PayPal paga in 3 rate 1100 - Clicca per maggiori informazioni!

I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 246030

Dichiarazione da rendere all’assemblea da parte dei sindaci all’atto della nomina

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Ai sensi dell’art. 2400, ultimo comma del Codice Civile. al momento della nomina dei sindaci e prima dell'accettazione dell'incarico, sono resi noti all'assemblea gli incarichi di amministrazione e di controllo da essi ricoperti presso altre società.


Nella bozza proposta le opzioni,...

le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 233446

Istanza per la richiesta di gratuito patrocinio

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per la richiesta di gratuito patrocinio.

le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 238784

Libro dei soci dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L'articolo 15 del D.Lgs. n. 117/2017 introduce l'obbligo, per tutti gli Ets, di tenere il libro degli associati, il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee e dell'organo di amministrazione (e di eventuali altri organi associativi istituti), ma non introduce nessuna formalità di tenuta...

di questi libri.
Quindi, salvo diversa disposizione statutaria, non vi é né per il libro soci né per il libro verbali del Consiglio e dell'Assemblea, nessun obbligo di vidimazione/bollatura.

DOC

ID 246046

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. nomina consiglio di amministrazione

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni dell’assemblea della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare.

di questi libri.
Quindi, salvo diversa disposizione statutaria, non vi é né per il libro soci né per il libro verbali del Consiglio e dell'Assemblea, nessun obbligo di vidimazione/bollatura.

DOC

ID 233464

Istanza per l'autorizzazione a promuovere causa civile nei confronti degli amministratori

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per l'autorizzazione a promuovere causa civile nei confronti degli amministratori.

di questi libri.
Quindi, salvo diversa disposizione statutaria, non vi é né per il libro soci né per il libro verbali del Consiglio e dell'Assemblea, nessun obbligo di vidimazione/bollatura.

DOC

ID 245278

Relazione sull’attività svolta dall’associazione/fondazione Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La relazione certifica annualmente l’attività svolta dall’associazione/fondazione Ets.

di questi libri.
Quindi, salvo diversa disposizione statutaria, non vi é né per il libro soci né per il libro verbali del Consiglio e dell'Assemblea, nessun obbligo di vidimazione/bollatura.

DOC

ID 246063

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la convocazione di assemblea dei soci

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Ai sensi dell’art. 2479 del C. C. i soci decidono sulle materie riservate alla loro competenza dall'atto costitutivo, nonché sugli argomenti che uno o più amministratori o tanti soci che rappresentano almeno un terzo del capitale sociale sottopongono alla loro approvazione. In...

ogni caso sono riservate alla competenza dei soci l'approvazione del bilancio e la distribuzione degli utili, la nomina, se prevista nell'atto costitutivo, degli amministratori, la nomina nei casi previsti dall'articolo 2477 dei sindaci e del presidente del collegio sindacale o del soggetto incaricato di effettuare la revisione legale dei conti, le modificazioni dell'atto costitutivo, la decisione di compiere operazioni che comportano una sostanziale modificazione dell'oggetto sociale determinato nell'atto costitutivo o una rilevante modificazione dei diritti dei soci.

ID 234115

Rivalutazione terreni. Calcolo convenienza: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Rivalutazione terreni. Calcolo convenienza: versione Cloud

La legge di bilancio 2025 ha introdotto a regime la possibilità di rideterminare il valore delle quote di partecipazioni ex art. 5 della L. 148/2001.
Viene consentita la rivalutazione dei terreni posseduti data del 1° gennaio 2025. La rivalutazione dovrà...

avvenire tramite una perizia giurata di stima e il versamento delle imposte sostitutive, da effettuare entro il 30 novembre 2024.
Viene previsto che la percentuale dell’imposta sostitutiva risulti pari al 18% del valore del terreno.

DOC

ID 245334

Convocazione assemblea straordinaria di associazione di volontariato (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La convocazione dell'assemblea è effettuata con avviso ai soci, almeno quindici giorni prima della data fissata per l'assemblea di prima convocazione, tramite lettera, mail o fax, ed avviso esposto presso la sede associativa. L'avviso deve contenere l'ordine del giorno, la data, l'ora e il luogo di...

riunione.

ID 246256

Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025: versione Cloud


La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).


In particolare è prevista l’applicazione...

di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.


Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

DOC

ID 235339

Autocertificazione titolarità di diritto reale su immobili

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello il contribuente può autocertificare di essere:
- proprietari o titolari di altro diritto di reale di godimento degli immobili indicati
- proprietario in quanto coniuge in regime di comunione legale dei beni
- rappresentante legale o rappresentante organico del contribuente
-...

soggetto titolare di diritto reale

L’Autocertificazione di titolarità di diritto reale su immobili deve essere di norma presentata seguendo le seguenti modalità:
- di persona apponendo la propria firma alla presenza dell’addetto dell’ufficio, in modo tale che quest’ultimo possa verificare l’identità del dichiarante
- allegando in alternativa una fotocopia del proprio documento di identità.
Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 238287

Bozza di Perizia per la rivalutazione di quote societarie

a cura di: Dott. Attilio Romano

Bozza di Perizia per la rivalutazione di quote societarie La stima del valore delle quote del capitale sociale presuppone, anzitutto la determinazione del valore dell’azienda di pertinenza della società le cui partecipazioni sono oggetto di stima.

La finalità del presente elaborato è quella di proporre una traccia di valutazione del valore intrinseco...

di una azienda e pervenire alla determinazione del valore delle quote determinato sulla base del metodo di stima misto, variante del metodo patrimoniale.
Il redattore deve sempre ed in ogni modo analizzare attentamente il proprio caso specifico pur trovandosi, per paragrafi, integralmente o parzialmente in una situazione similare.

DOC

ID 247366

Lettera ai clienti per il versamento acconto IVA al 27 dicembre

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lettera ai clienti per il versamento acconto IVA al 27 dicembre

Mercoledì 27 dicembre 2023 sarà l’ultimo giorno utile per versare l’acconto IVA 2023.


Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

di una azienda e pervenire alla determinazione del valore delle quote determinato sulla base del metodo di stima misto, variante del metodo patrimoniale.
Il redattore deve sempre ed in ogni modo analizzare attentamente il proprio caso specifico pur trovandosi, per paragrafi, integralmente o parzialmente in una situazione similare.

DOC

ID 238535

Verbale del Consiglio Direttivo dell’Associazione non riconosciuta Ets per l’approvazione del Bilancio (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il Consiglio Direttivo si riunisce su convocazione del Presidente ogni qualvolta lo stesso lo riterrà opportuno, o su richiesta della metà dei Componenti il Consiglio. In questo caso il Presidente deve fare avvenire la convocazione entro quindici giorni dalla richiesta.

di una azienda e pervenire alla determinazione del valore delle quote determinato sulla base del metodo di stima misto, variante del metodo patrimoniale.
Il redattore deve sempre ed in ogni modo analizzare attentamente il proprio caso specifico pur trovandosi, per paragrafi, integralmente o parzialmente in una situazione similare.

DOC

ID 235355

Richiesta di sospensione della riscossione

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello il contribuente che ha presentato ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale può richiedere la sospensione della riscossione delle somme risultanti dalla cartella di pagamento ricevuta (art. 39 Dpr n. 602/1973).

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

di una azienda e pervenire alla determinazione del valore delle quote determinato sulla base del metodo di stima misto, variante del metodo patrimoniale.
Il redattore deve sempre ed in ogni modo analizzare attentamente il proprio caso specifico pur trovandosi, per paragrafi, integralmente o parzialmente in una situazione similare.

I< < 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS