inserimento dei dati è possibile ottenere on-line ed in modo guidato, i seguenti documenti: Bozza del Progetto di Distribuzione, Foglio parere (da inviare ai debitori e ai creditori), Verbale di udienza per l'approvazione del Progetto di Distribuzione, Prospetto riepilogativo dei pagamenti ai creditori e delle spese versate dall'aggiudicatario.

Clicca qui per approfondire

Per evitare di trovarsi in difficoltà con le scadenze, è cruciale muoversi per tempo e con metodo.

  • Step 1: muoversi in anticipo. La ricerca del mutuo deve iniziare prima della ricerca dell'immobile. Contattare diverse banche, confrontare le offerte e avviare la pratica per la pre-delibera è il primo passo da compiere. Questo permette di sapere con certezza quale sia il proprio budget massimo e di partecipare all'asta con serenità.
  • Step 2: preparare la documentazione. La banca richiederà la documentazione anagrafica e reddituale (buste paga, CUD/Modello Unico, ecc.). Per la seconda fase, sarà invece fondamentale fornire tutta la documentazione relativa all'immobile: avviso di vendita, perizia di stima e, dopo la gara, il verbale di aggiudicazione.
  • Step 3: scegliere la banca giusta. È consigliabile rivolgersi a istituti che abbiano esperienza specifica con i mutui per le aste. Molte banche hanno convenzioni dirette con i Tribunali, il che snellisce notevolmente le procedure e garantisce una maggiore fluidità nella comunicazione tra banca, aggiudicatario e professionista delegato.
  • Step 4: l'iscrizione dell'ipoteca e la garanzia per la banca. L'ipoteca a garanzia del mutuo non viene iscritta tramite un separato atto notarile. La tutela per l'istituto di credito è garantita direttamente dalla legge. Sarà lo stesso Giudice dell'Esecuzione, nel decreto di trasferimento (art. 586 c.p.c.), a fornire la garanzia da iscrizione ipotecaria ai sensi dell’art. 585, 3° comma c.p.c.. Dando atto che le parti mutuante e mutuataria hanno espresso il consenso all'iscrizione di ipoteca di primo grado a garanzia del rimborso del predetto finanziamento, si rende noto che conformemente a quanto disposto dall'art. 585 c.p.c. è fatto divieto al Conservatore dei Registri Immobiliari di trascrivere il decreto se non unitamente all'iscrizione dell'ipoteca a favore della banca mutuante.

Ottenere un mutuo per un'asta è dunque assolutamente fattibile, a patto di non improvvisare. Una pianificazione attenta, un dialogo trasparente con la banca e il rispetto delle scadenze sono le chiavi per finanziare con successo il proprio acquisto giudiziario e trasformare un'opportunità in una solida realtà.


Leggi anche i precedenti articoli della rubrica:
- Cosa sono le esecuzioni immobiliari: guida per debitori e investitori
- Le fasi della procedura esecutiva immobiliare: dal pignoramento alla distribuzione del ricavato
- I protagonisti dell'asta immobiliare: ruoli e responsabilità
- Come partecipare a un'asta immobiliare
- Acquisto di un immobile all'asta: analisi della perizia tecnica
- Vantaggi e rischi dell'acquisto all'asta

DOCUMENTI CORRELATI:
  • Rapporto riepilogativo delle attività svolte dal Professionista delegato alla vendita

    Rapporto riepilogativo delle attività svolte dal Professionista delegato alla vendita

    Il modulo Rapporto riepilogativo consente di compilare, on-line ed in modo guidato, il rapporto riepilogativo delle attività svolte dal Professionista delegato alla vendita (rapporto iniziale, rapporti semestrali, rapporto finale), come stabilito dal comma 9 sexies art. 16-bis D.L. 18/10/2012, n. 179 (convertito dalla legge 17/12/2012, n. 221). Il programma genera un file in formato Word, quindi completamente aperto a qualsiasi modifica o integrazione da parte del Professionista. Il costo indicato comprende l'utilizzo del programma Rapporto riepilogativo senza alcun limite per un anno dalla data di acquisto e mette a disposizione gratuitamente anche l'utility Calcolo compenso del Delegato alla vendita e del Custode giudiziario. Costo rinnovo annuale scontato.

    a cura di: AteneoWeb EI
  • Gestione visite immobili aste giudiziarie

    Gestione visite immobili aste giudiziarie

    Il modulo Gestione visite immobili aste giudiziarie consente la completa gestione delle visite agli immobili oggetto di vendite giudiziarie e degli archivi di lotti e aste. Genera in automatico: il verbale di visita da consegnare all'interessato, che riporta tutti dati dell'asta e dell'immobile oggetto di vendita, il prospetto completo delle visite memorizzate in archivio e il prospetto delle visite per singolo accompagnatore Il programma Gestione visite immobili aste giudiziarie genera file in formato Word, quindi completamente aperti a qualsiasi modifica o integrazione da parte del Professionista. Il costo indicato comprende l'utilizzo del programma Gestione visite immobili aste giudiziarie senza alcun limite per un anno dalla data di acquisto e mette a disposizione gratuitamente anche l'utility Calcolo compenso del Delegato alla vendita e del Custode giudiziario. Costo rinnovo annuale scontato.

    a cura di: AteneoWeb EI
  • Progetto di distribuzione

    Progetto di distribuzione

    Il modulo Progetto di distribuzione permette di gestire questa fase della esecuzione immobiliare, in modo conforme all'art. 596 c.p.c. . Attraverso l'inserimento dei dati è possibile ottenere on-line ed in modo guidato, i seguenti documenti: - Bozza del Progetto di Distribuzione - Foglio parere (da inviare ai debitori e ai creditori) - Verbale di udienza per l'approvazione del Progetto di Distribuzione - Prospetto riepilogativo dei pagamenti ai creditori e delle spese versate dall'aggiudicatario I Progetti di Distribuzione generati riguardano una unica massa divisoria. Il programma genera file in formato Word, quindi completamente aperti a qualsiasi modifica o integrazione da parte del Professionista. Il costo indicato comprende l'utilizzo del programma Progetto di distribuzione senza alcun limite per un anno dalla data di acquisto e mette a disposizione gratuitamente anche l'utility Calcolo compenso del Delegato alla vendita e del Custode giudiziario. Costo rinnovo annuale scontato.

    a cura di: AteneoWeb EI

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS