Home Page Studio Cella s.a.s. di Cella Carlo e C.

Studio Cella s.a.s. di Cella Carlo e C.

Via Conciliazione 45/a - 29122 Piacenza (PC) info@studiocella.it

Vantaggi e rischi dell'acquisto all'asta

L'acquisto di un immobile tramite asta giudiziaria attira un numero crescente di investitori e privati cittadini, allettati dalla prospettiva di concludere un ottimo affare. Sebbene i vantaggi siano concreti e significativi, è fondamentale non sottovalutare i potenziali rischi e le complessità procedurali.
Un investimento consapevole nasce da un'analisi equilibrata di entrambi i lati della medaglia.


I vantaggi principali dell'acquisto in asta

  1. Prezzo competitivo: è innegabilmente il fattore di maggiore attrazione. Il prezzo base d'asta, fissato sulla base della perizia di stima, è spesso già inferiore al valore di mercato. La normativa, inoltre, introduce due meccanismi che possono aumentare la convenienza:
    • offerta minima: È possibile presentare un'offerta di acquisto valida fino al 25% in meno rispetto al prezzo base (art. 571 c.p.c.);
    • ribassi d'asta: In caso di aste deserte, il giudice può disporre un ribasso del prezzo fino a un quarto per i tentativi successivi e, dopo il quarto tentativo deserto, fino alla metà (art. 591 c.p.c.).  Ciò crea opportunità di acquisto a cifre significativamente ridotte rispetto al mercato tradizionale.
  1. Trasparenza e sicurezza giuridica: l'acquisto in asta è un processo interamente gestito e garantito dal Tribunale. Tutta la documentazione chiave (perizia, avviso di vendita) è pubblica e accessibile sul Portale delle Vendite Pubbliche.. Questo garantisce un livello di trasparenza superiore a molte trattative private. La sicurezza giuridica è massima: il decreto di trasferimento emesso dal giudice (art. 586 c.p.c.) è un atto pubblico

continua »

Alcune promozioni in corso

Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali 2025: pacchetto software in Cloud

Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate...

165,00 € +IVA

132,00 € +IVA

Più informazioni
Ricorsi per decadenza dei termini: avviso di accertamento e cartella di pagamento

Ricorsi per decadenza dei termini: avviso...

240,00 € +IVA

195,00 € +IVA

Più informazioni
Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2025

Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione...

150,00 € +IVA

105,00 € +IVA

Più informazioni
000-SimpleProf: strumenti che semplificano la vita

SimpleProf: strumenti che semplificano la...

8.041,60 € +IVA

490,00 € +IVA

Più informazioni
Calcolo risparmio imposte contributi da CPB PF 2024: applicazione e informativa per i clienti

Calcolo risparmio imposte contributi da CPB...

52,00 € +IVA

45,00 € +IVA

Più informazioni

altre promozioni

Speciale esecuzioni immobiliari

TUTTE LE RISORSE PER IL PROFESSIONISTA DELEGATO ALLA VENDITA E CUSTODE GIUDIZIARIO

Le Scadenze

giovedi'

20

novembre


1 scadenza fiscale

4 scadenze lavoro

martedi'

25

novembre


1 scadenza fiscale

1 scadenza lavoro

domenica

30

novembre


1 scadenza fiscale

venerdi'

12

dicembre


1 scadenza fiscale

visualizza tutte le scadenze: fiscali / lavoro

Il canale YouTube di AteneoWeb

L'adeguato assetto organizzativo delle piccole e micro imprese

Un approccio operativo per i consulenti delle piccole e micro imprese alle prese con il nuovo Codice della Crisi e dell'Insolvenza.

guarda i video del Canale AteneoWeb su YouTube

Studio Cella s.a.s. di Cella Carlo e C.

Via Conciliazione 45/a
29122 Piacenza (PC)

Tel.: 0523 591390
Fax: 0523 609504
Email: info@studiocella.it

P.iva: 01093760336

Questo sito partecipa al circuito AteneoWeb

SEGUICI

Rimani sempre aggiornato, seguici sui principali social network!