L'Agenzia delle Entrate-riscossione informa dell'avvio della fase sperimentale del servizio che permetterà, a partire dal prossimo 27 settembre, di avere assistenza tramite una videochiamata agli operatori dell'Agenzia direttamente dal proprio pc, smartphone e tablet e senza necessità di spostamenti.
Già dal 23 settembre è però possibile prenotare un appuntamento dall’area riservata del portale, utilizzando esclusivamente le credenziali SPID e CIE. Una volta effettuato l’accesso, si dovrà entrare nella sezione "Appuntamenti e contatti" e prenotare, scegliendo il giorno e l'ora che si preferisce fino ai successivi quattro giorni lavorativi.
Si riceverà una e-mail di conferma con le informazioni utili e le istruzioni per avviare la videochiamata, oltre ad una e-mail di promemoria il giorno dell’appuntamento. Per iniziare la videochiamata, si dovrà accedere sempre all’area riservata del portale, entrare nella sezione "Consulta la tua agenda appuntamenti", ed avviare il collegamento.
Con lo "Sportello online", precisa l'Agenzia, è possibile usufruire di tutti i servizi disponibili allo sportello fisico. Si riceverà lo stesso tipo di assistenza, si avrà a disposizione anche una chat diretta con un operatore per scrivere, e si potrà allegare e ricevere eventuale documentazione.
Il servizio è per ora disponibile per le province di Bari, Brescia, Lecce e Roma, entro la prima metà di ottobre lo sarà per Milano, Modena e Bologna e, successivamente, sarà esteso ad altri ambiti territoriali.
Il concordato preventivo biennale 2025-2026: lettera per il Cliente
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è uno strumento previsto dal Decreto Legislativo 13/2024 che permette a chi ha un’attività, come imprenditori, liberi professionisti o artigiani, per la quale si applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA), di accordarsi in anticipo con il Fisco sull’importo delle tasse da pagare.
Oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate
Applicativo in MS Office Excel per calcolare la quota annualmente deducibile dei contributi deducibili dal reddito a seguito di pagamento di cartelle esattoriali rateizzate.
Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel
Software in Ms Excel per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2024.
Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2024 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.
Note tecniche:
E' disponibile anche la versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi