Mercoledì 19 novembre 2025

Accordo raggiunto per un altro punto cardine del Made in Italy

a cura di: Dott. Bartolomeo Russo
PDF
Accordo raggiunto per un altro punto cardine del Made in Italy

In data 31 Ottobre 2025 si è arrivati al rinnovo del contratto collettivo nazionale del lavoro dell’industria di laterizi e manufatti. Un settore cardine per il rafforzamento della percezione d’internazionalizzazione del nostro Paese.

L’arrivo ad una buona riuscita della trattativa è giunto davvero in tempi molto celeri, perché stiamo parlando di un CCNL che era scaduto il 30 Settembre 2025, ed al cui rinnovo si è giunti in data 31 Ottobre 2025. In quest’ottica quindi va riconosciuto il grande lavoro svolto dalle parti in causa, le quali da un punto di vista sindacale sono state rappresentate da FENEALUIL, FILCA – CISL e FILLEA – CGIL mentre dal punto di vista dei protagonisti settoriali sono state rappresentate da Confindustria Ceramica Raggruppamento Laterizi e AssoBeton. 

Trattasi di un settore la cui importanza non è rappresentata soltanto dai numeri, nonostante il fatto che dia lavoro a 18.000 persone, bensì la stessa è insita nella grande percezione di cui lo stesso gode presso l’opinione pubblica. 

L’aspetto che maggiormente salta all’occhio è quello dell’aumento salariale definito, il quale è pari ad euro 205, che sarà però soggetto alla seguente suddivisione in quattro tranche : 

  • 90 euro da ottobre 2025
  • 55 euro da luglio 2026
  • 55 euro da luglio 2027
  • 5 euro da luglio 2028

Questa definizione numerica è associabile ad un aumento medio retributivo del 14,7%, trattasi di un valore che merita rispetto, dato che tramite il suo impatto si riuscirà a coprire l’inflazione prevista e si provvederà al recupero del potere d’acquisto che è stato perso nel triennio precedente a quello in vigore per la durata del nuovo contratto collettivo in vigore, ovvero 2025 – 2028. 

In origine era stato richiesto un quadriennio come arco temporale di riferimento per questo rinnovo, però gli attori coinvolti hanno deciso di restare nel triennio in modo che al termine di questo possano trattare nuovamente delle condizioni contrattuali vantaggiose. Anche i fondi legati a quest’ambito, hanno subito dei cambiamenti, dato che è stato definito un aumento dello 0,20% del contributo aziendale al Fondo pensione Arco e via via procedendo ci sarà un aumento dello 0,10% dal 1º Luglio 2026 ed un aumento dello 0,10% dal 1º Luglio 2028, arrivando perciò ad una totalizzazione del 2%. Le aziende si faranno carico di un incremento di 5 euro mensili dal 1º Gennaio 2026, destinati  al Fondo di assistenza sanitaria integrativa Altea, facendo in modo che si arrivi ad un totale di 15 euro, che di conseguenza permette ai lavoratori un accesso ad un piano sanitario che sia realmente più tutelativo. 

Le trattative si sono volute portare avanti per fare in modo che venisse privilegiato il giusto compromesso tra un settore soggetto a costanti trasformazioni tecnologiche ma che da sempre mantiene un'importante rilevanza sociale. 

Continuando ad analizzare quest’ottica di ragionamento, rileviamo che si è agito per portare avanti dei precisi obiettivi, quali: 

  • Aumento delle retribuzioni
  • Costituzioni del Comitato Bilaterale dei Materiali da Costruzione (CBMC)
  • Valorizzazione delle relazioni industriali 
  • Aumento dell’occupazione giovanile
  • Riconoscimento delle giuste competenze professionali

Per far sì che le professioni che stanno dietro a tutto ciò non subiscano una notevole riduzione, sono stati strutturati degli incentivi nell’ottica di una cooperazione tra aziende ed istituzione universitaria, che corrispondono a : 

  • Acquisizione di titoli universitari e accademici
  • Le ore di formazione aziendale verranno retribuite al 10%
  • Assenza di un compenso per le ore svolte all’interno dell’ente formativo

In caso di malattia, invece, fino ad 8 mesi di calendario, i lavoratori riceveranno la retribuzione netta al 100%, e con l’aggiunta ulteriori 6 mesi si arriverà ad una retribuzione netta del 50%, tutto questo sempre nella piena considerazione della tutela sociale dell’individuo. 

Si può provvedere al licenziamento senza preavviso soltanto in questi due casi : 

  • Assenza ingiustificata per 3 giorni consecutivi
  • Assenza ingiustificata per 4 volte in uno dei giorni successivi al festivo nel periodo di due anni

Un importante passo in avanti lo si è fatto anche nell’evoluzione delle relazioni industriali, dato che aziende che hanno almeno 50 dipendenti devono ad esempio provvedere ad un obbligo d’informativa su investimenti, tecnologia e sicurezza.

AUTORE:
Autore AteneoWeb: Dott. Bartolomeo Russo

Dott. Bartolomeo Russo

Dottore Commercialista

Sono un professionista con background da Dottore Commercialista che ha focalizzato il proprio percorso sugli aspetti contabili, fiscali e sull'analisi dei costi, sviluppando competenze solide e trasversali...

nell'ambito amministrativo. Attualmente opero in una realtà di primaria importanza nella grande distribuzione, contribuendo in modo concreto all'efficienza dei processi contabili e al presidio delle tematiche tributarie. Da sempre attento alla strutturazione e al continuo aggiornamento della mia crescita professionale, mostro una spiccata propensione alla partecipazione attiva nella vita associativa, sia aziendale che di enti e associazioni di categoria. Credo fortemente nel valore del lavoro di squadra e nella costruzione di relazioni professionali fondate su fiducia, rispetto e collaborazione. Unisco alla competenza tecnica una visione sistemica dei processi aziendali, con un approccio orientato alla responsabilità, all'etica professionale e al miglioramento continuo.

DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Finanziamento S.r.l. da parte dei soci

    Finanziamento S.r.l. da parte dei soci

    La prassi del finanziamento dei soci a favore della propria società è assai diffusa in Italia, rappresentando una forma di sostegno finanziario alternativa all'aumento di capitale o al ricorso a prestiti bancari. 
    La raccolta del risparmio tra il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: PUBBLICO IMPIEGO E RINNOVO DEI CONTRATTI

    È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo sport e il turismo.
    Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di potere di pubblico impiego e rinnovo dei contratti.

    a cura di: Dott. Paolo Lacchini
  • Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per l’individuazione del titolare effettivo

    Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per l’individuazione del titolare effettivo

    L’art. 22 comma 2, del D.LGS 21 novembre 2007, n. 231 “Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione”, prevede espressamente:

    - che le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private ottengano e conservino, per un periodo non inferiore a 5 anni, informazioni adeguate, accurate e aggiornate sulla propria titolarità effettiva e le forniscano ai soggetti obbligati, in occasione degli adempimenti strumentali all'adeguata verifica della clientela;

    - che le suddette informazioni siano acquisite, a cura degli amministratori, richiedendole al titolare effettivo, anche sulla base di quanto risultante dalle scritture contabili e dai bilanci, dal libro dei soci, dalle comunicazioni relative all'assetto proprietario o al controllo dell'ente, cui l'impresa è tenuta secondo le disposizioni di legge nonché dalle comunicazioni ricevute dai soci e da ogni altro dato a loro disposizione.

    Il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che prevede l’adempimento di prima iscrizione nella Sezione dei Titolari Effettivi del Registro Imprese da parte dei soggetti obbligati, da effettuarsi entro il prossimo 11 dicembre 2023.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS