16
giu
I sostituti d'imposta, devono effettuare il versamento delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati, redditi di lavoro...
Leggi di piùautonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi corrisposti nel mese precedente esclusivamente mediante modalità telematiche (modello F24 telematico). I soggetti non titolari di partita Iva possono anche presentare l’F24 cartaceo presso banche, agenzie postali e agenti della riscossione.
I sostituti d'imposta devono procedere al pagamento:
- in unica soluzione dell’addizionale regionale dell’Irpef trattenuta ai lavoratori...
dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro.
Il versamento deve essere effettuato tramite modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva.
Pagamento, da parte dei sostituti d’imposta:
- in unica soluzione, a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro, dell’addizionale...
comunale all’Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e ai pensionati sulle competenze inerenti al mese precedente.
Il versamento deve essere effettuato tramite modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva.
Entro questa data i sostituti d’imposta devono versare (con modello F24 con modalità telematiche) l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle...
Leggi di piùaddizionali regionali e comunali, nella misura del 10%, sulle somme erogate, nel mese precedente, ai dipendenti del settore privato in relazione a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione.
Termine ultimo, per i datori di lavoro (Aziende editrici, quotidiani, imprese radiotelevisive) dei giornalisti e praticanti giornalisti iscritti...
Leggi di piùall'INPGI, per il pagamento dei contributi previdenziali relativi alle retribuzioni corrisposte nel mese precedente tramite modello F24 (e contestuale presentazione all'INPGI della denuncia contributiva mensile).
Termine ultimo, per il versamento contributo mensile Cadiprof (Cassa per l'assistenza sanitaria integrativa), da effettuare tramite F24, 'Sezione...
Leggi di piùInps', indicando il codice della sede Inps competente e la propria matricola Inps.
I datori di lavoro e/o i committenti devono versare i contributi INPS alla Gestione separata INPS lavoratori autonomi sui compensi corrisposti...
Leggi di piùnel corso del mese precedente ai soggetti tenuti all'iscrizione. Il versamento deve essere eseguito con modello F24.
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali...
Leggi di piùe assistenziali dell’Inps, devono versare i contributi INPS sulle retribuzioni di competenza del mese precedente. I soggetti titolari di partita IVA devono effettuare i versamenti esclusivamente in via telematica direttamente, utilizzando il modello telematico F24 on line, ovvero per il tramite degli intermediari abilitati, che sono tenuti a utilizzare il modello F24 cumulativo. I contribuenti non titolari di partita IVA possono effettuare i versamenti con modello F24 presso gli sportelli dell’ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione, ovvero con modalità telematiche.
Termine ultimo per il versamento al Fondo di tesoreria dell'Inps, da parte dei datori di lavoro con almeno 50 dipendenti, delle quote di TFR...
Leggi di più
maturate nel mese precedente non destinate alle forme di previdenza complementare.
Sono tenuti al versamento del contributo tutti i datori di lavoro del settore privato, con almeno 50 addetti, con esclusione dei datori di lavoro domestico.
Termine per il versamento della terza rata dei contributi previdenziali, da effettuarsi con bonifico o carta di credito tramite la piattaforma...
Leggi di più
“Pago on line” presente all’interno dell’area riservata del sito internet della Cassa, tramite modello F 24 (area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it o servizio Home banking della propria banca) o con bonifico ordinario.
Gli adempimenti che scadono di sabato o di giorno festivo, sono considerati tempestivi se posti in essere il primo giorno lavorativo successivo.
21
giu
Versamento mensile di contributi dovuti al FASC (Fondo Agenzi Spedizionieri e Corrieri), relativi al mese precedente, da effettuarsi esclusivamente...
Leggi di più
a mezzo bonifico bancario.
Sono tenute al versamento le imprese di spedizione e agenzie marittime che applicano il C.C.N.L. autotrasporto merci e logistica e il C.C.N.L. agenzie marittime e aeree.
Entro questa data le Agenzie di somministrazione lavoro devono effettuare la comunicazione, al Centro per l'impiego competente, di tutti i rapporti...
Leggi di più
di lavoro instaurati, prorogati, trasformati e cessati nel mese precedente con lavoratori somministrati.
Tale comunicazione deve avvenire esclusivamente in modalità telematica utilizzando il modello Unificato SOMM.
Versamento mensile di contributi dovuti al FPI (Fondo Previdenza Impiegati), relativi al mese precedente, da effettuarsi esclusivamente a mezzo...
Leggi di più
bonifico bancario.
Sono tenute al versamento le imprese di spedizione e agenzie marittime che applicano il C.C.N.L. del settore merci.
25
giu
Termine ultimo, per i datori di lavoro agricoli, per la denuncia delle retribuzioni effettive corrisposte nel mese precedente e contestuale pagamento...
Leggi di più
contributi previdenziali per gli impiegati agricoli.
Il versamento deve essere effettuato tramite Mav bancario presso qualsiasi banca.
28
giu
Pagamento, da parte dei sostituti d’imposta:
- in unica soluzione, a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro, dell’addizionale...
comunale all’Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e ai pensionati sulle competenze inerenti al mese precedente.
Il versamento deve essere effettuato tramite modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva.
30
giu
Termine ultimo per il versamento dei contributi minimi, prima rata/rata unica, da parte dei Dottori Commercialisti.
Il versamento dei contributi...
minimi (soggettivo e integrativo) deve essere effettuato secondo le seguenti modalità:
- mediante il servizio PCM
- mediante bollettini MAV.
Termine ultimo per il versamento della prima rata dei contributi minimi (soggettivo ed integrativo) e del contributo di maternità per l'anno...
Leggi di piùin corso.
I datori di lavoro, committenti e soggetti intermediari tenutari, hanno l'obbligo di stampa del Libro unico del lavoro (LUL) o, nel caso di soggetti...
Leggi di piùgestori, e devono consegnare copia dello stesso al soggetto obbligato alla tenuta, con riferimento al periodo di paga precedente.
I datori di lavoro e i committenti devono inoltrare all’Inps, in via telematica, i dati retributivi e contributivi riferiti al mese precedente,...
Leggi di piùoltre alle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni.
Termine ultimo per il versamento con F24 telematico, da parte di artigiani e commercianti iscritti alla gestione separata dell'Inps, dei contributi...
Leggi di piùa saldo 2020 e 1° acconto 2021).
Termine ultimo per il versamento con F24 telematico, da parte dei liberi professionisti iscritti alla gestione separata dell'Inps, dei contributi...
Leggi di piùa saldo 2020 e 1° acconto 2021).
20
nov
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi