Mercoledì 9 dicembre 2020

Covid, piange anche l'erario: nei primi dieci mesi del 2020 entrate tributarie giù del 6,2%

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova
PDF
Covid, piange anche l'erario: nei primi dieci mesi del 2020 entrate tributarie giù del 6,2%

Nel periodo gennaio-ottobre 2020 sono crollate le entrate tributarie accertate. Lo comunica il Ministero dell'economia e delle finanze con la sua consueta nota di aggiornamento, attraverso la quale si va sempre più delineando l'impatto della crisi economica sulle casse dello Stato grazie ai dati ufficiali del governo. Nei primi dieci mesi del 2020 le entrate tributarie erariali accertate (criterio della competenza giuridica) sono scese del 6,2% rispetto allo stesso periodo del 2019, ammontando a 337,368 miliardi di euro. Una cifra che risulta essere di 22,46 miliardi inferiore rispetto a quella dell'anno precedente. "La variazione negativa riflette sia il peggioramento congiunturale sia le misure adottate dal Governo per fronteggiare l'emergenza sanitaria e, in particolare, quelle che hanno sospeso o hanno ridotto i versamenti di alcuni tributi per specifiche categorie di contribuenti", sottolinea il MEF.

Andando più nel dettaglio, le imposte dirette nel periodo ammontano a 194,355 miliardi di euro, registrando così una crescita dello 0,7% rispetto al 2019. La caduta si ritrova invece nelle imposte indirette, che sono scese del 14,3% rispetto all'anno scorso, fermandosi così a 143,013 miliardi. Restando sulle prime, le imposte dirette, si evince come l'incremento di 1,344 miliardi sia da imputare principalmente all'IRES (+1,507 miliardi, +8,4%) ma anche l'imposta sostitutiva sui redditi da capitale e sulle plusvalenze (+1,093 miliardi) e l'imposta sostitutiva sul valore dell'attivo dei fondi pensione (+1,129 miliardi). Nel caso delle imposte sostitutive un ruolo chiave lo ha avuto l'andamento positivo dei mercati finanziari, che ha portato un aumento delle plusvalenze e dei rendimenti medi ottenuti sulle diverse tipologie di forme pensionistiche complementari. Male invece l'IRPEF, con una diminuzione di 2,982 miliardi di euro (-1,9%): "L'andamento delle ritenute sui redditi dei dipendenti del settore privato e sui redditi di lavoro antonomo mostra rispettivamente una flessione del 6,3% e del 6,7%, mentre le ritenute sui redditi dei dipendenti del settore pubblico registrano un incremento pari al 4,5%".

Componente fortemente negativa, quella che poi ha riportato la bilancia complessivamente in profondo rosso, è rappresentata invece dalle imposte indirette. Il MEF comunica che il calo è da imputare principalmente alla riduzione dell'IVA, sulla quale le casse dello Stato hanno perso ben 12,333 miliardi di euro, un crollo del 12%. Alla componente scambi interni va imputata larga parte di questa perdita (-9,020 miliardi, -9,9%). Il gettito IVA perso e legato alle importazioni è più limitato in termini assoluti, -3,313 miliardi, ma ben più concreto in termini relativi, -28,3%. Scendono anche l'imposta sulle assicurazioni (-22,7%) e l'imposta di registro (-20,2%). Per quanto riguarda il capitolo delle entrate da giochi, infine, il MEF registra una caduta del 35% rispetto ai primi dieci mesi del 2019: l'ammontare si ferma a 8,361 miliardi di euro, in discesa di 4,502 miliardi di euro.

AUTORE:

Dott. Gianmaria Vianova

Gianmaria Vianova, classe 1996, si è laureato in economia e management presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza nel 2018. Attualmente è iscritto al corso di laurea magistrale in Economia...
e Finanza presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dal 2017 collabora con il quotidiano Libertà di Piacenza, occupandosi di temi economici e cronaca.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • La nuova rateizzazione delle cartelle di pagamento

    Guida dell'Agenzia Entrate in tema rateizzazione delle cartelle di pagamento, aggiornata a gennaio 2025.

    a cura di: AteneoWeb S.r.l.
  • RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE': versione Excel

    RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE': versione Excel

    Programma in Microsoft Excel per la gestione del ravvedimento speciale da concordato preventivo biennale ex art. 2-Quater, DL 113/2024, con le seguenti funzionalità:
    - importazione dei dati dal file csv predisposto dall’Agenzia delle Entrate (con verifica della correttezza degli importi nello stesso presenti);
    - calcolo delle imposte sostitutive per l’adesione al c.d. “ravvedimento speciale 2024 (ex art. 2-quater del DL 113/2024);
    - calcolo degli importi delle rate, con determinazione degli interessi;
    - produzione degli F24 dei versamenti in pdf (con possibilità di scelta di effettuare i versamenti delle imposte sostitutive sul reddito, per i soggetti in “trasparenza”, da parte dei soci o della società).

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Cessione di quote SRL sottoscritta con firme digitali: check list per la gestione fiscale, contrattuale ed operativa

    Cessione di quote SRL sottoscritta con firme digitali: check list per la gestione fiscale, contrattuale ed operativa

    La conversione in Legge del DL 112/2008 ha attribuito agli iscritti all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili il ruolo di intermediari per il deposito presso il Registro Imprese degli atti di cessioni di quote di SRL sottoscritti dalle parti mediante firma digitale, in alternativa alla tradizionale sottoscrizione con autentica notarile.
    Versione aggiornata con la nuova procedura per la registrazione telematica presso l’Agenzia Entrate.

    Abbiamo predisposto una check list per la raccolta delle informazioni e dei documenti che consentano una corretta gestione dell’operazione.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

Progetto, sviluppo software, grafica: AI Consulting S.r.l.
SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS