Entro questo termine i contribuenti non obbligati alla dichiarazione dei redditi devono presentare ad un intermediario abilitato la scheda per la destinazione dell'8, del 5 e del... Leggi di più
2 per mille dell'Irpef.
I contribuenti Iva mensili sono tenuti alla liquidazione e versamento dell'Iva relativa al mese precedente tramite il modello F24 con modalità telematiche.
2 per mille dell'Irpef.
Entro questo termine:- i contribuenti Iva trimestrali naturali o "speciali" (articolo 74, comma 4, Dpr 633/72) sono tenuti al versamento dell’IVA relativa al III trimestre... Leggi di più
.
- i contribuenti Iva trimestrali che, in un contratto di subfornitura, hanno concordato per il pagamento un termine successivo alla consegna del bene o alla comunicazione dell’avvenuta esecuzione della prestazione (articolo 74, comma 5, Dpr 633/72), sono tenuti al versamento dell’IVA relativa al III trimestre.
Scade il termine per i contribuenti iva mensili che hanno affidato a terzi la contabilità, optando per il regime previsto dall'art. 1, comma 3, del D.P.R. n. 100/1998, per effettuare... Leggi di più
il versamento relativo alla liquidazione IVA dovuta per il secondo mese precedente tramite F24 telematico.
Termine ultimo per i contribuenti Iva trimestrali per il versamento dell'Iva dovuta per il 3° trimestre dell'anno tramite F24 telematico.
il versamento relativo alla liquidazione IVA dovuta per il secondo mese precedente tramite F24 telematico.
Un contribuente residente all’estero può beneficiare della detrazione del 50% per lavori di ristrutturazione su un immobile in Italia?A chiarirlo è l’Agenzia...
Con Avviso del 10 ottobre l'Agenzia Entrate informa di nuovi tentativi di phishing realizzati tramite email a tema rimborso fiscale (qui un esempio), perpetrato nei confronti di...
Ennesimo tentativo di "phishing" realizzato con false comunicazioni di condivisione file, finalizzate al furto di credenziali, che inducono a scaricare e poi firmare un file in...
Si avvicina per i contribuenti il momento di valutare la possibilità di rimanere nei regimi agevolati e valutarne la convenienza. Abbiamo pubblicato, a questo scopo, il...
Uno degli aspetti più qualificanti degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale è l'introduzione di un sistema premiale strutturato, pensato per ricompensare i contribuenti...
Con la Risposta n. 210/2025, l’Agenzia Entrate è tornata ad approfondire il trattamento fiscale, ai fini IVA e Registro, della cessione di un marchio. Il quesito è...
Con il "contratto di cessione" il titolare trasferisce a titolo definitivo il proprio diritto, perdendone la proprietà a favore del cessionario, di regola dietro pagamento... Leggi di più
La redazione di un ricorso tributario, oggi più che mai, richiede un'attenzione particolare alle continue evoluzioni normative, giurisprudenziali e dottrinali. La riforma... Leggi di più
Le persone che si trovano ad affrontare il difficile percorso della malattia, in particolare quella oncologica, hanno spesso bisogno di un supporto che va oltre la pur fondamentale...
Con Circolare n. 2/E del 14 marzo l'Agenzia delle Entrate ha illustrato le modifiche in materia di imposte di registro, ipotecaria e catastale, imposta di bollo e altri tributi...
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi