Home Page Studio Martini e Associati

Studio Martini e Associati

Via Provinciale, Nazzano, 24 - 54031 Carrara (MS) info@studiomartini.eu

Vantaggi e rischi dell'acquisto all'asta

L'acquisto di un immobile tramite asta giudiziaria attira un numero crescente di investitori e privati cittadini, allettati dalla prospettiva di concludere un ottimo affare. Sebbene i vantaggi siano concreti e significativi, è fondamentale non sottovalutare i potenziali rischi e le complessità procedurali.
Un investimento consapevole nasce da un'analisi equilibrata di entrambi i lati della medaglia.


I vantaggi principali dell'acquisto in asta

  1. Prezzo competitivo: è innegabilmente il fattore di maggiore attrazione. Il prezzo base d'asta, fissato sulla base della perizia di stima, è spesso già inferiore al valore di mercato. La normativa, inoltre, introduce due meccanismi che possono aumentare la convenienza:
    • offerta minima: È possibile presentare un'offerta di acquisto valida fino al 25% in meno rispetto al prezzo base (art. 571 c.p.c.);
    • ribassi d'asta: In caso di aste deserte, il giudice può disporre un ribasso del prezzo fino a un quarto per i tentativi successivi e, dopo il quarto tentativo deserto, fino alla metà (art. 591 c.p.c.).  Ciò crea opportunità di acquisto a cifre significativamente ridotte rispetto al mercato tradizionale.
  1. Trasparenza e sicurezza giuridica: l'acquisto in asta è un processo interamente gestito e garantito dal Tribunale. Tutta la documentazione chiave (perizia, avviso di vendita) è pubblica e accessibile sul Portale delle Vendite Pubbliche.. Questo garantisce un livello di trasparenza superiore a molte trattative private. La sicurezza giuridica è massima: il decreto di trasferimento emesso dal giudice (art. 586 c.p.c.) è un atto pubblico

continua »

Alcune promozioni in corso

Guida operativa per la gestione dei rapporti di lavoro sportivo dopo il Decreto correttivo bis

Guida operativa per la gestione dei rapporti...

54,00 € +IVA

25,00 € +IVA

Più informazioni
Formulario delle Associazioni sportive dilettantistiche

Formulario delle Associazioni sportive dilettantistiche

150,00 € +IVA

45,00 € +IVA

Più informazioni
Pacchetto 'Iva e Terzo settore e regime forfettario dei contribuenti minimi'

Pacchetto 'Iva e Terzo settore e regime forfettario...

43,00 € +IVA

35,00 € +IVA

Più informazioni
Ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e innovazione estetica 2024: pacchetto software in Cloud

Ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica,...

210,00 € +IVA

150,00 € +IVA

Più informazioni
Memorie difensive su nuovo schema d'atto più ricorso tributario con le novità del 2024

Memorie difensive su nuovo schema d'atto...

300,00 € +IVA

250,00 € +IVA

Più informazioni

altre promozioni

Speciale esecuzioni immobiliari

TUTTE LE RISORSE PER IL PROFESSIONISTA DELEGATO ALLA VENDITA E CUSTODE GIUDIZIARIO

Le Scadenze

giovedi'

20

novembre


1 scadenza fiscale

4 scadenze lavoro

martedi'

25

novembre


1 scadenza fiscale

1 scadenza lavoro

domenica

30

novembre


1 scadenza fiscale

venerdi'

12

dicembre


1 scadenza fiscale

visualizza tutte le scadenze: fiscali / lavoro

Il canale YouTube di AteneoWeb

La contabilità di un piccolo ETS - Aspetti operativi

In questo corso on-line, il Dott. Luigi Patella, un esperto nella formazione di Enti del Terzo Settore in Italia con oltre 25 anni di esperienza, illustra gli obblighi contabili per le associazioni che hanno meno di 220.000 Euro di ricavi. Il corso è incentrato sulla preparazione e il deposito dei rendiconti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e si rivolge principalmente ad amministratori di associazioni e altri Enti del Terzo Settore che non hanno una formazione contabile specifica. Durante il corso, il Dott. Patella offre una panoramica completa degli obblighi contabili e mostra passo dopo passo come preparare il Rendiconto per Cassa e depositarlo al RUNTS.

guarda i video del Canale AteneoWeb su YouTube

Studio Martini e Associati

Via Provinciale, Nazzano, 24
54031 Carrara (MS)

Tel.: 0585/856672
Fax: 0585/854945
Email: info@studiomartini.eu

P.iva: 01155990458

Questo sito partecipa al circuito AteneoWeb