Nella seduta dello scorso 25 giugno il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha approvato il Regolamento sul funzionamento dell’Elenco degli iscritti nella Sezione A dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tax Control Framework – TCF)
Prende così avvio la fase del rilascio dell’abilitazione all’attività di certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale e
conseguente formazione del citato Elenco.
Lo ha reso noto il CNDCEC con l'Informativa n. 106 del 9 luglio 2025.
Possono presentare fin da ora la domanda di iscrizione nell’Elenco, gli Iscritti da almeno cinque anni nella Sezione A dell’Albo, in possesso dei requisiti di onorabilità e di professionalità che danno diritto all’esonero totale dalla partecipazione ai percorsi formativi abilitanti.
Dal prossimo settembre saranno avviati i corsi formativi abilitanti, all’esito dei quali anche gli altri professionisti potranno presentare la domanda di iscrizione nell’Elenco.
In allegato all'Informativa il Regolamento, il Protocollo d'intesa CNDCEC-CNF-MEF-ADE siglato l'11 aprile 2025 ed i modelli di domanda di iscrizione all'elenco, in caso di esonero totale o parziale dai percorsi formativi abilitanti.
Programma in MS Excel per la gestione dei beni ammortizzabili.
Determina ammortamenti civilistici e fiscali, plusvalenze/minusvalenze civilistice e fiscali. Prospetti di riepilogo in base alla tipologia del contribuente.
Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico
La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.
Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.
Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi