Home Page Studio Cella s.a.s. di Cella Carlo e C.

Studio Cella s.a.s. di Cella Carlo e C.

Via Conciliazione 45/a - 29122 Piacenza (PC) info@studiocella.it

Ottenere un mutuo per acquistare all'asta

L'idea che per acquistare un immobile all'asta sia indispensabile disporre dell'intera somma in contanti è un falso mito ormai superato. Oggi, la maggior parte degli istituti di credito, anche grazie a specifiche convenzioni tra l'Associazione Bancaria Italiana (ABI) e i Tribunali, offre prodotti finanziari specifici, i cosiddetti "mutui per acquisto in asta", che rendono questa opportunità accessibile anche a chi non possiede la liquidità immediata. Tuttavia, la procedura per ottenerli presenta alcune peculiarità che è fondamentale conoscere per agire con successo.

Il paradosso del mutuo in asta e la soluzione normativa

A differenza di un mutuo tradizionale, dove l'erogazione dei fondi è contestuale al rogito notarile, il mutuo per l'asta deve superare un ostacolo procedurale: l'aggiudicatario deve versare il saldo prezzo entro un termine perentorio (solitamente 120 giorni), prima di diventare formalmente proprietario con l'emissione del decreto di trasferimento. La banca, quindi, si troverebbe a dover erogare una somma senza poter iscrivere immediatamente la sua garanzia ipotecaria di primo grado sul bene.

Questo paradosso è stato risolto grazie a una procedura sicura, resa possibile dalle convenzioni ABI e disciplinata dal Codice di Procedura Civile. La soluzione si articola in due fasi:

la pre-delibera (o valutazione di fattibilità): prima ancora di partecipare all'asta, l'aspirante acquirente si rivolge alla banca. L'istituto valuta la sua capacità reddituale e, in caso di esito positivo, rilascia una "pre-delibera". Questo documento è una sorta di promessa di finanziamento, valida per un certo periodo (es. 6 mesi), che indica l'importo massimo che l'istituto è disposto a concedere. L'erogazione del mutuo: una volta ottenuta …

continua »

Alcune promozioni in corso

Formulario del lavoro sportivo aggiornato al Dlgs 29 agosto 2023, n. 120

Formulario del lavoro sportivo aggiornato...

108,00 € +IVA

40,00 € +IVA

Più informazioni
La figura del volontario nella Riforma dello Sport. Aggiornato al Dlgs n. 120/2023

La figura del volontario nella Riforma dello...

36,00 € +IVA

20,00 € +IVA

Più informazioni
Pacchetto cumulativo calcolo ravvedimento operoso: versione Excel

Pacchetto cumulativo calcolo ravvedimento...

60,00 € +IVA

50,00 € +IVA

Più informazioni
Formulario delle Associazioni sportive dilettantistiche

Formulario delle Associazioni sportive dilettantistiche

150,00 € +IVA

45,00 € +IVA

Più informazioni
Calcolo convenienza rivalutazione terreni e partecipazioni: pacchetto software in Cloud

Calcolo convenienza rivalutazione terreni...

80,00 € +IVA

60,00 € +IVA

Più informazioni

altre promozioni

Speciale esecuzioni immobiliari

TUTTE LE RISORSE PER IL PROFESSIONISTA DELEGATO ALLA VENDITA E CUSTODE GIUDIZIARIO

Le Scadenze

giovedi'

20

novembre


1 scadenza fiscale

4 scadenze lavoro

martedi'

25

novembre


1 scadenza fiscale

1 scadenza lavoro

domenica

30

novembre


1 scadenza fiscale

venerdi'

12

dicembre


visualizza tutte le scadenze: fiscali / lavoro

Il canale YouTube di AteneoWeb

Calcolo previsionale IRPEF

Applicazione Excel e Cloud per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF.

guarda i video del Canale AteneoWeb su YouTube

Studio Cella s.a.s. di Cella Carlo e C.

Via Conciliazione 45/a
29122 Piacenza (PC)

Tel.: 0523 591390
Fax: 0523 609504
Email: info@studiocella.it

P.iva: 01093760336

Questo sito partecipa al circuito AteneoWeb

SEGUICI

Rimani sempre aggiornato, seguici sui principali social network!