Venerdì 27 giugno 2025

Bonus giovani: istruzioni operative per ricevere gli sgravi contributivi dopo la conversione dell’art. 22 del D.l. 60/2024

a cura di: Studio Dott.ssa Cristina Orlando
PDF
Bonus giovani: istruzioni operative per ricevere gli sgravi contributivi dopo la conversione dell’art. 22 del D.l. 60/2024

DESTINATARI DELL’ESONERO CONTRIBUTIVO BONUS GIOVANI 

Il decreto-legge n. 60/2024 ha introdotto un esonero del 100% dei contributi previdenziali per:

  • i datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato giovani che non hanno compiuto 35 anni (34 anni e 364 giorni) e non sono mai stati occupati a tempo indeterminato fra il 1 settembre 2024 e il 31 dicembre 2025
  • i datori di lavoro che trasformano contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato fra il 1 settembre 2024 e il 31 dicembre 2025 di giovani che non hanno compiuto 35 anni.

 

ESCLUSIONI DELL’ESONERO CONTRIBUTIVO BONUS GIOVANI 

Sono esclusi da questi benefici:

  • i collaboratori domestici e gli apprendisti poiché rapporti di lavoro che già presentano benefici dal punto di vista di aliquote previdenziali ridotte;
  • l’assunzione di personale con qualifica di dirigente;
  • lavoratori a chiamata a tempo indeterminato.

 

MISURE DELL’ESONERO

 L'esonero consiste nel 100% dei contributi carico datore di lavoro:

  • fino a 500,00 euro mensili per assunzioni di giovani (fino 35 anni) a tempo indeterminato o trasformazioni a tempo indeterminato di tempi determinati effettuati fra il 1 settembre 2024 e il 31 dicembre 2025;
  • fino a  650,00 euro mensili per assunzioni di giovani (fino 35 anni) a tempo indeterminato o trasformazioni in sedi o unità produttive nelle regioni: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria, Sardegna per assunzioni a tempo indeterminato o trasformazioni a tempo indeterminato di tempi determinati effettuati fra il 31 gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025, l’efficacia delle disposizioni è subordinata all'autorizzazione della Commissione europea per l'esonero relativo alla ZES unica del Mezzogiorno.

 

DATORI DI LAVORO CHE HANNO ACCESSO AL BONUS GIOVANI

- Gli esoneri sono riconosciuti a tutti i datori di lavoro privati, compresi quelli del settore agricolo.

- Le misure non si applicano alla pubblica Amministrazione.

 

CONDIZIONI DA RISPETTARE PER AVERE DIRITTO AL BONUS GIOVANI

Il diritto agli esoneri è subordinato:

  • al rispetto dei principi generali in materia di incentivi all'assunzione, delle norme a tutela delle condizioni di lavoro e dell'assicurazione obbligatoria dei lavoratori
  • al fatto che il datore di lavoro deve essere in regola con gli obblighi di contribuzione previdenziale e non deve aver violato le norme a tutela delle condizioni di lavoro

Gli incentivi non spettano:

  • se l'assunzione viola il diritto di precedenza;
  • se sono in atto sospensioni dal lavoro per crisi aziendale.

 

CONDIZIONI PARTICOLARI PER AVER DIRITTO AL BONUS GIOVANI

- Gli esoneri spettano:

  • anche nei casi in cui il lavoratore sia assunto da due diversi datori di lavoro con rapporti part-time a tempo indeterminato, purché la data di decorrenza sia la medesima.
  • In caso di cessione del contratto o trasferimento d'azienda.

 

CUMULO DEI BENEFICI CONTRIBUTIVI

Le agevolazioni non sono cumulabili con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente.

E' possibile fruire prima dell'incentivo previsto dalla legge n. 92/2012 e poi degli incentivi in commento per la trasformazione a tempo indeterminato.

- Sono cumulabili con le agevolazioni consistenti in una riduzione della contribuzione previdenziale a carico del lavoratore.

 

PROCEDIMENTO AFFINCHE’ IL DATORE DI LAVORO ABBIA ACCESSO AL BONUS GIOVANI

- I datori di lavoro devono inoltrare all'INPS la domanda di ammissione all'agevolazione tramite il modulo online disponibile sul sito istituzionale: “Incentivi Decreto Coesione – Art. 22 – Giovani”.

Nel modulo andranno indicati i dati identificativi dell'impresa, del lavoratore, del contratto e l'indicazione della regione e provincia di esecuzione della prestazione lavorativa.

L'INPS calcolerà l'ammontare del beneficio spettante e fornirà e un riscontro di accoglimento, procedendo alla registrazione sul Registro Nazionale degli aiuti di Stato per l'esonero di cui all'articolo 22, comma 3.

Per i rapporti di lavoro già instaurati: l’INPS fornirà l’esito di accoglimento con l’importo spettante, per i rapporti di lavoro non ancora instaurati, invece, l’INPS calcolerà l’ammontare del beneficio spettante invitando il soggetto interessato a procedere con l’instaurazione del rapporto di lavoro dimostrato dall’invio della comunicazione obbligatoria di assunzione entro 10 giorni.

 

Fonti normative: D.L n. 60/2024, L. n. 95/2024, Circolare Inps n.90/2025

AUTORE:

Dott.ssa Cristina Orlando

Consulente del Lavoro
Studio Dott.ssa Cristina Orlando
Dopo aver conseguito laurea in Economia Aziendale, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Consulente del Lavoro. Titolare di un proprio studio professionale, specializzato...
in amministrazione e gestione del personale delle piccole e medie imprese, ha maturato esperienze in aziende nell’ambito del controllo di gestione e dell’amministrazione del personale. Ha svolto docenze presso la scuola di alta formazione per gli operatori delle politiche del lavoro nelle materie di Diritto del Lavoro e Legislazione Sociale, ha svolto docenze nell’ambito di master Universitari di 1° livello in Direzione del Personale.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2026

    Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2026

    Questo semplice foglio di calcolo consente una rapida "checklist” per verificare se un contribuente persona fisica può, per il periodo d’imposta 2024, continuare a permanere nei regimi dei c.d. "contribuenti minimi” (ex art. 27, commi 1 , D.L. 98/2011).

    Inserendo i dati richiesti verranno visualizzati degli avvisi in corrispondenza di ciascuna condizione richiesta, che indicheranno "OK!” (evidenziato da uno sfondo verde) se la condizione per l’accesso viene soddisfatta, o "KO!” (evidenziato da uno sfondo rosso) - se la condizione non viene soddisfatta.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Verifica Requisiti Contribuenti Forfetari 2026

    Verifica Requisiti Contribuenti Forfetari 2026

    Questo semplice foglio di calcolo consente una rapida "checklist” per verificare se un contribuente persona fisica può, per il periodo d’imposta 2024, accedere/permanere nel regime dei c.d. "contribuenti forfetari” (ex art. 1, commi da 54 a 89, L. 190/2014.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • ONORARI PROPOSTI COMMERCIALISTI UNGDCEC 2025

    ONORARI PROPOSTI COMMERCIALISTI UNGDCEC 2025

    In occasione del convegno nazionale dell’Unione Nazionale Giovani Dottori e Commercialisti (UNGDCEC), tenutosi a Cagliari il 3 ottobre 2025, è stato diffuso il documento titolato “ONORARI PROPOSTI PER LE ATTIVITÀ DEL DOTTORE COMMERCIALISTA E DELL’ESPERTO CONTABILE”.
    Con questo documento l’UNGDCEC ha inteso fornire un insieme di proposte, quali “best practices” da seguire in fase di determinazione del preventivo, tenendo comunque conto che la determinazione del compenso rimane in ogni caso un elemento del contratto, determinabile in contradditorio tra il professionista e il proprio cliente.
    L’UNGDCEC ha sviluppato il documento articolandolo in diverse aree tematiche.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS