Venerdì 12 settembre 2025

Acquisto prima casa: il credito di imposta è personale, non vale per la parte ereditata

a cura di: Notaio Gianfranco Benetti
PDF
Acquisto prima casa: il credito di imposta è personale, non vale per la parte ereditata

Risposta a quesito n.238/2025.

Chi compra la prima casa detrae dall’imposta (IVA o registro) quella pagata per la prima casa precedente (art. 7 L 448/1998), ma pagata da lui, non dal coniuge, anche se poi ne ha ereditato la quota, e nemmeno dal figlio, anche se è fiscalmente a suo carico.

Il credito infatti è personale, e, come già previsto dalla circolare 19/2001, “qualora l’immobile Alienato o quello acquisito risultino in comunione, il credito d'imposta deve essere imputato agli aventi diritto, rispettando la percentuale della comunione”, anche se poi tutti sono solidalmente obbligati a pagare (art. 57 TUIR).

Essendo il nuovo acquisto soggetto a IVA, poi, l’Agenzia ricorda che va portato subito in detrazione dall’IRPEF, con la dichiarazione dei redditi che si presenta lo stesso anno, anche se relativa a quello precedente, se no si perde. E questo è obiettivamente un abuso, perché non è previsto dalla legge, anche se è sempre stato confermato da tutte le precedenti circolari (12/2016, 7/2021, 15/2023).

L'agenzia respinge quindi la richiesta dell’istante, ma per il resto conferma le recenti “concessioni”: il credito spetta anche se si mantiene la proprietà della casa precedente purché si alieni entro il, nuovo, termine di due anni (comma 4-bis art. 1 nota 2-bis tariffa TUR), ed anche se l’acquisto precede la norma che, da quest’anno, ha allungato il termine di rivendita, che quindi sfora nel 2026.

Un colpo al cerchio, e uno ... al contribuente.

AUTORE:
Autore AteneoWeb: Notaio Gianfranco Benetti

Notaio Gianfranco Benetti

Notaio iscritto al collegio notarile di Milano.

Notaio iscritto al collegio notarile di Milano dal 1999, in precedenza avvocato civilista. 
Docente presso la scuola di notariato della Lombardia e presso la scuola di specializzazione per le...

professioni legali dell’università di Parma e al Master di I livello presso Ance Como e Politecnico di Milano. 
Autore di pubblicazioni in materia di diritto delle successioni e donazioni, di diritto societario e passaggio generazionale.
Appassionato di vela e istruttore al centro velico di Caprera.

DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2026

    Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2026

    Il programma calcola il carico fiscale e contributivo (per commercianti, artigiani ed iscritti alla gestione separata) per i contribuenti che hanno aderito al regime forfetario (ex L. 190/2014). Gestisce anche le eventuali perdite pregresse.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2026

    Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2026

    Questo semplice foglio di calcolo consente una rapida "checklist” per verificare se un contribuente persona fisica può, per il periodo d’imposta 2024, continuare a permanere nei regimi dei c.d. "contribuenti minimi” (ex art. 27, commi 1 , D.L. 98/2011).

    Inserendo i dati richiesti verranno visualizzati degli avvisi in corrispondenza di ciascuna condizione richiesta, che indicheranno "OK!” (evidenziato da uno sfondo verde) se la condizione per l’accesso viene soddisfatta, o "KO!” (evidenziato da uno sfondo rosso) - se la condizione non viene soddisfatta.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Verifica Requisiti Contribuenti Forfetari 2026

    Verifica Requisiti Contribuenti Forfetari 2026

    Questo semplice foglio di calcolo consente una rapida "checklist” per verificare se un contribuente persona fisica può, per il periodo d’imposta 2024, accedere/permanere nel regime dei c.d. "contribuenti forfetari” (ex art. 1, commi da 54 a 89, L. 190/2014.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS