Mercoledì 10 febbraio 2021

Il 2020 ha devastato la produzione industriale: Istat certifica un -11,4% rispetto al 2019

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova
PDF
Il 2020 ha devastato la produzione industriale: Istat certifica un -11,4% rispetto al 2019

Con la caduta dello 0,2% di dicembre l'Italia nel 2020 registra un -11,4% complessivo nella produzione industriale: si tratta del secondo peggior risultato dall'inizio delle statistiche dopo la crisi del 2009. Con il rapporto pubblicato martedì 9 febbraio Istat ha chiuso ufficialmente la serie di pubblicazioni relative alla produzione industriale italiana nel 2020. Un rapporto che, purtroppo, riporta ancora un segno meno in termini congiunturali (oltre che tendenziali) e dedica ampio spazio anche ad un confronto con l'andamento degli ultimi trent'anni.

Stando alla rilevazione dell'Istat, l'indice della produzione industriale italiana ha registrato una caduta dello 0,2% nel mese di dicembre rispetto a novembre 2020, che porta ad un -0,8% nel quarto trimestre rispetto al terzo trimestre. Se l'energia (+1,8%) e i beni intermedi (+1,0%) risollevano il bilancio, beni strumentali (-0,8%) e beni di consumo (-0,3%) riportano l'asticella in territorio negativo. Spostandosi sul tendenziale i dati chiaramente peggiorano, figli di un 2020 segnato dalla pandemia e dalle restrizioni. A dicembre 2020 la produzione industriale si è assestata il 2,0% sotto i livelli di dicembre 2019. Colpisce in particolare la caduta nei beni di consumo, pari al 9,8%. Il settore maggiormente colpito resta l'industria tessile, dell'abbigliamento, delle pelli e degli accessori con un -28,5% rispetto al 2019. Seguono il settore del coke e dei prodotti petroliferi raffinati con -16,5%, quello dei prodotti farmaceutici con -10,9%, quindi l'industria del legno, della carta e della stampa con -6,9% e l'alimentare con -5,1%. Riescono a chiudere dicembre 2020 con un risultato migliore rispetto al 2019 solo una manciata di categorie: gli articoli in gomma e materie plastiche (+10,9%), i prodotti chimici (+7,5%), le apparecchiature elettriche (+6,8%) e la metallurgia (+6,2%).

Il risultato complessivo del 2020 per la produzione industriale italiana si presenta come il secondo peggiore dall'inizio della serie storica (1991). Registra l'Istat: "Il 2020 si chiude con una diminuzione rispetto all'anno precedente dell'11,4%, il secondo peggior risultato dall'inizio della serie storica (che parte dal 1990), dopo la caduta registrata nel 2009". Continua nel suo commento: "Il progressivo recupero dopo il crollo di marzo e aprile ha subito una battuta d'arresto nei mesi recenti, impedendo il ritorno ai livelli produttivi precedenti l'emergenza sanitaria: nella media del quarto trimestre l'indice destagionalizzato è, infatti, ancora inferiore del 3,1% rispetto a febbraio 2020".

La crisi economica legata al Covid-19 ha peggiorato la stagnazione cronica della produzione industriale italiana. Istat riporta in un grafico l'andamento dell'indice negli ultimi trent'anni, dimostrando come la produzione del 2020 si trovi circa il 10% sotto i livelli registrati nel 1991. Negli ultimi anni l'Italia era riuscita a recuperare il gap con l'inizio degli anni '90, restando però nel 2017 comunque circa il 20% sotto i livelli del 2007. Nel 2020 la distanza si è ovviamente ampliata, portando la produzione industriale ad un livello di circa il 30% inferiore rispetto a quello registrato prima della crisi del 2008. Sottolinea Istat: "Va peraltro rilevata la più marcata asimmetria in termini di durata delle fasi cicliche che ha caratterizzato l'area euro, ove, rispetto all'Italia, le espansioni sono state ben più prolungate delle fasi recessive (48,2 mesi versus 16,2 mesi) rispetto a quanto è avvenuto in Italia (25,3 mesi versus 20,8 mesi). In termini di crescita registrata nei periodi di ripresa, la produzione industriale ha segnato in Italia un incremento medio pari a +10,8%, di quasi cinque punti inferiore a quella dell'area Eu19 (+15,6%)".

AUTORE:

Dott. Gianmaria Vianova

Gianmaria Vianova, classe 1996, si è laureato in economia e management presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza nel 2018. Attualmente è iscritto al corso di laurea magistrale in Economia...
e Finanza presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dal 2017 collabora con il quotidiano Libertà di Piacenza, occupandosi di temi economici e cronaca.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • QuickBilan 2025: guida alla costruzione del bilancio 2024

    QuickBilan 2025: guida alla costruzione del bilancio 2024

    QuickBilan 2025 è un software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali.
    Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa.

    La nuova versione 2025 del software recepisce le modifiche imposte dagli adeguamenti normativi. 

    a cura di: Dr. Renato Zanichelli
  • RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE': versione Excel

    RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE': versione Excel

    Programma in Microsoft Excel per la gestione del ravvedimento speciale da concordato preventivo biennale ex art. 2-Quater, DL 113/2024, con le seguenti funzionalità:
    - importazione dei dati dal file csv predisposto dall’Agenzia delle Entrate (con verifica della correttezza degli importi nello stesso presenti);
    - calcolo delle imposte sostitutive per l’adesione al c.d. “ravvedimento speciale 2024 (ex art. 2-quater del DL 113/2024);
    - calcolo degli importi delle rate, con determinazione degli interessi;
    - produzione degli F24 dei versamenti in pdf (con possibilità di scelta di effettuare i versamenti delle imposte sostitutive sul reddito, per i soggetti in “trasparenza”, da parte dei soci o della società).

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Calcolo convenienza rivalutazione terreni 2025

    Calcolo convenienza rivalutazione terreni 2025

    La legge di bilancio 2025 ha introdotto a regime la possibilità di rideterminare il valore delle quote di partecipazioni ex art. 5 della L. 148/2001.
    Viene consentita la rivalutazione dei terreni posseduti data del 1° gennaio 2025. La rivalutazione dovrà avvenire tramite una perizia giurata di stima e il versamento delle imposte sostitutive, da effettuare entro il 30 novembre 2024.
    Viene previsto che la percentuale dell’imposta sostitutiva risulti pari al 18% del valore del terreno.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS