Ricerca: ricorso avverso avviso di intimazione

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Venerdì 17 ottobre 2025

Come eccepire l'invalidità delle notifiche degli atti presupposti agli avvisi di intimazione

Abbiamo pubblicato due bozze di ricorso avverso l’avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale): Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi...

Venerdì 10 ottobre 2025

Ricorsi per decadenza dei termini: avviso di accertamento e cartella di pagamento

Abbiamo pubblicato due modelli di ricorso utili a eccepire la decadenza del potere impositivo e di riscossione dell’amministrazione finanziaria, nei casi di notifica tardiva...

Ricorso tributario contro il provvedimento di diniego dell’istanza per la disapplicazione della normativa sulle società di comodo

DOC ID 101747 | pub. 01/02/2012 - agg. 26/09/2025 | 307 B

Il modello di ricorso (che si riferisce ad un vero caso) impugna il provvedimento di diniego e non “aspetta” l’eventuale avviso di accertamento. Pertanto, si impugna il cd...

diniego all’istanza di interpello per le società di comodo prima di ricevere l’avviso di accertamento sulla base dell’indiscussa posizione della giurisprudenza della Suprema Corte e non solo sul tema che ci occupa.

Infatti, non sono mancati i primi responsi della giurisprudenza di merito relativamente al principio affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 8663/2011, ove la Suprema Corte aveva sancito che, qualora il contribuente debba, per effetto di varie disposizioni normative, presentare un’istanza di interpello all’Agenzia delle Entrate per ottenere la disapplicazione di un determinato regime antielusivo, la tutela giurisdizionale deve essere esperita impugnando in Commissione tributaria il diniego di disapplicazione – cfr Corte di Cassazione 8663/2011; CTP Reggio Emilia 21.9.2011 n. 154, sez. IV, CTP Palermo n. 127/4/2011, CTP Torino n. 5/14/2011 (In questo senso e per un approfondimento si rinvia a A. Cisssello su Eutekne info 2011 del 13.10.2011).
Inoltre il ricorso è molto strutturato in termini di procedura, di merito e brulicante di giurisprudenza. Trattasi di una società esercente attività di ristorazione con due punti vendita.

Giovedì 18 settembre 2025

Ricorso avverso cartella di pagamento: eccezione di decorso del termine decadenziale

Nell’interpretazione degli enti di riscossione, dalla lettura combinata della normativa emergenziale da Covid-19, con riferimento ai termini di prescrizione e decadenza,...

Martedì 16 settembre 2025

Contenzioso tributario: modello di ricorso e memorie 2025

Abbiamo pubblicato un pacchetto di strumenti operativi aggiornati al 2025, pensati per supportare i Professionisti nella redazione di atti difensivi nel contenzioso tributario,...

Venerdì 29 agosto 2025

Prescrizione e intimazione di pagamento: nuova sentenza della Cassazione

Nuovo intervento della Cassazione in tema di riscossione. Con la Sentenza n. 20476 del 21 luglio 2025, la Suprema Corte ha stabilito che l’intimazione di pagamento rientra...

Lunedì 14 luglio 2025

Cassazione: ricorso inammissibile senza 'localizzazione' degli atti

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 17959 del 2 luglio 2025, torna a soffermarsi sul corretto adempimento dell’onere di indicazione degli atti e documenti nel ricorso...

Venerdì 20 giugno 2025

Ricorsi per decadenza dei termini: avviso di accertamento e cartella di pagamento

Abbiamo pubblicato due modelli di ricorso utili a eccepire la decadenza del potere impositivo e di riscossione dell’amministrazione finanziaria, nei casi di notifica tardiva...

Ricorso avverso avviso di accertamento. Eccezione di decorso del termine decadenziale

DOC ID 249417 | pub. 19/06/2025 | 71.22 KB

La sospensione di cui all'art. 67. D.L.n.18/2020, pari ad 85 giorni non può essere considerata operante, come confermato dalla stessa Agenzia delle entrate nella circolare...

20.08.2020, n. 25, secondo cui "…può ritenersi ormai superata ….” in quanto lo stesso periodo (8 marzo - 31 maggio 2020) è ora ricompreso nel più ampio arco temporale in cui opera la proroga dei termini di decadenza disciplinata dall'articolo 157, D.L. n. 34/2020.

Ricorsi per decadenza dei termini: avviso di accertamento e cartella di pagamento

ID 249419 | pub. 19/06/2025

Due modelli di ricorso utili a eccepire la decadenza del potere impositivo e di riscossione dell’amministrazione finanziaria, nei casi di notifica tardiva di avvisi di accertamento...

e cartelle di pagamento, anche alla luce della normativa emergenziale COVID-19.
1. Ricorso avverso avviso di accertamento. Eccezione di decorso del termine decadenziale, 2. Ricorso avverso cartella di pagamento. Eccezione di decorso del termine decadenziale.

Costo complessivo dei singoli documenti : 240,00 € +IVA

Ricorso avverso cartella di pagamento. Eccezione di decorso del termine decadenziale

DOC ID 249418 | pub. 19/06/2025 | 68.65 KB

Nell’interpretazione degli enti di riscossione, dalla lettura combinata della normativa emergenziale da Covid-19, con riferimento ai termini di prescrizione e decadenza,...

l’agente avrebbe la possibilità di procedere legittimamente alla notifica dei ruoli affidati beneficiando della proroga per tutti i carichi il cui decorso dei termini ha interessato l’annualità 2020.

Giovedì 19 giugno 2025

Modello di ricorso tributario 2025

La redazione di un ricorso tributario richiede un'attenzione particolare alle continue evoluzioni normative, giurisprudenziali e dottrinali. La riforma della giustizia tributaria,...

Venerdì 13 giugno 2025

Contenzioso tributario: modello di ricorso e memorie 2025

Abbiamo pubblicato un pacchetto di strumenti operativi aggiornati al 2025, pensati per supportare i Professionisti nella redazione di atti difensivi nel contenzioso tributario,...

Modello di ricorso tributario 2025 che tiene conto di gran parte delle modifiche emergenti sia nello Statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992

DOC ID 249407 | pub. 09/06/2025 | 90.32 KB

La redazione di un ricorso tributario, oggi più che mai, richiede un'attenzione particolare alle continue evoluzioni normative, giurisprudenziali e dottrinali. La riforma...

della giustizia tributaria, entrata in vigore in diverse fasi tra fine 2022 e inizio 2024, ha trasformato profondamente il panorama.In questo scenario, la preparazione di un ricorso tributario oggi richiede una formazione costante e una grande attenzione ai dettagli procedurali e sostanziali, alla luce di una giustizia tributaria in profonda trasformazione. Un Professionista aggiornato sulle ultime novità può fare la differenza nella gestione efficace del contenzioso e nella stesura di un ricorso solido.

Lunedì 9 giugno 2025

Modello di ricorso tributario 2025

La redazione di un ricorso tributario richiede un'attenzione particolare alle continue evoluzioni normative, giurisprudenziali e dottrinali. La riforma della giustizia tributaria,...

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS