a cura di: Dott. Attilio Romano
DOC | ID 249540 | pub. 10/11/2025 | 47.94 KB
Nei primi giorni del mese di luglio dell’anno in corso la Divisione Contribuenti dell’Agenzia delle Entrate ha inviato decine di migliaia comunicazioni di anomalia sui modelli ISA relative al triennio 2021-2023. Magazzini incoerenti, compensi non allineati, esclusioni poco chiare e altre irregolarità sono finiti nel mirino del fisco.
Per i contribuenti che non hanno ritenuto fondate le anomalie, ma le cui giustificazioni non sono state accolte né in sede di compliance, né dopo la ricezione dello schema d’atto, l’impugnativa dell’avviso di accertamento rappresenta l’unica via per far valere le proprie ragioni.
Questo documento, redatto dal Dott. Attilio Romano, è un modello di ricorso destinato alla Corte di Giustizia Tributaria per impugnare un avviso di accertamento fondato su anomalie e scostamenti risultanti dagli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA).
L'argomentazione principale del ricorso è la carenza di motivazione e l'illegittimità dell'accertamento. Il documento cita ampiamente sia la prassi della stessa Agenzia (come la Circolare n. 17/E del 2019) sia la giurisprudenza di legittimità, che stabiliscono la necessità per l'Ufficio di fornire ulteriori elementi probatori e una motivazione specifica e individualizzata. Il ricorso contesta anche la violazione dei principi di ragionevolezza e proporzionalità.
Rappresenta quindi uno strumento di supporto al professionista per redigere un atto solido, argomentato e coerente, a tutela del contribuente contro presunzioni standardizzate e automatismi accertativi.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi