Venerdì 13 maggio 2022

L’adeguato assetto organizzativo, responsabilità dell’organo amministrativo e di controllo.

a cura di: Studio Girotto Tax & Legal
PDF
L’adeguato assetto organizzativo, responsabilità dell’organo amministrativo e di controllo.

I nuovi doveri per L'organo amministrativo e di controllo.


L’art 375 del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza D.lgs. 14/2019 con l'art.2086 2 comma del codice civile, obbliga l'organo amministrativo ad istituire in azienda, un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato, sia alla natura dell’impresa che alle sue dimensioni.

L’ assetto organizzativo adeguato deve rilevare tempestivamente all’imprenditore la crisi d’impresa e il rischio di perdita della continuità aziendale, e dare le informazioni affinché l'organo amministrativo possa velocemente e adottare gli strumenti previsti per superarla e recuperare la continuità.

A questo punto cerchiamo di capire cosa è necessario fare in azienda e cosa intende il legislatore quando utilizza la dicitura “assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato.

Non avendo una definizione giuridica di questo nuovo onere per L'azienda, la legge non fornisce infatti indici o criteri di valutazione che permettano di considerare una organizzazione adeguata in modo strettamente oggettivo, per una applicazione di questo nuovo dovere si utilizzano le nozioni date dalla scienza aziendalistica per la valutazione della organizzazione aziendale.

Una organizzazione aziendale è un organismo composto da elementi imprescindibili che coordinati tra di loro servono per gestire l’azienda.

Questi elementi possono essere ridotti alle responsabilità assegnate, alle regole, alle procedure lavorative, al sistema di controllo e al sistema di coordinamento.

L’azienda inoltre deve darsi degli obiettivi, che devono essere definiti cercando di ottimizzare il più possibile le risorse.

Un assetto organizzativo può quindi dirsi adeguato, quando permette all'Organo Amministrativo il raggiungimento degli obiettivi nel modo più efficiente con un sistema di controllo che informa tempestivamente sull'andamento dell'impresa.

Un altro organo societario, oltre quello amministrativo, investito dalla riforma della legge fallimentare e responsabilizzato sull’adeguatezza organizzativa, è organo di controllo, quest’ultimo ha il compito di verificare che l’organo amministrativo applichi correttamente l’art 2086 c.c. e quindi valuti costantemente l’assetto organizzativo e la sua adeguatezza.

La normativa ha recepito un credo della dottrina aziendalistica sull' importanza essenziale e strategica dell'organizzazione aziendale per il successo dell’attività d’impresa, entrando quindi anche nel merito dell’economicità aziendale.

Autore Daniela Girotto

Diritti Riservati all'autore è vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma

Legge 248/00 e modifica legge 633/41.

Altri utenti hanno acquistato
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Altri utenti hanno acquistato

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS