Martedì 5 agosto 2025

La qualificazione delle Stazioni Appaltanti secondo il nuovo Codice dei contratti pubblici, Dlgs. 36/2023. Studio di un caso concreto

a cura di: Avv. Giuseppe De Luca e Dott.ssa Marianna Sommariva
PDF
La qualificazione delle Stazioni Appaltanti secondo il nuovo Codice dei contratti pubblici, Dlgs. 36/2023. Studio di un caso concreto
Abstract
“I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione”. Così recita la nostra Carta Costituzionale in uno degli articoli che rappresenta la linea guida dell’agire pubblico. Il buon andamento, che si declina nell’efficacia, efficienza ed economicità della Pubblica Amministrazione (da qui P.A.) e dell’agere pubblico è direttamente collegato alla capacità dei suoi uffici, e dunque del suo personale, di conseguire gli obbiettivi programmati e assegnati dall’organo politico amministrativo, espressione del principio democratico.

Con il passaggio dalla soddisfazione dell’Interesse pubblico alla creazione di valore pubblico (inteso come capacità dell’ente di creare benessere per la comunità amministrata) è di fatto mutato l’intero agire della pubblica amministrazione che richiede oggi un impiego non solo legittimo, ma anche funzionale delle risorse. 

È indispensabile ora, non solo che l’Amministrazione contragga con operatori economici affidabili, onesti e capaci, bensì che la stessa, ed il suo personale, sia all’altezza del compito che le è affidato. Individuato l’obiettivo da realizzare, la P.A deve percorrere la strada più breve ed economica, ottenendo il miglior prodotto/servizio/opera per soddisfare l’interesse pubblico ed il tutto, senza incorrere in errori o sviamenti che mettano a repentaglio il beneficio alla collettività.

Il nuovo Codice degli Appalti, D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, con gli artt. 62 e 63 e l’allegato II.4, ha introdotto un sistema di qualificazione che mira a migliorare, e nel contempo garantire, la capacità delle stazioni appaltanti, dal punto di vista amministrativo e gestionale che richiede l’esistenza in capo all’ente di una serie di requisiti, considerati indici della capacità di intervenire nelle diverse fasi del processo di acquisizione di beni, servizi o lavori.

L'obiettivo di questa tesi è analizzare il processo di qualificazione delle stazioni appaltanti concentrandosi poi sul caso concreto del Comune di Broni, ente medio-piccolo ma punto di riferimento di un territorio, quello dell’Oltrepò Pavese, caratterizzato dalla presenza di comuni per lo più di piccolissime dimensioni. L’esperienza bronese diventa ancor più rilevante essendo diretta conseguenza della delibera, n. 195 del 23 aprile 2024, con cui ANAC disponeva la sospensione dell’attività di ASMEL, centrale di committenza che opera con circa 2.000 Comuni, tra associati e convenzionati, ed a cui Broni aveva recentemente aderito. 

ANAC nella sua funzione di vigilanza e controllo, successivo alla procedura automatica e totalmente digitale di accreditamento, ha rilevato e contestato ad ASMEL false dichiarazioni in merito al possesso dei requisiti soggettivi. 

ANAC da una parte e ASMEL dall’altra, e potremmo dire, i comuni associati nel mezzo, e tra questi vi è appunto Broni, oggetto di interesse del presente lavoro.

A seguito dell’introdotto obbligo di qualificazione, il comune poteva percorrere una delle alternative di cui all’art. 62 co.6 del Codice: ricorrere per esempio ad una centrale di committenza qualificata, oppure procedere mediante l’utilizzo autonomo degli strumenti telematici di negoziazione delle stesse o ancora, sussistendone le condizioni, qualificarsi autonomamente. In un primo momento l’Ente ha deciso, al pari di altri aventi dimensioni analoghe, di utilizzare uno strumento aggregativo aderendo ad ASMEL e, solo successivamente alla deliberazione ANAC n. 195, di intraprendere l’iter per ottenere l’autonoma qualificazione. 

Verrà in questa sede esaminata la finalità e, seppur brevemente, l’evoluzione della normativa in materia di appalti pubblici, l’origine e lo scopo del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e centrali di committenza, analizzando requisiti e modalità procedurali previste.

Una consistente parte del lavoro poi si occuperà dello studio del caso concreto: il comune di Broni, le possibili strade che avrebbe potuto percorrere e quella intrapresa, gli indirizzi dati, l’iter procedurale avviato, soffermandosi poi sugli atti prodotti.

Questo studio da dimostrazione di come anche un ente di modeste dimensioni, che possa contare su una limitata struttura organizzativa, purché capace, preparata e funzionale, ove saggiamente indirizzato, guidato e coordinato dall’opera di un segretario in un processo innovativo, possa, attraverso anche una efficace riorganizzazione interna, ottenere importanti risultati. L’ottenuta qualificazione ha permesso di mantenere in capo all’ente la propria indipendenza nella gestione di tutte le fasi degli approvigionamenti. 
Questo esempio “sul campo” acquisisce ancor più valore nella realtà italiana ove, secondo i dati Istat, il 70% dei comuni non raggiunge i 5.000 abitanti.
 
