Notizie lavoro

17

nov

La gestione degli acconti d’imposta 2025

Anche quest’anno il pagamento degli acconti d’imposta IRES, IRPEF e IRAP si preannuncia particolarmente complicato.Come ogni anno c’è la possibilità di effettuare un “ricalcolo” degli acconti determinati con il metodo storico e determinare quindi gli stessi sulla base del metodo previsionale.Quest’anno, inoltre, come già nell’anno precedente, occorre porre attenzione ai contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale...CONTINUA »

La liquidazione semplificata senza notaio

Si sta chiudendo l'era delle deroghe emergenziali per i bilanci societari. Sta infatti terminando il regime di "sterilizzazione" che ha permesso alle S.r.l. di congelare le perdite maturate negli esercizi 2020, 2021 e 2022, rinviandone il ripianamento. Con l'avvicinarsi della prima scadenza chiave – la copertura delle perdite 2020 entro l'approvazione del bilancio 2025 – molte società si trovano ad affrontare la realtà. Le perdite maturate nel 2023 e 2024, inoltre, non godono...CONTINUA »

Obbligo iscrizione Gestione Separata per ricercatori e personale ippico

Dal 1° gennaio 2025 hanno l’obbligo di iscrizione alla Gestione Separata: i titolari di incarichi di ricerca finalizzati all’introduzione alla ricerca e all’innovazione sotto la supervisione di un tutor. Di questi incarichi possono essere destinatari giovani studiosi in possesso di un titolo di laurea magistrale o a ciclo unico, da non più di sei anni, e di un curriculum idoneo per l’assistenza allo svolgimento di attività di ricerca. I titoli devono essere...CONTINUA »

Direttiva UE sui salari minimi: la Corte di giustizia ne conferma la validità con due eccezioni

Con la sentenza dell’11 novembre 2025, causa C-19/23, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha confermato la validità della maggior parte della direttiva (UE) 2022/2041 relativa ai salari minimi adeguati nell’Unione, accogliendo solo in parte il ricorso presentato dalla Danimarca, che ne chiedeva l’annullamento integrale. La Corte ha infatti riconosciuto un’ingerenza diretta del diritto dell’Unione nella determinazione delle retribuzioni in due...CONTINUA »

14

nov

Ricorso avverso avviso di accertamento emesso su scostamento ISA

Nei primi giorni del mese di luglio dell’anno in corso la Divisione Contribuenti dell’Agenzia delle Entrate ha inviato decine di migliaia comunicazioni di anomalia sui modelli ISA relative al triennio 2021-2023. Magazzini incoerenti, compensi non allineati, esclusioni poco chiare e altre irregolarità sono finiti nel mirino del fisco. Per i contribuenti che non hanno ritenuto fondate le anomalie, ma le cui giustificazioni non sono state accolte né in sede di compliance, né...CONTINUA »

Datori di lavoro settore marittimo e aviazione civile: novità dal 1° gennaio

Con Messaggio n. 3368 del 10 novembre l'Inps informa che, dal 1° gennaio 2026, per i datori di lavoro del settore marittimo e dell'aviazione civile non sarà più facoltativa la scelta dell'applicazione del sistema di anticipazione e conguaglio per le prestazioni previdenziali diverse dalla malattia.Da gennaio, infatti, tali soggetti dovranno obbligatoriamente applicare il sistema ordinario di anticipazione e conguaglio per le seguenti prestazioni, diverse dalla tutela per la malattia: congedo...CONTINUA »

Cassazione: niente rimborso ai medici per l’uso del mezzo proprio nelle visite fiscali richieste da datori pubblici

Un medico che utilizza la propria auto per effettuare una visita fiscale richiesta da un datore di lavoro pubblico non ha diritto ad alcun rimborso per l’uso del mezzo proprio.Con l’Ordinanza n. 15031 del 4 giugno 2025, la Corte di Cassazione ha chiarito che le richieste di visite fiscali da parte di datori di lavoro pubblici non danno luogo al riconoscimento, tra i compensi dovuti dalle ASL ai medici incaricati, di alcun corrispettivo per l’utilizzo del mezzo personale.La Corte...CONTINUA »

13

nov

Onorari proposti Commercialisti UNGDCEC 2025: software in Excel

In occasione del convegno nazionale dell’Unione Nazionale Giovani Dottori e Commercialisti (UNGDCEC), tenutosi a Cagliari il 3 ottobre 2025, è stato diffuso il documento titolato “ONORARI PROPOSTI PER LE ATTIVITÀ DEL DOTTORE COMMERCIALISTA E DELL’ESPERTO CONTABILE”.Con questo documento l’UNGDCEC ha inteso fornire un insieme di proposte, quali “best practices” da seguire in fase di determinazione del preventivo, tenendo comunque conto che...CONTINUA »

LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: ultimi giorni per iscriverti al webinar!

Per anni, termini come "sostenibilità" e "ESG" (Environmental, Social, Governance) sono sembrati appannaggio esclusivo delle grandi multinazionali. Oggi, questa percezione è radicalmente cambiata. La rendicontazione di sostenibilità non è più un'opzione di marketing o un esercizio di filantropia, ma un pilastro strategico fondamentale anche, e forse soprattutto, per le Piccole e Medie Imprese (PMI). Ma cosa significa esattamente RENDICONTARE LA SOSTENIBILITÀ?  La...CONTINUA »

L'informativa sugli obblighi di istituzione di adeguati assetti organizzativi per le contabilità esternalizzate

Sono sempre più Commercialisti che, di fronte alla situazione finanziaria compromessa di un cliente, soprattutto se micro impresa, si sono sentiti dire: "Ma Dottore, non ci pensava lei? Io le ho sempre portato tutte le carte". Questa frase, che un tempo generava solo frustrazione, oggi, alla luce del Codice della Crisi e della riforma dell'art. 2086 c.c., porta con sé l'ombra di un rischio professionale non trascurabile.L'obbligo di istituire "adeguati assetti organizzativi, amministrativi...CONTINUA »

Cassazione: rimborsi spese di trasferta esclusi dalla base imponibile solo se dettagliati

Spese non documentabili? Ecco quando i rimborsi possono restare fuori dalla base imponibile. Con Ordinanza n. 15053 del 5 giugno 2025 la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha chiarito che, per poter escludere dalla base retributiva imponibile previdenziale le somme erogate a titolo di rimborso per spese non documentabili, sostenute in occasione di trasferte, è necessario che tali spese siano specificate in dettaglio.La Corte ha chiarito che l’esposizione dettagliata delle spese ha...CONTINUA »

Incentivi per processi di aggregazione imprese e tutela occupazionale: istruzioni Inps

L’articolo 4-ter del decreto-legge 4/2024 introduce, in via sperimentale per il 2024 e 2025, un incentivo per le nuove imprese costituite attraverso fusioni, cessioni, conferimenti o acquisizioni di aziende o rami d'azienda che coinvolgano almeno 1.000 lavoratori.Queste imprese possono stipulare, in sede governativa e con la partecipazione dei Ministeri competenti e delle organizzazioni sindacali, un accordo che includa un progetto industriale e di politiche attive per superare le difficoltà...CONTINUA »

12

nov

La liquidazione semplificata senza notaio

Si sta chiudendo l'era delle deroghe emergenziali per i bilanci societari. Sta infatti terminando il regime di "sterilizzazione" che ha permesso alle S.r.l. di congelare le perdite maturate negli esercizi 2020, 2021 e 2022, rinviandone il ripianamento. Con l'avvicinarsi della prima scadenza chiave – la copertura delle perdite 2020 entro l'approvazione del bilancio 2025 – molte società si trovano ad affrontare la realtà. Le perdite maturate nel 2023 e 2024, inoltre, non godono...CONTINUA »

TEST COMMERCIALITÀ ETS: approfitta della promozione!

A partire dal 1° gennaio 2026, per la maggior parte degli Enti del Terzo Settore (ETS) diventerà obbligatorio il nuovo regime fiscale introdotto dalla riforma. È quindi opportuno che ogni ente inizi a prepararsi in anticipo per questa importante novità. Il cambiamento principale consiste nell'introduzione del "Test di Commercialità", un'analisi fondamentale per determinare se un ETS sia da considerarsi "commerciale" o "non commerciale" ai fini delle imposte.La data...CONTINUA »

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

Il 14 novembre scade il termine per presentare la domanda per accedere al Bonus psicologo 2025, da effettuarsi esclusivamente per via telematica tramite il servizio dedicato. Dalla pubblicazione delle graduatorie, i beneficiari  del bonus avranno 270 giorni di tempo per usufruire del contributo tramite il codice univoco assegnato. Decorso tale termine, il codice verrà automaticamente annullato.Da quest'anno, i beneficiari che non hanno effettuato almeno una seduta entro 60 giorni dalla...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS