Lunedì 24 novembre 2025

Comprare casa: la Guida completa alle tasse - I benefici 'prima casa', requisiti e imposte agevolate

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF
Comprare casa: la Guida completa alle tasse - I benefici 'prima casa', requisiti e imposte agevolate

Dopo aver distinto tra IVA e Imposta di Registro e aver scoperto i vantaggi del "prezzo-valore", è il momento di affrontare l'agevolazione fiscale più conosciuta e desiderata: i benefici "prima casa".
Quando si acquista la propria abitazione principale, è prevista una drastica riduzione delle imposte. Ma per ottenerla, è necessario soddisfare una serie di requisiti molto precisi.

Le imposte agevolate "Prima Casa"

Vediamo innanzitutto a quanto ammonta il risparmio. Il beneficio "prima casa" riduce le tasse in entrambi gli scenari di acquisto:

1. Acquisto da privato (o impresa in esenzione IVA):

  • Imposta di Registro: 2% (anziché 9%);
  • Imposta Ipotecaria: 50 euro (fissa);
  • Imposta Catastale: 50 euro (fissa).

Anche in questo caso, l'imposta di registro del 2% non può essere inferiore a 1.000 euro.

2. Acquisto da Impresa con IVA (es. costruttore):

  • IVA: 4% (anziché 10%);
  • Imposta di Registro: 200 euro (fissa);
  • Imposta Ipotecaria: 200 euro (fissa);
  • Imposta Catastale: 200 euro (fissa).

Il beneficio si applica anche all'acquisto delle pertinenze (come garage, cantina o tettoia), ma con un limite: una sola pertinenza per ciascuna categoria catastale (un C/2, un C/6, un C/7).

Anche la "Prima Casa" ha il "Prezzo-Valore"

Una notizia importantissima: il sistema del "prezzo-valore", si applica anche agli acquisti di "prima casa" soggetti a Imposta di Registro (2%).

In questo caso, il calcolo è ancora più vantaggioso. La formula diventa:

Valore Catastale "Prima Casa" = Rendita Catastale × 1,05 × 110

Si usa il moltiplicatore 110, più basso del 120 previsto per le "seconde case".

Esempio (dalla guida dell’Agenzia Entrate):

  • Prezzo reale pagato per la "prima casa": 200.000 euro
  • Rendita Catastale (RC): 900 euro
  • Senza "prezzo-valore": le tasse (2%) si pagano su 200.000 euro.
    • Imposta = 4.000 euro.
  • Con "prezzo-valore": la base imponibile diventa: 900 x 1,05 x 110 = 103.950 euro.
    • Imposta = 2% di 103.950 = 2.079 euro.
    • Un risparmio di quasi 2.000 euro, che si aggiunge ai vantaggi di non subire accertamenti di valore e della riduzione sull'onorario notarile.

Acquistare la casa con un mutuo ipotecario

L'applicazione aiuta l'aspirante acquirente e la sua famiglia a pianificare l'acquisto di una abitazione, valutandone i costi e facendo una previsione realistica sulle possibilità di ripagare il prestito concesso, mediante restituzione rateale (mensile o con diversa cadenza).

Clicca qui per approfondire

I requisiti per beneficiare delle agevolazioni

Per godere di queste tasse ridotte, l'acquirente deve possedere precisi requisiti e dichiararli nell'atto di acquisto.

1. Requisito oggettivo: la categoria catastale

Non tutte le case possono essere "prima casa". L'agevolazione è esclusa per gli immobili considerati di lusso, ovvero quelli che appartengono alle categorie catastali:

  • A/1 (abitazioni di tipo signorile)
  • A/8 (abitazioni in ville)
  • A/9 (castelli e palazzi di pregio)

Sono invece ammesse tutte le altre categorie abitative, come A/2 (civile), A/3 (economico), A/4 (popolare), A/7 (villini), ecc..

2. Requisito territoriale: la residenza

Per usufruire dei benefici, l'immobile deve trovarsi:

  • Nel Comune in cui l'acquirente ha già la propria residenza.

Se si risiede in un altro Comune, si ha comunque diritto ai benefici, a patto di dichiarare nell'atto di acquisto l'impegno a trasferire la residenza entro 18 mesi dall'acquisto nel Comune dove si trova l'immobile.

Eccezioni: non serve trasferire la residenza se l'immobile si trova:

  • nel Comune in cui l'acquirente svolge la propria attività (lavorativa, di studio, di volontariato, ecc.);
  • per il personale delle Forze Armate e di Polizia, il requisito della residenza non è richiesto;
  • per gli italiani trasferiti all'estero per lavoro, nel Comune di nascita o dove risiedevano prima del trasferimento.

3. Requisiti soggettivi: non possedere altre case

Questo è il punto più delicato. Al momento dell'acquisto, l'acquirente deve dichiarare:

  • A) di non essere titolare (esclusivo o in comunione con il coniuge) di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un'altra casa nel territorio dello stesso Comune dove sta acquistando;
  • B) di non essere titolare (neppure per quote) su tutto il territorio nazionale di diritti su un'altra casa acquistata, anche dal coniuge, usufruendo già dei benefici "prima casa".

In sintesi:

  • la condizione A) vieta di possedere un'altra casa (anche "seconda casa") nello stesso Comune;
  • la condizione B) vieta di possedere un'altra "prima casa" (acquistata con benefici) ovunque in Italia.

 

Nel prossimo articolo...

Cosa succede se si possiede già un'altra "prima casa" (requisito B) ma la si vuole vendere per comprarne una nuova? E cosa accade se si vende la "prima casa" prima dei 5 anni? Nella quarta puntata esploreremo le novità sulla vendita della casa già posseduta, il meccanismo del "credito d'imposta" e i casi di "decadenza" dalle agevolazioni.


Leggi anche i precedenti articoli della rubrica:
- Comprare casa: la Guida completa alle tasse - Prima dell'acquisto
- Comprare casa: la Guida completa alle tasse - IVA o Imposta di Registro? Il sistema del 'Prezzo-Valore'

DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Informativa sugli obblighi di istituzione di ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI ai fini della previsione della crisi d'impresa

    Informativa sugli obblighi di istituzione di ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI ai fini della previsione della crisi d'impresa

    Sono sempre più Commercialisti che, di fronte alla situazione finanziaria compromessa di un cliente, soprattutto se micro impresa, si sono sentiti dire: "Ma Dottore, non ci pensava lei? Io le ho sempre portato tutte le carte".
    Questa frase, che un tempo generava solo frustrazione, oggi, alla luce del Codice della Crisi e della riforma dell'art. 2086 c.c., porta con sé l'ombra di un rischio professionale non trascurabile.

    L'obbligo di istituire "adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili" ricade, senza appello, sull'imprenditore. Tuttavia, in un tessuto economico dominato da micro imprese dove l'imprenditore "fa tutto" e la contabilità è totalmente esternalizzata, il confine tra il ruolo di elaboratore dati e quello di "sentinella" della salute aziendale è pericolosamente sfumato.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Il nuovo Ravvedimento Tombale 2019-2023: lettera informativa per il cliente

    Il nuovo Ravvedimento Tombale 2019-2023: lettera informativa per il cliente

    Il nuovo ravvedimento speciale introdotto per i soggetti che aderiranno al concordato preventivo biennale (CPB) per il biennio 2025-2026 offre l'opportunità di regolarizzare le annualità d'imposta dal 2019 al 2023, che sono ancora aperte a possibili accertamenti fiscali. 

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2026

    AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2026

    Questa nuova versione di AUDIT-TOOLS, utile per la revisione dei bilanci 2025 e 2026, raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico “tool”, gli strumenti minimi necessari per l’impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.

    Attraverso Excel, il software consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere.
    Ogni carta di lavoro (già referenziata) potrà, a scelta dell’utente, essere stampata ed archiviata oppure salvata in locale in formato elettronico.

    a cura di: Studio Dott. Antonio Cavaliere

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS