NB CONSULTING & SOLUTIONS SRL

Via Tibullo, 24 - 65127 Pescara (PE) info@nbconsultingsrl.it

Martedì 19 maggio 2020

Decreto "Rilancio": il Reddito di Emergenza ("Rem")

a cura di: AteneoWeb S.r.l.

All'art. 87 del Decreto "Rilancio" ha introdotto il Reddito di emergenza dal mese di maggio 2020 ("Rem") come misura di sostegno al reddito per i nuclei familiari in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, erogato dall'INPS in due quote ciascuna pari all'ammontare di 400 euro.
Le domande per il Reddito di Emergenza dovranno essere presentate dai nuclei familiari in possesso di determinati requisiti, fra i quali un determinato valore del reddito familiare, del patrimonio mobiliare familiare e dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), entro la fine del mese di giugno 2020 e potrà essere richiesto per un massimo di due mensilità.

Le domande potranno essere presentate tramite i C.A.F. e i Patronati.

Il Rem non è compatibile:

  • con le indennità previste dal decreto-legge n. 18/2020;
  • con le indennità di cui agli articoli 20 e 21 del presente decreto-legge;
  • con la presenza nel nucleo familiare di componenti che siano, al momento della domanda,
    • titolari di pensione diretta o indiretta ad eccezione dell'assegno ordinario di invalidità;
    • titolari di un rapporto di lavoro dipendente la cui retribuzione lorda sia superiore ad una determinata soglia;
    • percettori di reddito di cittadinanza ovvero di misure aventi finalità analoghe.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente

    Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente

    In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.
    È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE': versione Excel

    RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE': versione Excel

    Programma in Microsoft Excel per la gestione del ravvedimento speciale da concordato preventivo biennale ex art. 2-Quater, DL 113/2024, con le seguenti funzionalità:

    - importazione dei dati dal file csv predisposto dall’Agenzia delle Entrate (con verifica della correttezza degli importi nello stesso presenti);
    - calcolo delle imposte sostitutive per l’adesione al c.d. “ravvedimento speciale 2024 (ex art. 2-quater del DL 113/2024);
    - calcolo degli importi delle rate, con determinazione degli interessi;
    - produzione degli F24 dei versamenti in pdf (con possibilità di scelta di effettuare i versamenti delle imposte sostitutive sul reddito, per i soggetti in “trasparenza”, da parte dei soci o della società).

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Crediti d’imposta Zes 2025: certificazione professionista incaricato della revisione legale

    Crediti d’imposta Zes 2025: certificazione professionista incaricato della revisione legale

    Sulla rampa di lancio le istanze per l’accesso al tax credit per il Mezzogiorno che premia gli investimenti del 2025.
    La prima comunicazione deve essere inviata, direttamente dal contribuente o da un intermediario autorizzato alla trasmissione delle dichiarazioni dei redditi, dal 31 marzo al 30 maggio 2025.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
NB CONSULTING & SOLUTIONS SRL

Via Tibullo, 24
65127 Pescara (PE)

Tel.: 0854212453
Fax: 0854212453
Email: info@nbconsultingsrl.it

P.iva: 02348090685

Questo sito partecipa al circuito AteneoWeb