Home Page Studio Cella s.a.s. di Cella Carlo e C.

Studio Cella s.a.s. di Cella Carlo e C.

Via Conciliazione 45/a - 29122 Piacenza (PC) info@studiocella.it

Le fasi della procedura esecutiva immobiliare: dal pignoramento alla distribuzione del ricavato

La vendita di un immobile all'asta non è un evento improvviso, ma il punto di arrivo di un percorso giuridico strutturato e rigoroso. Conoscere le singole fasi di questo processo è indispensabile per chiunque vi sia coinvolto. Vediamo nel dettaglio l'iter che trasforma un debito in un'asta giudiziaria, seguendo le scansioni previste dal codice di procedura civile.

1. Il titolo esecutivo e l'atto di precetto

Tutto ha inizio da un'obbligazione non adempiuta. Per poter procedere, il creditore deve possedere un titolo esecutivo, definito dall'art. 474 c.p.c. come un documento che accerta il suo diritto in modo certo, liquido ed esigibile. Esempi di titoli esecutivi sono le sentenze di condanna, i decreti ingiuntivi esecutivi, i verbali di conciliazione, gli atti ricevuti da notaio (come i contratti di mutuo), ma anche le cambiali e gli assegni. Successivamente, il creditore notifica al debitore l'atto di precetto (art. 480 c.p.c.), un'intimazione formale a saldare il debito entro un termine non inferiore a 10 giorni, pena l'avvio dell'esecuzione forzata.

2. L'atto di pignoramento immobiliare

Se il debito non viene saldato, si procede con il pignoramento. Secondo l'art. 555 c.p.c., il pignoramento immobiliare si esegue mediante notifica al debitore di un atto che individua con precisione l'immobile e lo ingiunge di astenersi da qualunque atto volto a sottrarlo alla garanzia del credito. Questo atto viene poi trascritto nei registri immobiliari dall'ufficiale giudiziario, rendendo il vincolo opponibile a terzi. Da questo momento, l'immobile è

continua »

Alcune promozioni in corso

altre promozioni

Speciale esecuzioni immobiliari

TUTTE LE RISORSE PER IL PROFESSIONISTA DELEGATO ALLA VENDITA E CUSTODE GIUDIZIARIO

Le Scadenze

lunedi'

10

novembre


1 scadenza fiscale

giovedi'

20

novembre


1 scadenza fiscale

4 scadenze lavoro

visualizza tutte le scadenze: fiscali / lavoro

Il canale YouTube di AteneoWeb

La Centrale Rischi della Banca d'Italia

Lo strumento per analizzare, monitorare ed intervenire in centrale rischi, recuperare e rielaborare i dati di Banca d'Italia. Dedicato ai professionisti del settore.

guarda i video del Canale AteneoWeb su YouTube

Studio Cella s.a.s. di Cella Carlo e C.

Via Conciliazione 45/a
29122 Piacenza (PC)

Tel.: 0523 591390
Fax: 0523 609504
Email: info@studiocella.it

P.iva: 01093760336

Questo sito partecipa al circuito AteneoWeb

SEGUICI

Rimani sempre aggiornato, seguici sui principali social network!