12
nov
In un approfondimento del 6 novembre, pubblicato sul sito istituzionale, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro analizza la nuova disciplina sui riders, recentemente definita dallea Circolare del Ministero del Lavoro n. 9/2025 e dalla Circolare Inail n. 40/2025, che interviene su tutela assicurativa e criteri di calcolo del premio per le prestazioni intermediate da piattaforme digitali.Le nuove disposizioni chiariscono che la copertura assicurativa Inail è sempre obbligatoria, ma cambiano...CONTINUA »
11
nov
Vi segnaliamo il prossimo evento organizzato dall'Associazione Culturale Economia e Finanza - ACEF, in collaborazione con lo Studio Barbieri & Associati, KPMG, Piteco e UniCredit. L’incontro, dal titolo “Artificial Intelligence nella gestione aziendale e finanziaria”, si terrà il 26 novembre 2025, dalle ore 14:30 alle ore 17:30, presso Palazzo Magnani a Bologna. L’iniziativa, gratuita con iscrizione obbligatoria, è rivolta a CFO, responsabili amministrativi...CONTINUA »
Per anni, termini come "sostenibilità" e "ESG" (Environmental, Social, Governance) sono sembrati appannaggio esclusivo delle grandi multinazionali. Oggi, questa percezione è radicalmente cambiata. La rendicontazione di sostenibilità non è più un'opzione di marketing o un esercizio di filantropia, ma un pilastro strategico fondamentale anche, e forse soprattutto, per le Piccole e Medie Imprese (PMI). Ma cosa significa esattamente RENDICONTARE LA SOSTENIBILITÀ? La...CONTINUA »
Nei primi giorni del mese di luglio dell’anno in corso la Divisione Contribuenti dell’Agenzia delle Entrate ha inviato decine di migliaia comunicazioni di anomalia sui modelli ISA relative al triennio 2021-2023. Magazzini incoerenti, compensi non allineati, esclusioni poco chiare e altre irregolarità sono finiti nel mirino del fisco. Per i contribuenti che non hanno ritenuto fondate le anomalie, ma le cui giustificazioni non sono state accolte né in sede di compliance, né...CONTINUA »
Entro il prossimo 14 novembre, saranno pubblicati gli elenchi cronologici definitivi (elenchi CD e NCD) relativi al Bando Isi 2024, con l’indicazione dello stato di ciascuna domanda. Gli elenchi riporteranno, per ogni domanda, uno dei seguenti esiti:: S: Ammessa definitivamente (per le domande negli elenchi CD e NCD) S-AMS: Subentrata in posizione utile per l'ammissibilità (per le domande negli elenchi CD) N-DEC: Decaduta / Non convalidata (per le domande negli elenchi CD e NCD) N:...CONTINUA »
A seguito dell’entrata in vigore dei nuovi regolamenti comunitari in materia di aiuti “de minimis” l'Inps ha aggiornato la modulistica utilizzata dai soggetti aventi diritto per la concessione delle agevolazioni rientranti nel suddetto regime di aiuti. A darne notizia lo stesso Istituto, nel Messaggio n. 3339 del 6 novembre.Il modulo di dichiarazione è disponibile sul portale dell’Istituto, accedendo alla sezione “Moduli”, nella categoria “Aziende...CONTINUA »
10
nov
Il nuovo Codice della Crisi e la riforma dell'art. 2086 c.c. espongono i Commercialisti a crescenti rischi professionali. La legge impone all'imprenditore di istituire "adeguati assetti" per prevenire la crisi, ma nelle micro imprese con contabilità esternalizzata, i clienti tendono a confondere la tenuta contabile (un adempimento fiscale) con il controllo di gestione, scaricando di fatto la responsabilità sul professionista.Il problema si aggrava nei regimi semplificati, che non monitorano...CONTINUA »
La prassi del finanziamento dei soci a favore della propria società è assai diffusa in Italia, rappresentando una forma di sostegno finanziario alternativa all'aumento di capitale o al ricorso a prestiti bancari. La raccolta del risparmio tra il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società. I finanziamenti...CONTINUA »
Lo scorso 24 ottobre si è tenuta la prima delle due giornate del webinar gratuito LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: aggiornamenti sull'evoluzione della normativa e di prassi, organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza, in collaborazione con AteneoWeb.com e Gobid Group. L’evento è stato un vero successo e ha visto la partecipazione di numerosi professionisti. CLICCA QUI per iscriverti alla SECONDA GIORNATA del webinar, che...CONTINUA »
Con il Messaggio n. 3322 del 5 novembre 2025 l’Inps, ad integrazione del precedente Messaggio n. 2450 del 7 agosto 2025, ha fornito chiarimenti in merito agli effetti della sentenza n. 115/2025 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato incostituzionale l’articolo 27-bis del D.lgs. n. 151/2001 nella parte in cui non riconosceva il congedo di paternità obbligatorio alla lavoratrice "genitore intenzionale" in una coppia di donne. L'Inps precisa che la pronuncia della Corte Costituzionale...CONTINUA »
Il tema del lavoro subordinato tra familiari, quello reso tra soggetti legati da vincolo familiare, in particolar modo nelle piccole realtà, è stato oggetto anche in passato di approfondimento dottrinale e giurisprudenziale volto a chiarire la liceità di tali rapporti e i limiti della presunzione di gratuità.Sul tema, sono diversi i fattori che datori di lavoro e Consulenti del Lavoro devono tenere in considerazione, come l’assoggettamento ai poteri datoriali, l'effettiva...CONTINUA »
07
nov
ABC S.r.l., nel 2020, risultò fortemente penalizzata dalla pandemia tanto da maturare perdite tali da ridurre il capitale sotto al minimo legale. Con il supporto di finanziamenti soci la ABC S.r.l. è però riuscita a superare le difficoltà finanziarie e, approfittando della norma del Decreto Liquidità (D.L. 23/2020) ha “sterilizzato” la perdita di esercizio maturata nel 2020, disapplicando di fatto gli obblighi di intervento previsti dal Codice Civile...CONTINUA »
A partire dal 1° gennaio 2026, per la maggior parte degli Enti del Terzo Settore (ETS) diventerà obbligatorio il nuovo regime fiscale introdotto dalla riforma. È quindi opportuno che ogni ente inizi a prepararsi in anticipo per questa importante novità. Il cambiamento principale consiste nell'introduzione del "Test di Commercialità", un'analisi fondamentale per determinare se un ETS sia da considerarsi "commerciale" o "non commerciale" ai fini delle imposte.La data...CONTINUA »
Con la Sentenza n. 162/2025, depositata il 4 novembre scorso, la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibili i dubbi di legittimità costituzionale formulati dal Tribunale ordinario di Ravenna, sezione lavoro, nei confronti dell’articolo 14, comma 3, del Dl n. 4/2019 (convertito nella L. n. 26/2019), nella parte in cui, secondo l’interpretazione data dalla Corte di cassazione, sezione lavoro (sentenza n. 30992/2024), prevede che la violazione del divieto di cumulo tra la pensione...CONTINUA »
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31 ottobre 2025 il Decreto Sicurezza sul lavoro (DL 31 ottobre 2025, n. 159), che introduce misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile.Il Decreto punta a un rafforzamento della cultura della sicurezza, all’incremento della prevenzione e alla riduzione degli infortuni in ogni ambito lavorativo. L'Art. 14, in particolare, introduce l'obbligo, per i datori di lavoro privati, di pubblicare...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi