01

ott

Locazioni: imposta di registro

Versamento, per i titolari di contratti di locazione e affitto che non hanno optato per il regime della cedolare secca, dell'imposta di registro...

sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/09/2020 o rinnovati tacitamente a decorrere dal 01/09/2020.

Il versamento deve essere effettuato tramite modello "F24 versamenti con elementi identificativi" (F24 ELIDE).

Aggiungi ai preferiti Aggiungi al tuo Google Calendar

10

ott

Lavoratori domestici: contributi dovuti per l’anno 2020 (III trimestre)

Termine ultimo per il versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali relativi ai lavoratori domestici per il terzo trimestre 2020.
Il...

contributo è legato alla paga effettiva oraria.
Gli elementi che compongono la paga oraria sono:
- la retribuzione oraria di fatto concordata tra le parti;
- il valore convenzionale del vitto e alloggio, ripartito in misura oraria.
- la tredicesima mensilità ripartita in misura oraria;

Modalità di pagamento dei contributi:
- utilizzando il bollettino MAV (pagamento mediante avviso);
- online sul sito www.inps.it, nella sezione Pagamento dei lavoratori domestici, utilizzando la carta di credito;
- rivolgendosi ai soggetti aderenti al circuito "Reti Amiche", dichiarando il codice fiscale del datore di lavoro e il codice rapporto di lavoro. La procedura calcolerà automaticamente l'importo dei contributi in base ai dati comunicati al momento dell'assunzione, ma sarà sempre possibile variare l’importo dei contributi prima di effettuare il pagamento, dichiarando il dato da sostituire.

Il pagamento è disponibile presso:
- le tabaccherie che espongono il logo Servizi Inps;
- gli sportelli degli Uffici Postali;
- gli sportelli bancari Unicredit;
- il sito del gruppo Unicredit Spa (se titolari del servizio di Banca online);
- telefonando al numero verde 803.164.
Per sapere quali sono i Punti pagamento “Reti Amiche” più vicine, si può utilizzare l’applicazione per iPhone e Android “INPS Servizi Mobile”.

Aggiungi ai preferiti Aggiungi al tuo Google Calendar

Associazioni sportive dilettantistiche, senza scopo di lucro e pro-loco in regime forfetario

Le associazioni sportive dilettantistiche, le associazioni senza scopo di lucro e le associazioni pro-loco che hanno optato per la L. 398/1991,...

devono procedere entro questo termine all’annotazione nel registro approvato con D.M. 11 febbraio 1997 opportunamente integrato, anche in unica registrazione, dell’ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi altro provento conseguiti nell’esercizio di attività commerciali poste in essere nel corso del mese precedente.

Aggiungi ai preferiti Aggiungi al tuo Google Calendar

Soggetti IVA: fatturazione differita

I soggetti IVA devono provvedere all'emissione ed alla registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese precedente...

e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti contraenti.
La fattura deve contenere la data e il numero dei documenti cui si riferisce. Per le cessioni effettuate nel mese precedente fra gli stessi soggetti è possibile emettere una sola fattura riepilogativa.

Aggiungi ai preferiti Aggiungi al tuo Google Calendar

Sostituti d'imposta: versamento ritenute mese precedente

I sostituti d'imposta, devono effettuare il versamento delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati, redditi di lavoro...

autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi corrisposti nel mese precedente esclusivamente mediante modalità telematiche (modello F24 telematico). I soggetti non titolari di partita Iva possono anche presentare l’F24 cartaceo presso banche, agenzie postali e agenti della riscossione.

Aggiungi ai preferiti Aggiungi al tuo Google Calendar

Sostituti d'imposta: versamento dell'addizionale regionale dell'Irpef

I sostituti d'imposta devono procedere al pagamento:
- in unica soluzione dell’addizionale regionale dell’Irpef trattenuta ai lavoratori...

dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro.
Il versamento deve essere effettuato tramite modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva.

Aggiungi ai preferiti Aggiungi al tuo Google Calendar

Sostituti d'imposta: versamento dell'addizionale comunale dell'Irpef

Pagamento, da parte dei sostituti d’imposta:
- in unica soluzione, a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro, dell’addizionale...

comunale all’Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e ai pensionati sulle competenze inerenti al mese precedente.
Il versamento deve essere effettuato tramite modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva.

Aggiungi ai preferiti Aggiungi al tuo Google Calendar

Banche e Poste: versamento delle ritenute sui bonifici effettuati nel mese precedente

Le banche o le Poste italiane, nel momento dell’accreditamento dei pagamenti, devono effettuare il versamento delle ritenute sui bonifici effettuati...

nel mese precedente dai contribuenti che intendono beneficiare di oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d'imposta. Il versamento deve essere effettuato tramite modello F24 con modalità telematiche, indicando il codice tributo “1039”

Aggiungi ai preferiti Aggiungi al tuo Google Calendar

Versamento imposta sulle transazioni finanziarie (Tobin Tax)

Termine ultimo per effettuare (con modello F24 telematico) il versamento dell'imposta sulle transazioni finanziarie effettuate nel mese precedente...

per Banche, società fiduciarie, imprese di investimento abilitate all'esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi e delle attività di investimento di cui all'art. 18 del D.Lgs. n. 58 del 1998, e gli altri soggetti comunque denominati che intervengono nell'esecuzione di transazioni finanziarie, compresi gli intermediari non residenti nel territorio dello Stato, nonché i notai che intervengono nella formazione o nell'autentica di atti relativi alle medesime operazioni.

N.B. I contribuenti che effettuano transazioni finanziarie senza l’intervento di intermediari nè di notai devono provvedere, entro questa data, ai versamenti derivanti dalla “Tobin Tax” utilizzando il modello F24 con modalità telematiche.

Aggiungi ai preferiti Aggiungi al tuo Google Calendar

Split payment: versamento dell’IVA dovuta dalle pubbliche amministrazioni

Termine ultimo, per gli Enti ed organismi pubblici, Amministrazioni centrali dello Stato tenute al versamento unitario di imposte e contributi,...

e le Pubbliche amministrazioni autorizzate a detenere un conto corrente presso una banca convenzionata con l’Agenzia delle entrate o presso Poste italiane, per il versamento dell'Iva dovuta dalle pubbliche amministrazioni a seguito di scissione dei pagamenti (tramite Modello F24 EP con modalità telematiche per i primi e Modello F24 con modalità telematiche per le seconde).

Aggiungi ai preferiti Aggiungi al tuo Google Calendar

Contribuenti tenuti al versamento unitario di imposte e contributi: ravvedimento breve

Termine ultimo, per i contribuenti tenuti al versamento unitario di imposte e contributi, per regolarizzare i versamenti di imposte e ritenute...

non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 20 agosto 2020.
Il versamento, maggiorato degli interessi legali e della sanzione ridotta a un decimo del minimo (ravvedimento breve), deve essere effettuato utilizzando il modello F24 con modalità telematiche direttamente o tramite intermediari abilitati per i titolari di partita Iva. I non titolari di partita IVA potranno effettuare il versamento con modello F24 cartaceo presso Banche, Poste Italiane e agenti della riscossione purché non utilizzino crediti tributari o contributivi in compensazione, oppure quando devono pagare F24 precompilati dall'ente impositore.

Aggiungi ai preferiti Aggiungi al tuo Google Calendar

Enti ed organismi pubblici e Amministrazioni centrali dello Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi: ravvedimento breve

Termine ultimo, per Enti ed organismi pubblici e Amministrazioni centrali dello Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi,...

per regolarizzare i versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 20 agosto 2020 con maggiorazione interessi e sanzione ridotta a un decimo del minimo.
Il versamento deve essere effettuato utilizzando il modello F24 EP con modalità telematiche.

Aggiungi ai preferiti Aggiungi al tuo Google Calendar

Enti ed organismi pubblici e Amministrazioni centrali dello Stato: versamenti

Termine ultimo, per gli Enti ed organismi pubblici e per le Amministrazioni centrali dello Stato, per effettuare:

- Versamento ritenute alla...

fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati nonché sui redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente;
- Versamento dell'acconto mensile Irap dovuto sulle retribuzioni, sui redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e sui compensi corrisposti nel mese precedente;
- Versamento in unica soluzione dell'addizionale regionale dell'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro;
- Versamento in unica soluzione dell'addizionale comunale all'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro;
- Versamento le ritenute sul conguaglio effettuato nei primi due mesi dell'anno successivo;
- Liquidazione e versamento mensile IVA;
- versamento (acconto in un'unica soluzione o come prima rata dell'Iva) relativa all'anno d'imposta 2019 risultante dalla dichiarazione Iva annuale, senza applicazione della maggiorazione a titolo di interesse.

I versamenti devono essere effettuati tramite modello F24 EP con modalità telematiche.

Aggiungi ai preferiti Aggiungi al tuo Google Calendar

20

ott

Versamento imposta bollo su fatture elettroniche

Termine ultimo per il versamento dell'imposta bollo sulle fatture elettroniche relative al III trimestre 2020.
La scadenza riguarda i soggetti...

obbligati ad assolvere l'imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel III trimestre dell'anno 2020 ed eventualmente la somma dell'imposta dovuta per le fatture emesse nel I e II trimestre qualora tale somma sia di importo inferiore a 250 euro.

Aggiungi ai preferiti Aggiungi al tuo Google Calendar

Iva Moss: dichiarazione trimestrale IVA e versamento

Termine ultimo, per i soggetti passivi che si avvalgono del regime speciale Iva Moss, per la trasmissione telematica della dichiarazione trimestrale...

IVA riepilogativa delle operazioni effettuate nel trimestre precedente e contestuale versamento dell'Iva dovuta in base alla stessa. Si ricorda che l'obbligo di comunicazione sussiste anche in caso di mancanza di operazioni nel trimestre.

Aggiungi ai preferiti Aggiungi al tuo Google Calendar

Imprese elettriche: comunicazioni all'Agenzia delle Entrate

Entro questa data le imprese elettriche devono provvedere ad effettuare la comunicazione all'Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi...

al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente.

Le comunicazione deve avvenire esclusivamente in via telematica mediante il servizio telematico Entratel o Fisconline.

Aggiungi ai preferiti Aggiungi al tuo Google Calendar

Contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale: presentazione modello 730 integrativo

Termine ultimo, per i contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale che hanno presentato il modello 730 e si accorgono di non aver fornito...

alcuni elementi da indicare nella dichiarazione che non incidono sulla determinazione dell'imposta o che comportano un rimborso o un minor debito fiscale, per la presentazione diretta al Caf, o ad un professionista abilitato, del modello 730 integrativo.

Aggiungi ai preferiti Aggiungi al tuo Google Calendar

Gli approfondimenti più letti

Altre notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS