Mercoledì 23 settembre 2020

Lotteria degli scontrini: prepararsi per tempo

a cura di: Studio Valter Franco
PDF
Lotteria degli scontrini: prepararsi per tempo

Il 1° gennaio 2021 prenderà il via la lotteria degli scontrini cosicché entro il 31 dicembre 2020 gli esercenti che attualmente emettono il documento commerciale con trasmissione telematica dei corrispettivi, saranno obbligati a dotarsi di un lettore ottico collegato al registratore di cassa, in modo da acquisire "automaticamente" il codice lotteria in possesso del cliente; questo appare l'unico mezzo per poter fronteggiare le richieste dei clienti a fronte, ad esempio, della somministrazione di un caffè (da noi a prezzo 1,10 €.) e, ammesso che sia tecnicamente possibile, il dover digitare un codice di 8 cifre sul registratore di cassa.

E' palese che le ditte che si occupano della vendita e della manutenzione dei registratori di cassa saranno subissate di richieste negli ultimi giorni dell'anno, motivo per il quale consigliamo di voler interpellare tali ditte sin da ora, in modo da verificare la possibilità di installare il lettore ottico (ammesso che il registratore di cassa in uso lo sopporti) e prenotarne l'installazione.

Di seguito un sunto sul funzionamento della lotteria degli scontrini.

LOTTERIA DEGLI SCONTRINI - IL CLIENTE - IL CODICE LOTTERIA - I PREMI
Che cos'è Il cliente maggiorenne e "privato" (non acquista con partita iva) che acquista beni o servizi (da commercianti, esercizi di ristorazione, bar etc. tenuti al rilascio dello scontrino fiscale) può chiedere all'esercente che inserisca nello scontrino - che viene poi trasmesso all'Agenzia delle Entrate, il proprio codice lotteria, per partecipare, appunto alla lotteria degli scontrini. Non partecipano alla lotteria gli scontrini per i quali il cliente chieda l'inserimento del codice fiscale per ottenere detrazioni fiscali (es. scontrino della farmacia)
Come fa il cliente ad ottenere il codice lotteria Il codice lotteria - di otto caratteri - si ottiene collegandosi al Portale Lotteria www.lotteriadegliscontrini.gov.it e, senza registrarsi, si digita il proprio numero di codice fiscale; viene prodotto un codice alfanumerico anche con codice a barre, in modo da poterlo salvare su dispositivi mobili (smartphone, tablet, cellulare etc. - La funzione sarà attiva a fine anno sul portale
Se invece il cliente si registra al portale Se il cliente si registra al portale nell'area riservata troverà a disposizione gli scontrini che sono stati trasmessi dagli esercenti all'agenzia delle entrate ed il numero dei biglietti virtuali per partecipare alla lotteria; troverà inoltre le eventuali vincite ed i termini per reclamare i premi
Il cliente deve spendere una cifra minima? Il cliente deve spendere almeno 1 euro per richiedere all'esercente di inserire il codice lotteria. Ogni euro speso equivale ad un biglietto (per i decimali sono almeno pari a 50 euro equivalgono ad 1 euro, cioè se si spende 1,50 euro = 2 biglietti). Se si spendono più di 1.000 euro spettano al massimo 1.000 biglietti
Il cliente deve conservare gli scontrini No, gli scontrini vanno conservati solo se utili per altre finalità (es. decorrenza della garanzia sui prodotti, reso con cambio prodotti etc.)
Il cliente deve controllare se vince? Spetta all'agenzia delle dogane e dei monopoli comunicare la vincita
I premi della lotteria degli scontrini • sette premi di 5.000 euro ciascuno ogni settimana;
• tre premi da 30.000 euro ciascuno ogni mese;
• un premio di 1 milione di euro ogni anno.
I premi sono esenti da imposte

 

LOTTERIA ZERO CONTANTI - PREMI ANCHE PER L'ESERCENTE
I premi della lotteria zero contanti

Se l'importo speso viene pagato con carta di credito oltre che alla lotteria degli scontrini si partecipa anche alla lotteria zero contanti che prevede i seguenti premi:

  • quindici premi da 25.000 euro ciascuno per il consumatore e quindici premi da 5.000 euro ciascuno per l'esercente, ogni settimana;
  • dieci premi di 100.000 euro ciascuno per il consumatore e dieci premi di 20.000 euro ciascuno per l'esercente, ogni mese;
  • un premio di 5.000.000 di euro per il consumatore e un premio di 1.000.000 di euro per l'esercente, ogni anno.
OBBLIGHI PER GLI ESERCENTI - tutti coloro che hanno installato un registratore di cassa e che rilasciano scontrino - documento commerciale (bar, negozi, ristoranti, pettinatrici, meccanici auto etc.)
L'esercente ha l'obbligo di inserire il codice lotteria? Se l'esercente rifiuta di inserire il codice lotteria il consumatore può segnarlo nel portale lotteria, le segnalazioni saranno utilizzate dall'Agenzia delle Entrate e dalla Guardia di Finanza nelle attività di analisi del rischio di evasione
Come fa l'esercente a registrare il codice lotteria In considerazione della spesa minima di 1 euro per richiedere l'inserimento del codice lotteria, l'unico sistema è quello di installare un lettore ottico collegato al registratore di cassa telematico che effettui il collegamento tra scontrino e codice lotteria (come in Farmacia collegamento tra tessera sanitaria e scontrino). Occorre adeguare il registratore di cassa entro fine anno.
Ci sono dei premi anche per l'esercente Nessun premio per la lotteria degli scontrini.
Per la lotteria zero contanti vedi il paragrafo LOTTERIA ZERO CONTANTI
LINK UTILI
PORTALE LOTTERIA Tutte le informazioni necessarie inclusa la normativa di riferimento
Guida Agenzia Entrate Guida dell'Agenzia delle Entrate


AUTORE:
Autore AteneoWeb: Rag. Valter Franco

Rag. Valter Franco

Ragioniere commercialista, revisore contabile
Studio Valter Franco
Collabora con Ateneoweb dal 2003. Dal 1978 lo studio assiste i propri clienti in tutti gli adempimenti societari, contrattuali, fiscali, contabili, durante le fasi di accertamento e quelle del contenzioso...
tributario. Lo studio ha maturato inoltre significative esperienze nel campo del trattamento dei dati personali (privacy) e della normativa antiriciclaggio per professionisti, tenendo convegni in diverse località italiane sul tema.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • QuickBilan 2025: guida alla costruzione del bilancio 2024

    QuickBilan 2025: guida alla costruzione del bilancio 2024

    QuickBilan 2025 è un software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali.
    Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa.

    La nuova versione 2025 del software recepisce le modifiche imposte dagli adeguamenti normativi. 

    a cura di: Dr. Renato Zanichelli
  • RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE': versione Excel

    RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE': versione Excel

    Programma in Microsoft Excel per la gestione del ravvedimento speciale da concordato preventivo biennale ex art. 2-Quater, DL 113/2024, con le seguenti funzionalità:
    - importazione dei dati dal file csv predisposto dall’Agenzia delle Entrate (con verifica della correttezza degli importi nello stesso presenti);
    - calcolo delle imposte sostitutive per l’adesione al c.d. “ravvedimento speciale 2024 (ex art. 2-quater del DL 113/2024);
    - calcolo degli importi delle rate, con determinazione degli interessi;
    - produzione degli F24 dei versamenti in pdf (con possibilità di scelta di effettuare i versamenti delle imposte sostitutive sul reddito, per i soggetti in “trasparenza”, da parte dei soci o della società).

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Cessione di quote SRL sottoscritta con firme digitali: check list per la gestione fiscale, contrattuale ed operativa

    Cessione di quote SRL sottoscritta con firme digitali: check list per la gestione fiscale, contrattuale ed operativa

    La conversione in Legge del DL 112/2008 ha attribuito agli iscritti all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili il ruolo di intermediari per il deposito presso il Registro Imprese degli atti di cessioni di quote di SRL sottoscritti dalle parti mediante firma digitale, in alternativa alla tradizionale sottoscrizione con autentica notarile.
    Versione aggiornata con la nuova procedura per la registrazione telematica presso l’Agenzia Entrate.

    Abbiamo predisposto una check list per la raccolta delle informazioni e dei documenti che consentano una corretta gestione dell’operazione.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS