Lunedì 14 luglio 2025

Cancellazione per morosità: chiarimenti CNDCEC su revoca e reiscrizione

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con il Pronto Ordini n. 37 dell'8 luglio il CNDCEC ha fornito importanti chiarimenti in materia di cancellazione dall’Albo per morosità e successiva revoca.

Il caso ha riguardato un iscritto all’Albo, cancellato per morosità, ossia per mancato pagamento dei contributi dovuti, che dopo aver versato l'arretrato ha chiesto la revoca del provvedimento al Consiglio di Disciplina, che ha accettato la richiesta, revocando la cancellazione.

A seguito di tale decisione, lo stesso Consiglio di Disciplina ha chiesto informazioni al Consiglio Nazionale in merito alla procedura adottata nei confronti dell'iscritto e, più precisamente:

  • se il pagamento tardivo può giustificare la revoca della cancellazione.
  • se la revoca ha effetto retroattivo (ex tunc) o solo dal momento in cui è disposta (ex nunc).
  • se, in caso di efficacia solo ex nunc, il professionista debba fare una nuova domanda di iscrizione e chi decide su questa.

Il CNDCEC ha precisato che, in base alla Legge 241/1990, la revoca di un provvedimento amministrativo produce effetti solo dal momento in cui viene adottata (ex nunc) e non retroattivamente (ex tunc). Di conseguenza, la cancellazione ha avuto comunque efficacia, seppur per un breve periodo, nei confronti del professionista.
Ne deriva che il professionista, pur avendo ottenuto la revoca della cancellazione, deve presentare una nuova domanda di iscrizione all’Albo, sulla quale deciderà il Consiglio dell’Ordine territoriale. La reiscrizione avverrà solo previa verifica dei requisiti di legge, con decorrenza dalla data della nuova delibera.


Fonte: https://commercialisti.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Dati ISA DK05U Commercialisti 2025

    Dati ISA DK05U Commercialisti 2025

    Cartella di lavoro Excel per la compilazione dei dati extracontabili, relativi ai quadri C ed E, legati ai compensi incassati degli ISA (Indici di Affidabilità).

    Il file ha una durata annuale in base alla data di acquisto. Passato un anno dall’acquisto il file risulterà utilizzabile in sola “lettura” senza possibilità di effettuare modifiche o nuovi inserimenti di dati.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

    START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

    Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per gli investimenti effettuati dal 19.5.2020 e fino al terzo anno di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 100.000 euro.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI (Excel): aggiornato con il prontuario ANC 2025

    ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI (Excel): aggiornato con il prontuario ANC 2025

    Grazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione Nazionale Commercialisti), AteneoWeb pubblica e aggiorna periodicamente il software ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI, che permette di determinare nel dettaglio gli onorari consigliati che possono essere utilizzati come riferimento dal professionista per determinare i compensi delle proprie prestazioni professionali.

    Questa nuova versione è aggiornata con il prontuario ANC 2025.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS