PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!
Lunedì 22 settembre 2025

Parte 3 - Il sistema premiale ISA: tutti i vantaggi per i contribuenti 'affidabili'

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF
Parte 3 - Il sistema premiale ISA: tutti i vantaggi per i contribuenti 'affidabili'

Uno degli aspetti più qualificanti degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale è l'introduzione di un sistema premiale strutturato, pensato per ricompensare i contribuenti "virtuosi".

L'obiettivo è chiaro: incentivare l'adempimento spontaneo attraverso benefici concreti che riducono gli oneri burocratici e i rischi di accertamento.

I criteri di accesso a questi vantaggi sono definiti annualmente con provvedimenti del Direttore dell'Agenzia delle Entrate e si basano su una duplice logica:

  • valutare l'affidabilità fiscale nel singolo periodo d'imposta
  • premiare la costanza, analizzando la media dei punteggi ottenuti nel periodo corrente e in quello precedente.

Dati ISA DK05U Commercialisti 2025

Cartella di lavoro Excel per la compilazione dei dati extracontabili, relativi ai quadri C ed E, legati ai compensi incassati degli ISA (Indici di Affidabilità).

Clicca qui per approfondire

La Tabella dei Benefici Premiali

I vantaggi sono direttamente proporzionali al punteggio ISA ottenuto.

Di seguito si riporta la tabella riassuntiva dei principali benefici, con i relativi punteggi di accesso riferiti ai periodi d'imposta 2023 e 2024.

BENEFICI PREMIALI

PUNTEGGIO (periodo d'imposta di applicazione)

MEDIA PUNTEGGI (periodo d'imposta di applicazione e precedente)

Esonero dal visto di conformità per compensazione crediti: - IVA fino a 50.000 €/anno - Imposte dirette/IRAP fino a 20.000 €/anno

8

8,5

Esonero dal visto di conformità per compensazione crediti: - IVA fino a 70.000 €/anno - Imposte dirette/IRAP fino a 50.000 €/anno

9

9

Esonero dal visto di conformità o dalla garanzia per rimborsi IVA: - Fino a 50.000 €/anno

8

8,5

Esonero dal visto di conformità o dalla garanzia per rimborsi IVA: - Fino a 70.000 €/anno

9

9

Esclusione dall'applicazione della disciplina delle società non operative

9

9

Esclusione degli accertamenti basati su presunzioni semplici (c.d. analitico-presuntivi)

8,5

9

Anticipazione di un anno dei termini di decadenza per l'attività di accertamento

8

N/A

Esclusione dalla determinazione sintetica del reddito complessivo (a condizione che il reddito accertabile non ecceda di 2/3 quello dichiarato)

9

9


Un ulteriore vantaggio per l'affidabilità pluriennale

Oltre a quanto riportato in tabella, è previsto un beneficio specifico per chi dimostra un'affidabilità fiscale consolidata nel tempo. La legge n. 130/2022 ha infatti stabilito che i contribuenti con un punteggio ISA pari almeno a 9 per i tre periodi d'imposta precedenti a quello di proposizione di un ricorso tributario, sono esclusi dalla prestazione della garanzia richiesta per la sospensione dell'atto impugnato.

Questo rappresenta un notevole vantaggio in caso di contenzioso, riducendo gli oneri finanziari a carico dell'impresa o del professionista. Il riferimento normativo è l'articolo 2 della legge n. 130/2022, che interviene sull'articolo 47 del D.Lgs. n. 546/1992.

Questi benefici rendono evidente come il punteggio ISA non sia un mero "voto" fine a se stesso, ma una chiave d'accesso a un regime di maggiore serenità e operatività nel rapporto con l'Amministrazione finanziaria.


Leggi anche i precedenti articoli della rubrica:
Parte 1 - Guida agli ISA: cosa sono e come funzionano
Parte 2 - Il 'cuore' degli ISA: indicatori, modelli di business e cause di esclusione

DOCUMENTI CORRELATI:
  • Concordato Preventivo Biennale: informativa, check list e liberatoria

    Concordato Preventivo Biennale: informativa, check list e liberatoria

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    L’adesione o meno al concordato preventivo biennale rappresenta per il contribuente una scelta FACOLTATIVA che si basa su dati previsionali, e quindi non disponibili per il Professionista; l’adesione al CPB potrebbe generare danni al contribuente che non riuscisse poi a realizzare redditi pari o superiori a quelli concordati; ma anche la mancata adesione potrebbe rivelarsi dannosa per il contribuente che conseguisse redditi superiori a quelli che avrebbe potuto concordare. È molto critica anche la mancata conoscenza dei requisiti di accesso e delle cause di esclusione.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS