Newsletter AteneoWeb del 12-10-2025
|
|
Gli ultimi
documenti
e
strumenti utili
pubblicati
|
Il nuovo Ravvedimento Tombale 2019-2023: lettera informativa per il cliente
Il nuovo ravvedimento speciale introdotto per i soggetti che aderiranno al concordato preventivo biennale (CPB) per il biennio 2025-2026 offre l'opportunità di regolarizzare le annualità d'imposta dal 2019 al 2023, che sono ancora aperte a possibili accertamenti fiscali.
Aderendo, si potrà beneficiare di uno "scudo" che preclude all'amministrazione finanziaria la possibilità di effettuare determinate tipologie di accertamenti analitici e induttivi su imposte sui redditi e IRAP per gli anni sanati. L'adesione avviene tramite il versamento di un'imposta sostitutiva entro il 15 marzo 2026, con la possibilità di rateizzare il dovuto.Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli che la protezione offerta non è totale. Alcune tipologie di controlli, come gli accertamenti sintetici o quelli relativi a crediti d'imposta, restano possibili.La perdita dei requisiti per il concordato preventivo biennale comporterebbe inoltre la decadenza...
|
|
|
TEST COMMERCIALITÀ ETS
Il nuovo regime fiscale per gli ETS: come prepararsi al test di commercialitàA partire dal 1° gennaio 2026, per la maggior parte degli Enti del Terzo Settore (ETS), diventerà obbligatorio il nuovo regime fiscale introdotto dalla riforma. È quindi opportuno che ogni ente inizi a prepararsi in anticipo per questa importante novità.Il cambiamento principale consiste nell'introduzione del "Test di Commercialità", un'analisi fondamentale per determinare se un ETS sia da considerarsi "commerciale" o "non commerciale" ai fini delle imposte.
La data di decorrenza è stata fissata dal Decreto-Legge 17 giugno 2025, n. 84. Fino a quel momento, continuano ad applicarsi le normative fiscali precedenti (es. per ONLUS, APS, ODV).Comprendere fin da ora le regole del test è il primo passo per arrivare preparati.
In cosa consiste il test di commercialità?L'analisi si svolge in due fasi consecutive per valutare la natura dell'ente.Fase 1: analisi...
|
|
|
AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2026
Questa nuova versione di AUDIT-TOOLS, utile per la revisione dei bilanci 2026, raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico “tool”, gli strumenti minimi necessari per l’impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.Attraverso Excel, il software consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere.Ogni carta di lavoro (già referenziata) potrà, a scelta dell’utente, essere stampata ed archiviata oppure salvata in locale in formato elettronico.
Questa versione, che continua ad avere un lay-out che segue la metodologia del “risk approach”, si arricchisce di alcune novità:
Rivista la sezione iniziale di analisi preliminare dell’incarico rendendola più “compliant” con le esigenze operative;
Aggiornamento limiti dimensionali per identificare la...
|
|
|
RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2025: versione Cloud
Applicazione cloud per la gestione del ravvedimento speciale da concordato preventivo biennale ex art. 12-Ter, DL 84/2025, con le seguenti funzionalità:- importazione dei dati dal file csv predisposto dall’Agenzia delle Entrate (con verifica della correttezza degli importi in esso presenti);- calcolo delle imposte sostitutive per l’adesione al c.d. “ravvedimento speciale 2025 (ex art. 12-ter del DL 84/2025);- calcolo degli importi delle rate, con determinazione degli interessi;- produzione degli F24 dei versamenti in pdf (con possibilità di scelta di effettuare i versamenti delle imposte sostitutive sul reddito, per i soggetti in “trasparenza”, da parte dei soci o della società).
CLICCA QUI per provare la versione DEMO.
E' disponibile anche la versione Excel dell'applicazione.
|
|
|
|