E' stato pubblicato il Decreto MLPS-MEF del 13 maggio 2025, che definisce le modalità di verifica, da parte dei servizi sociali, dell'adempimento dell'obbligo scolastico dei componenti minorenni dei nuclei beneficiari dell'Assegno di inclusione.
Il riferimento è alla previsione di cui all’articolo 2, comma 3-bis, del Dl n. 48/2023, che non consente il riconoscimento dell’Assegno di inclusione al nucleo familiare per i cui componenti minorenni non sia documentato l’adempimento dell’obbligo di istruzione nell’ambito del Patto per l’inclusione sociale.
L’operatore sociale responsabile della definizione del Patto per l’inclusione sociale (PaIS) del nucleo beneficiario dell’Assegno di inclusione verifica l’adempimento dell’obbligo di istruzione dei componenti minori di età del medesimo nucleo.
In caso di esito negativo della verifica, l’operatore inserisce nel Patto per l’inclusione sociale uno specifico impegno degli esercenti la responsabilità genitoriale volto ad assicurare che il minore di età riprenda, nel più breve tempo possibile, la regolare frequenza dei percorsi di istruzione o di istruzione e formazione finalizzati all’adempimento dell’obbligo di istruzione.
Il mancato adempimento, senza giustificato motivo, dell’impegno preso determina la decadenza dal beneficio.
Tutti i dettagli nel Provvedimento.
Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.
Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.
La prassi del finanziamento dei soci a favore della propria società è assai diffusa in Italia, rappresentando una forma di sostegno finanziario alternativa all'aumento di capitale o al ricorso a prestiti bancari.
La raccolta del risparmio tra il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi