Martedì 15 novembre 2022

Intercettare le condotte rilevanti per qualificare i reati di bancarotta nel nuovo CCII: webinar il 25 novembre

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Nell’attività del curatore è molto importante conoscere gli elementi costitutivi che delineano le differenti tipologie di bancarotta, in modo da rappresentare senza ambiguità nelle proprie relazioni e nel corso del dibattimento le informazioni di cui si viene a conoscenza e produrre tutti (e soli) i documenti rilevanti ai fini della prova. Il curatore deve essere ben consapevole che ciò che scrive e il modo nel quale lo scrive contribuiscono a orientare le decisioni del PM e avranno grande rilievo nell’eventuale processo penale.

 

Sul tema vi segnaliamo il webinar "Intercettare le condotte rilevanti per qualificare i reati di bancarotta nel nuovo CCII", organizzato da ACEF, che si terrà il 25/11/2022 dalle 15 alle 17 e che sarà fruibile on demand fino al 31/12/2022.

L’iniziativa è accreditata ai fini della FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile ed è stato richiesto l’accreditamento ai fini della FPC dell’Avvocato.

Per approfondimenti, programma e locandina clicca qui.

 


DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria

    Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria

    Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di cui all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto Legge 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Calcolo Compenso Curatore Fallimentare e nelle procedure di concordato preventivo

    Calcolo Compenso Curatore Fallimentare e nelle procedure di concordato preventivo

    Foglio di calcolo in Excel per il calcolo automatico del compenso (o dell'acconto) del Curatore Fallimentare in base al Decreto 25 gennaio 2012, n. 30.
    Prevede anche la gestione del compenso per l'esercizio provvisorio.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS