La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti modifiche al credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, sia materiali che immateriali, effettuati entro il 31 dicembre 2025 (o 30 giugno 2026).
Le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 riguardano:
Le novità 2025 rendono ancora più cruciale una gestione precisa e tempestiva delle informazioni, per massimizzare i benefici fiscali a disposizione delle imprese.
Per facilitare il lavoro dei professionisti, AteneoWeb presenta la nuova versione 2025 del suo software Credito Imposta Beni Strumentali 2025, uno strumento indispensabile per navigare con successo tra le nuove disposizioni e ottimizzare il calcolo e l'utilizzo del credito d'imposta.
Il software di AteneoWeb Credito Imposta Beni Strumentali 2025 , offre un supporto completo e affidabile per:
Il software di AteneoWeb si distingue inoltre per:
Non perdere l'opportunità: scegli il software Credito Imposta Beni Strumentali 2025 di AteneoWeb, in versione Excel e ora anche in versione Cloud, utilizzabile online, con qualsiasi browser, senza necessità in installazione. Prova la demo!
CLICCA QUI per accedere alla versione Excel.
CLICCA QUI per accedere alla versione Cloud.
Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato 2025
Programma in Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”.
La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.
Programma in MS Excel per la gestione dei beni ammortizzabili.
Determina ammortamenti civilistici e fiscali, plusvalenze/minusvalenze civilistice e fiscali. Prospetti di riepilogo in base alla tipologia del contribuente.
Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi