Venerdì 28 febbraio 2020

Coronavirus: nella zona rossa sospesi gli invii di comunicazioni di irregolarità, richieste di documenti e cartelle di pagamento

a cura di: Meli e Associati
PDF
Coronavirus: nella zona rossa sospesi gli invii di comunicazioni di irregolarità, richieste di documenti e cartelle di pagamento

A seguito del decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze, Agenzia delle entrate e Agenzia delle entrate-Riscossione, nelle zone interessate, hanno sospeso gli invii di comunicazioni di irregolarità, richieste di documenti per il controllo formale, cartelle di pagamento e atti di recupero dei debiti tributari affidati all'Agente della riscossione.

Sono interessati dalla sospensione i cittadini, i professionisti, le imprese (persone fisiche e giuridiche) e gli enti che al 21 febbraio 2020 avevano la residenza, la sede legale o operativa nei territori dei comuni individuati dall'allegato 1 al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 febbraio 2020. In particolare, si tratta dei Comuni di Codogno, Castiglione d'Adda, Casalpusterlengo, Fombio, Maleo, Somaglia, Bertonico, Terranova dei Passerini, Castelgerundo e San Fiorano, in Provincia di Lodi, e del comune di Vo' Euganeo, in Provincia di Padova.

Rientrano nella sospensione gli adempimenti e i versamenti tributari in scadenza tra il 21 febbraio ed il 31 marzo 2020.

Per tutto il periodo di sospensione, i sostituti d'imposta con sede legale o operativa negli stessi comuni non operano le ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati e le ritenute sui compensi e altri redditi corrisposti dallo Stato.

Comunicato stampa Agenzia delle entrate del 26 febbraio 2020.

DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • La gestione degli acconti d’imposta 2025

    La gestione degli acconti d’imposta 2025

    Anche quest’anno il pagamento degli acconti d’imposta IRES, IRPEF e IRAP si preannuncia particolarmente complicato.
    Come ogni anno c’è la possibilità di effettuare un “ricalcolo” degli acconti determinati con il metodo storico e determinare quindi gli stessi sulla base del metodo previsionale.
    Quest’anno, inoltre, come già nell’anno precedente, occorre porre attenzione ai contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • La guida alla cartella di pagamento: lettera per il cliente

    La guida alla cartella di pagamento: lettera per il cliente

    L’Agenzia Entrate e l’Agenzia Entrate – Riscossione hanno pubblicato una guida che ha l’obiettivo di spiegare il contenuto del documento che dà il via alle attività di riscossione coattiva dei tributi. Ignorare una cartella di pagamento può portare a conseguenze significative, tra cui il pignoramento di conti correnti, stipendi e l'iscrizione di fermi amministrativi o ipoteche.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • La guida alla cartella di pagamento

    Guida in pdf dell'Agenzia Entrate in tema di cartelle di pagamento.

    a cura di: AteneoWeb S.r.l.
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS