Home Page Studio Cella s.a.s. di Cella Carlo e C.

Studio Cella s.a.s. di Cella Carlo e C.

Via Conciliazione 45/a - 29122 Piacenza (PC) info@studiocella.it

I numeri chiave per guidare la PMI – Rapporto di indebitamento (debt-to-equity): misurare l'equilibrio tra capitale proprio e debiti

"Crescere usando i soldi degli altri" è il fascino della leva finanziaria.
Per un imprenditore di una PMI italiana, usare il debito (finanziamenti, mutui) è spesso l'unico modo per fare il "salto", per comprare quel macchinario nuovo o acquisire un concorrente. Ma il debito è un servitore utile e un padrone pericoloso. Come capire se stai tirando troppo la corda?


Il rapporto di indebitamento (debt-to-equity, D/E) è la bilancia che pesa la tua struttura finanziaria. Ti dice, in modo chiaro e immediato, quanti euro di debito hai per ogni euro di capitale tuo (e dei tuoi soci), e ti aiuta a non scambiare la crescita con un rischio insostenibile.

Il D/E ratio (rapporto di indebitamento) mette a confronto i fondi di terzi (i debiti) con i fondi propri (il patrimonio netto). Misura il grado di dipendenza dell'azienda da finanziatori esterni rispetto al capitale investito dai proprietari.

La formula base è:

D/E = (Indebitamento totale / Patrimonio netto)

Dove trovare i dati nel bilancio italiano (entrambi nello stato patrimoniale):

Indebitamento totale (passività): questo è il punto più delicato. Per una visione completa del rischio, si dovrebbero includere tutti i debiti: debiti finanziari (verso banche, a breve e lungo termine, voce D.4 e D.3), debiti verso fornitori (voce D.9), debiti tributari (D.12), verso istituti di previdenza (D.13) e altri debiti (D.14). In un'analisi più focalizzata sulla leva finanziaria, alcuni analisti usano solo i debiti finanziari (quelli che pagano interessi). È importante essere chiari su cosa si include.

continua »

Alcune promozioni in corso

Formulario del lavoro sportivo aggiornato al Dlgs 29 agosto 2023, n. 120

Formulario del lavoro sportivo aggiornato...

108,00 € +IVA

40,00 € +IVA

Più informazioni
Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2025 (esercizio 2024)

Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2025 (esercizio...

200,00 € +IVA

140,00 € +IVA

Più informazioni
Pacchetto modelli di ricorso contro accertamento per 'operazioni inesistenti'

Pacchetto modelli di ricorso contro accertamento...

400,00 € +IVA

300,00 € +IVA

Più informazioni
Pacchetto di utilità Iva 2025 per il Professionista in versione Cloud

Pacchetto di utilità Iva 2025 per il Professionista...

60,00 € +IVA

48,00 € +IVA

Più informazioni
Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali 2025: pacchetto software in Cloud

Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate...

165,00 € +IVA

132,00 € +IVA

Più informazioni

altre promozioni

Speciale esecuzioni immobiliari

TUTTE LE RISORSE PER IL PROFESSIONISTA DELEGATO ALLA VENDITA E CUSTODE GIUDIZIARIO

Le Scadenze

giovedi'

20

novembre


1 scadenza fiscale

4 scadenze lavoro

martedi'

25

novembre


1 scadenza fiscale

1 scadenza lavoro

domenica

30

novembre


1 scadenza fiscale

venerdi'

12

dicembre


1 scadenza fiscale

visualizza tutte le scadenze: fiscali / lavoro

Il canale YouTube di AteneoWeb

MiniMaster AuditTools 2021

Un approccio pratico alla formalizzazione del lavoro di revisione.

guarda i video del Canale AteneoWeb su YouTube

Studio Cella s.a.s. di Cella Carlo e C.

Via Conciliazione 45/a
29122 Piacenza (PC)

Tel.: 0523 591390
Fax: 0523 609504
Email: info@studiocella.it

P.iva: 01093760336

Questo sito partecipa al circuito AteneoWeb

SEGUICI

Rimani sempre aggiornato, seguici sui principali social network!