 
CLICCA QUI per leggere l'intero articolo.
AUTORI:
Autore AteneoWeb: Avv. Giuseppe De Luca

Avv. Giuseppe De Luca

Avvocato
Avv. Giuseppe De Luca e Dott.ssa Marianna Sommariva

Giuseppe De Luca, nato a Napoli nel 1970, opera in provincia di Pavia come Segretario Generale di fascia A (Città Metropolitane, Provincie e Comuni capoluogo di Provincia).
Ha conseguito le...

lauree in Giurisprudenza (1994), Scienze della Pubblica Amministrazione (2009), Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (2018).
Cultore di diritto pubblico presso l’Università Commerciale Bocconi di Milano (2008), ha collaborato con la rivista Guida agli Enti Locali del Sole 24 Ore, è stato Condirettore della Rivista Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, Noccioli Editore,  e componente del Comitato d’indirizzo scientifico e tecnico della Rivista L’Amministrazione italiana, Barbieri Editore.
Nella terz’ultima legislatura ha operato come dirigente presso il Gabinetto – Ufficio legislativo del Ministero dell’Ambiente (2015-2018).
Pubblicazioni principali:
Coautore del volume “Istituzioni locali, performance, trasparenza. Il controllo di gestione in Italia e nel Regno Unito”, AA.VV. a cura di P. Adami e A. Natalini, Roma, Donzelli, 2011.
Coautore del volume “La partecipazione amministrativa”, AA.VV. a cura di B.G.Russo, Collana di Diritto Pubblico “Università e Ricerca”, Libellula Edizioni, 2014.
Coautore del volume “Derecho municipal multinacional”, AA.VV. a cura di Teresita Rendòn Huerta Barrera, Editorial Porrùa, Mexico, 2015.
Coautore del volume “Il nuovo governo locale. Analisi della legge n. 56/2014”, AA.VV. a cura di B.G.Russo e Antonello Tarzia, Collana “Temi giuridici ed economici”, Editoriale Scientifica, 2015.
Coautore del volume “Una proposta sulla riforma della figura del segretario comunale alla luce del ddl 1577 di riforma della pubblica amministrazione” nel volume “Il ruolo del segretario comunale e i controlli interni nelle autonomie locali” a cura di Ciro Amato, Collana di Diritto Pubblico “Università e Ricerca”, Libellula Edizioni, 2015.
Curatore del volume “La Riforma “Madia”: per una nuova amministrazione pubblica. Commento alla legge n. 124/2015 con appendice relativa ai futuri decreti attuativi”, AA.VV. a cura di G. De Luca, B.G.Russo e Antonello Tarzia, Collana “La Nuova amministrazione italiana”, Libellula Edizioni, 2016.

Autore AteneoWeb: Dott.ssa Marianna Sommariva

Dott.ssa Marianna Sommariva

Avv. Giuseppe De Luca e Dott.ssa Marianna Sommariva

La Dottoressa Marianna Sommariva, nata a Sant’Angelo Lodigiano nel 1984, si è laureata presso l’Università degli Studi di Pavia in Scienze dell’Amministrazione con votazione...

110 e lode:  nel 2008 (Classe di laurea 19) con la tesi “I servizi pubblici locali: il sistema idrico integrato nell’esperienza del Lodigiano” e, sempre con lode, nel 2018 (Classe LM 63) con la tesi: “I segretari comunali, 1859,1943. Casi di studio di comuni rurali della bassa lodigiana.”
Dal 2008 operativa nel comparto funzioni locali in enti locali medio-piccoli, ove attualmente ricopre la qualifica di Funzionario ad elevata qualificazione con incarico di Responsabile dell’Area Finanze Tributi e Personale di un comune della prima cerchia dell’Interland milanese.
Nel 2024 ha conseguito il settimo posto nella graduatoria nazionale di merito del Concorso Coa 2021 per l’iscrizione all’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali ed è attualmente assegnata all’Albo della Regione Lombardia.

DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Contratto di comodato gratuito di immobile ad uso abitativo

    Contratto di comodato gratuito di immobile ad uso abitativo

    Il comodato d'uso gratuito è uno strumento giuridico estremamente diffuso in Italia, specialmente in ambito familiare: si pensi al classico caso di un genitore che concede un appartamento al figlio o ad un parente che mette a disposizione una seconda casa. Sebbene si basi sulla fiducia e sulla gratuità, il comodato è un contratto a tutti gli effetti, disciplinato dal Codice Civile, con regole, obblighi e conseguenze fiscali precise che è fondamentale conoscere per evitare spiacevoli sorprese.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione (vers. 2025)

    Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione (vers. 2025)

    Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione è il programma in Excel per calcolare le sanzioni e gli interessi di mora per il ravvedimento della prima registrazione dei contratti di locazione immobiliare. E' aggiornato con il tasso legale in vigore dal 1° gennaio 2025 pari al 2%.
    Il software, oltre ad effettuare i conteggi dovuti, fornisce anche l’indicazione dei codici tributo, anno di riferimento e importi al fine della compilazione dell’F24 “ELIDE”.

    E’ disponibile anche la versione Cloud del prodotto.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Contratto di convivenza

    Contratto di convivenza

    Con l'introduzione della Legge Cirinnà (Legge n. 76/2016), l'ordinamento italiano ha finalmente dato un riconoscimento giuridico alle "coppie di fatto", ovvero a quelle unioni stabili tra due persone non legate dal vincolo del matrimonio. Accanto al riconoscimento di specifici diritti, la legge ha introdotto uno strumento fondamentale per la gestione della vita comune: il contratto di convivenza.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS