PayPal paga in 3 rate 1100 - Clicca per maggiori informazioni!
Giovedì 2 ottobre 2025

Parte 5 - Strumenti operativi e sanzioni: dal Software 'Il Tuo ISA CPB' al Concordato Preventivo

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF
Parte 5 - Strumenti operativi e sanzioni: dal Software 'Il Tuo ISA CPB' al Concordato Preventivo

La gestione degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale si avvale di strumenti digitali specifici e si intreccia con nuovi istituti volti a semplificare il rapporto con il Fisco.

Il Software "Il Tuo ISA CPB"

Il fulcro operativo per la gestione degli ISA è il software gratuito "Il Tuo ISA CPB", messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate.

Questo applicativo svolge una duplice, fondamentale funzione:

  1. calcolo del punteggio ISA: il software calcola il punteggio di affidabilità fiscale integrando i dati dichiarati dal contribuente per il periodo d'imposta con i "dati precalcolati" forniti dall'Agenzia. L'esito del calcolo è visualizzabile nell'apposita sezione del programma.
  2. piattaforma per il Concordato Preventivo Biennale (CPB): il software è anche lo strumento attraverso cui i soggetti ISA possono accedere al Concordato Preventivo Biennale.

Per agevolare la compilazione, il software "Il tuo ISA CPB" include una funzionalità di importazione dei dati contabili comuni ai modelli REDDITI e ISA.

Dopo aver compilato i quadri RE, RF e RG tramite il software "RedditiOnLine", è possibile esportare questi dati e importarli direttamente nell'applicativo ISA, riducendo il rischio di errori di digitazione.

Il collegamento con il Concordato Preventivo Biennale (CPB)

Introdotto con il D.Lgs. n. 13 del 12 febbraio 2024, il Concordato Preventivo Biennale è un istituto che consente ai contribuenti ISA di concordare con il Fisco una definizione biennale del reddito d'impresa o di lavoro autonomo e del valore della produzione netta.

L'obiettivo è favorire l'adempimento spontaneo offrendo certezza per due periodi d'imposta. La proposta di concordato viene elaborata proprio dall'Agenzia Entrate e messa a disposizione del contribuente attraverso il software "Il tuo ISA CPB", sulla base dei dati dichiarati per l'applicazione degli ISA e di altre informazioni specifiche.

Dati ISA DK05U Commercialisti 2025

Cartella di lavoro Excel per la compilazione dei dati extracontabili, relativi ai quadri C ed E, legati ai compensi incassati degli ISA (Indici di Affidabilità).

Clicca qui per approfondire

Sanzioni e Controlli

La corretta comunicazione dei dati ISA non è facoltativa, ma un obbligo di legge. La normativa prevede sanzioni specifiche in caso di inadempienza.

Sanzione Prevista Sanzione Prevista Conseguenze Aggiuntive Riferimento Normativo
Omissione della comunicazione dei dati rilevanti per gli ISA. Sanzione amministrativa
da 250 a 2.000 euro.
L'Agenzia può procedere ad accertamento induttivo "puro" delle imposte sui redditi, IVA e IRAP, previo contraddittorio. Art. 8, c. 1, D.Lgs. n. 471/1997.
Comunicazione inesatta o incompleta dei dati. Sanzione amministrativa
da 250 a 2.000 euro.
La sanzione viene graduata tenendo conto del comportamento del contribuente. Art. 8, c. 1, D.Lgs. n. 471/1997.

È importante sottolineare che, prima di procedere alla contestazione, l'Agenzia Entrate è tenuta a inviare una comunicazione al contribuente, invitandolo a sanare l'omissione o a correggere spontaneamente gli errori.


Leggi anche i precedenti articoli della rubrica:
Parte 1 - Guida agli ISA: cosa sono e come funzionano
Parte 2 - Il 'cuore' degli ISA: indicatori, modelli di business e cause di esclusione
Parte 3 - Il sistema premiale ISA: tutti i vantaggi per i contribuenti affidabili
Parte 4 - Guida pratica agli ISA: come migliorare il punteggio e compilare il modello

DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2026

    Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2026

    Foglio di calcolo XLS per la determinazione della rettifica della detrazione IVA da parte dei "contribuenti forfetari" (ex art. 1, commi da 54 a 89, L. 190/2014 - Legge Stabilità 2015) e dei "contribuenti minimi" (ex L. 244/2007, Art. 1, commi 96 e ss. e Art. 27, commi 1 e 2, D.L. 98/2011).

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2026

    Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2026

    Questo semplice foglio di calcolo consente una rapida "checklist” per verificare se un contribuente persona fisica può, per il periodo d’imposta 2024, continuare a permanere nei regimi dei c.d. "contribuenti minimi” (ex art. 27, commi 1 , D.L. 98/2011).

    Inserendo i dati richiesti verranno visualizzati degli avvisi in corrispondenza di ciascuna condizione richiesta, che indicheranno "OK!” (evidenziato da uno sfondo verde) se la condizione per l’accesso viene soddisfatta, o "KO!” (evidenziato da uno sfondo rosso) - se la condizione non viene soddisfatta.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Verifica Requisiti Contribuenti Forfetari 2026

    Verifica Requisiti Contribuenti Forfetari 2026

    Questo semplice foglio di calcolo consente una rapida "checklist” per verificare se un contribuente persona fisica può, per il periodo d’imposta 2024, accedere/permanere nel regime dei c.d. "contribuenti forfetari” (ex art. 1, commi da 54 a 89, L. 190/2014.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS