Termine ultimo per la presentazione della dichiarazione integrativa per coloro che hanno presentato la dichiarazione entro il 31 ottobre 2025 senza adesione al CPB.La presentazione... Leggi di più
deve essere effettuata esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel.
La scadenza è rivolta ai contribuenti esercenti attività d'impresa, arti o professioni che applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA) in possesso dei requisiti per accedere al Concordato Preventivo Biennale (CPB).
Questi soggetti, per aderire al CPB, possono presentare una dichiarazione integrativa, purché questa non riporti un minore imponibile, un minore debito d'imposta o un maggiore credito rispetto a quelli riportati nella dichiarazione presentata entro il 31 ottobre 2025.
Abbiamo pubblicato due modelli di ricorso utili a eccepire la decadenza del potere impositivo e di riscossione dell’amministrazione finanziaria, nei casi di notifica tardiva...
La restituzione dell’Iva non dovuta è ammessa solo nel caso in cui l’imposta sia stata effettivamente restituita al cliente e non sussistano profili di frode...
Con Sentenza n. 24173 del 29 agosto 2025 la Corte di Cassazione, Sez. V Civile, ha richiamato il principio secondo cui, in tema di definizione agevolata delle liti fiscali, la...
E’ inammissibile in quanto tardivo l’appello proposto oltre il termine di legge, giacché i termini per la impugnazione delle decisioni sono perentori e non possono...
Nuovo intervento della Cassazione in tema di riscossione. Con la Sentenza n. 20476 del 21 luglio 2025, la Suprema Corte ha stabilito che l’intimazione di pagamento rientra...
"Ai fini dell’esercizio della facoltà di chiedere all’Inps la costituzione della rendita vitalizia riversibile disciplinata dall’art. 13, comma 1, della...
Abbiamo pubblicato due modelli di ricorso utili a eccepire la decadenza del potere impositivo e di riscossione dell’amministrazione finanziaria, nei casi di notifica tardiva...
Il Decreto Correttivo-bis, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno, intervenendo con modifiche all’articolo 4, comma 6-quinquies, del DPR n. 322/1998, prevede...
Due modelli di ricorso utili a eccepire la decadenza del potere impositivo e di riscossione dell’amministrazione finanziaria, nei casi di notifica tardiva di avvisi di accertamento... Leggi di più
Costo complessivo dei singoli documenti : 240,00 € +IVA
Sogei S.p.A ha comunicato che dalle ore 10.04 alle ore 19.30 di venerdì 16 maggio 2025 si sono verificati dei malfunzionamenti che hanno comportato l’impossibilità...
L’applicazione della prescrizione ai contributi previdenziali dovuti dalle pubbliche amministrazioni, in particolare per le gestioni ex INPDAP, è oggetto di numerose...
La proroga di 12 mesi dei termini per le attività di formazione propedeutiche alla certificazione sulla parità di genere, programmate e finanziate dalle Regioni,...
Con Circolare n. 26 del 7 aprile l'Inail, acquisito il parere del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, analizza e riassume la disciplina in materia di prescrizione dei...
Nel processo civile, i termini degli atti processuali, ossia i periodi di tempo entro i quali devono essere compiuti determinati atti del processo, sono disciplinati dagli articoli...
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi