25
lug
TFM: un'opportunità per fidelizzare gli amministratori e ottimizzare la fiscalità
Per i commercialisti, offrire soluzioni che vadano oltre la mera conformità normativa è fondamentale per distinguersi e supportare al meglio i propri clienti.Non esistono soluzioni facili e valide in ogni contesto, ma tra gli strumenti più efficaci, il Trattamento di Fine Mandato (TFM) emerge come una leva potente e spesso sottovalutata. Trattamento di Fine Mandato (TFM) è una guida completa che riassume ogni aspetto del TFM. TFM: un doppio vantaggio per società...CONTINUA »
Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025
l Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario...CONTINUA »
Business Plan per PMI: il software per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa
Business Plan per PMI è il software utile per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà.È un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese, ed è caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. In questa versione: nuova gestione degli investimenti in beni strumentali aggiunta...CONTINUA »
Riforma fiscale: il CdM approva misure in materia di Terzo settore, crisi di impresa, sport e Iva
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 135 del 22 luglio, ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), introduce disposizioni in materia di Terzo settore, crisi di impresa, sport e imposta sul valore aggiunto. Il provvedimento, in vista dell'entrata in vigore all'inizio del prossimo anno delle nuove disposizioni fiscali per gli enti del Terzo settore, interviene su alcune criticità segnalate...CONTINUA »
IVA importazioni: via libera UE alle nuove regole per la riscossione
Lo scorso 18 luglio il Consiglio dell'UE ha adottato formalmente nuove norme in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA) per le vendite a distanza di beni importati, volte a incoraggiare i fornitori al di fuori dell'Unione europea ad utilizzare lo sportello unico dell'IVA per le importazioni (IOSS) ai fini della comunicazione e della riscossione dell'IVA. La direttiva punta a migliorare la riscossione dell'IVA sui beni importati, garantendo che i debitori dell'IVA all'importazione siano sempre...CONTINUA »
Fringe benefit auto aziendali: tassazione ordinaria se la consegna avviene dopo il 30 giugno 2025
Ai veicoli aziendali ordinati e concessi in uso promiscuo con contratti stipulati entro il 31 dicembre 2024, ma assegnati in data successiva al 30 giugno 2025, si applica il criterio di tassazione del fringe benefit basato sul "valore normale" al netto dell'utilizzo aziendale.A chiarirlo l'Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 192 del 22 luglio. L’Agenzia ha chiarito che, in simili casi, non si applica né la vecchia disciplina né la nuova agevolata introdotta dalla legge di...CONTINUA »
24
lug
Il contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico
La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti. Possiamo identificare tre diverse categorie di affitti: locazione breve; locazione turistica; casa vacanze. Abbiamo pubblicato uno studio in cui ci occupiamo della locazione breve di un immobile abitativo, per finalità...CONTINUA »
Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato. Il software 2025 in promozione
La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale. E' ora disponibile sul nostro sito internet la nuova versione 2025 del software Crediti-debiti: valutazione costo ammortizzato,...CONTINUA »
La Legge di Bilancio 2025 offre agli imprenditori individuali un'opportunità unica per estromettere beni immobili strumentali dal patrimonio dell'impresa, usufruendo di un'imposta sostitutiva agevolata.Vantaggi FiscaliL'imposta sostitutiva è pari all'8% sulla plusvalenza, calcolata come differenza tra il valore normale e il costo fiscale dei beni. Per gli immobili, è possibile utilizzare il valore catastale in luogo del valore normale.Software "Estromissione Agevolata Immobili...CONTINUA »
Codice deontologico dei Commercialisti: il TAR del Lazio ne conferma la legittimità
Il nuovo Codice deontologico dei commercialisti, approvato dal Consiglio nazionale della categoria il 21 marzo 2024, è stato giudicato legittimo. A stabilirlo è la Quinta sezione bis del TAR del Lazio, con la sentenza n. 13710/2025 pubblicata l’11 luglio scorso, che ha respinto integralmente il ricorso presentato dall’Associazione nazionale commercialisti. Confermata, in particolare: la regolarità dell’intero iter di elaborazione del Codice, che ha coinvolto...CONTINUA »
Più tempo per i controlli formali delle dichiarazioni redditi 2023
Slitta a settembre il termine per rispondere alle comunicazioni di irregolarità (art. 36-ter del DPR 600/73) relative alle dichiarazioni dei redditi 2023. Con l'Informativa n. 110 del 14 luglio il Consiglio nazionale dei commercialisti ha reso noto che, per la trasmissione della documentazione relativa al controllo formale delle dichiarazioni dei redditi per il periodo d’imposta 2022, c’è tempo fino ai primi quindici giorni di settembre. Il CNDCEC ha ricordato che l'Agenzia...CONTINUA »
23
lug
Analisi convenienza CPB 2025-2026: il software in promozione fino al 12 agosto
Il DM MEF del 28 aprile 2025 ha definito la metodologia in base alla quale l’Agenzia Entrate formulerà ai contribuenti potenzialmente interessati la proposta di concordato preventivo per il biennio 2025/2026 e che non hanno quindi già un’adesione in corso per il biennio 2024/2025. E’ già disponibile anche il software “Il tuo ISA 2025 CPB”, che consente di effettuare i calcoli e di trasmettere sia i modelli relativi agli indici sintetici di affidabilità...CONTINUA »
SimpleProf: strumenti pratici per Professionisti sempre aggiornati
Si arricchisce costantemente l’offerta di strumenti digitali per i Professionisti: soluzioni cloud, formulari, lettere e circolari per semplificare davvero il lavoro quotidiano. SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari,...CONTINUA »
REPORT AZIENDA: l'analisi intelligente al servizio del Commercialista
E' attivo sul nostro sito internet il nuovo ed innovativo servizio Report Azienda, che ti permette di ottenere una visione chiara e approfondita della situazione economica, finanziaria e patrimoniale di una società di capitali, partendo dai dati del bilancio d’esercizio. Con Report Azienda puoi fornire ai tuoi clienti una consulenza strategica e proattiva fornendo una visione immediata e approfondita della loro azienda, senza perdere tempo in elaborazioni manuali, ad un costo molto conveniente...CONTINUA »
ISA 2024: le novità nella Circolare delle Entrate
Con la circolare 11/E del 18 luglio l’Agenzia delle Entrate fornisce istruzioni operative ai propri uffici per l’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo d’imposta 2024, alla luce delle novità introdotte dall’articolo 9-bis del “Decreto Isa” (Dl n. 50/2017). Per il periodo d'imposta 2024, in particolare, sono stati revisionati 100 indici e sono stati aggiornati tutti i 172 ISA in vigore, tenendo conto anche degli...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi