Venerdì 21 marzo 2025

IRES Cooperative: Calcolo e Agevolazioni Fiscali per Mutualità Prevalente

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie. Nelle "cooperativa a mutualità prevalente" l'attività è principalmente rivolta a favore dei soci, generando vantaggi economici diretti per gli stessi.

Il legislatore italiano riconosce il ruolo sociale ed economico delle cooperative, in particolare quelle a mutualità prevalente, anche attraverso un regime fiscale agevolato. Tra le agevolazioni più rilevanti, evidenziamo:

  • Esenzione parziale IRES: 
    • l'articolo 12 della Legge 904/1977 prevede l'esenzione dall'IRES per una quota degli utili netti destinata alla riserva legale, pari al 30%
    • le somme accantonate a riserve indivisibili possono essere dedotte dall'imponibile IRES, entro i limiti previsti dalla normativa.
  • Trattamento dei ristorni: 
    • i ristorni, ossia le somme restituite ai soci in proporzione agli scambi mutualistici, godono di un regime fiscale favorevole
    • è essenziale saper gestire correttamente l'imputazione dei ristorni a conto economico.
  • Specificità per le cooperative di lavoro
    • l'esenzione IRES può essere applicata limitatamente al reddito derivante dall'indeducibilità dell'IRAP
    • in presenza di un'elevata incidenza del lavoro dei soci, è possibile usufruire di una variazione in diminuzione dell'imponibile.

Il calcolo dell'IRES per le cooperative richiede dunque una profonda conoscenza delle normative di settore. 

Per agevolare questo processo complesso, abbiamo sviluppato un software all'avanguardia, pensato specificamente per le cooperative a mutualità prevalente. La nostra soluzione CALCOLO IRES cooperative a mutualità prevalente 2025:

  • è aggiornata con le ultime normative fiscali (versione 2025).
  • garantisce calcoli precisi e affidabili.
  • permette la gestione ottimale dei ristorni e delle perdite pregresse.
  • è disponibile sia in versione Excel che Cloud, per un accesso comodo e flessibile.


CLICCA QUI.


DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente

    Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente

    In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.
    È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE': versione Excel

    RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE': versione Excel

    Programma in Microsoft Excel per la gestione del ravvedimento speciale da concordato preventivo biennale ex art. 2-Quater, DL 113/2024, con le seguenti funzionalità:

    - importazione dei dati dal file csv predisposto dall’Agenzia delle Entrate (con verifica della correttezza degli importi nello stesso presenti);
    - calcolo delle imposte sostitutive per l’adesione al c.d. “ravvedimento speciale 2024 (ex art. 2-quater del DL 113/2024);
    - calcolo degli importi delle rate, con determinazione degli interessi;
    - produzione degli F24 dei versamenti in pdf (con possibilità di scelta di effettuare i versamenti delle imposte sostitutive sul reddito, per i soggetti in “trasparenza”, da parte dei soci o della società).

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Scheda di controllo generale delle società cooperative

    Facsimile di scheda di controllo generale delle società cooperative.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Altre notizie

tutte le notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS