Venerdì 23 dicembre 2022

Agenzia Entrate-Ricossione: nuovo sito internet totalmente rinnovato

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Dal 15 dicembre è online il nuovo sito internet dell'Agenzia Entrate-Riscossione, con un layout ancora più accessibile, dove è più semplice individuare le diverse sezioni dedicate alle tipologie di contribuenti (cittadini, imprese e professionisti, enti creditori), ai servizi ed alla modulistica.
Ben evidente anche la sezione per accedere all'Area riservata, presente come pulsante blu nell'area in alto a destra dell'home-page.

Segue una sezione con uno slideshow, con le notizie di maggiore interesse e accanto, nel nuovo box “Focus”, le principali novità e gli aggiornamenti normativi in materia di riscossione.

Segue poi una parte dedicata agli Sportelli, con le sezioni "Sportello territoriale" Sportello online" e "Equipro" per arrivare alla parte dedicata ai Servizi.

L'home-page prosegue con la parte dei "Contatti", la sezione “Per saperne di più”, dove gli utenti trovano gli approfondimenti tematici e i contenuti multimediali (video-tutorial e social network), per terminare con la sezione "L’Agenzia comunica", dove sono disponibili le notizie dall'Agenzia Entrate-Riscossione, i comunicati stampa, il materiale informativo per gli organi di stampa ecc.

Il nuovo layout del sito è stato studiato per essere facilmente consultabile da pc, tablet e smartphone, come descritto nel video di presentazione pubblicato sul canale YouTube dell'Agenzia.


Fonte: https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Cessione di credito

    La cessione di credito è un contratto in base al quale un soggetto (cedente) trasferisce ad un altro soggetto (cessionario o factor) tutti o parte dei crediti presenti e/o futuri, derivanti dalla propria attività imprenditoriale e vantati nei confronti di terzi.
    Il contratto richiede la consegna dei documenti da cui risulta il credito stesso, con l’ovvia conseguenza del passaggio al cessionario di tutti i diritti, compresi anche i privilegi, che accedono al credito stesso.
    Affinchè la cessione esplichi la sua efficacia, deve essere notificata al debitore ceduto. In seguito alla notifica i terzi creditori del cedente non avranno più titolo a valersi su un credito non più nella sfera di disponibilità dello stesso cedente, essendone stata trasferita la titolarità in capo al cessionario.

    La cessione di credito è anche conosciuta con il termine di derivazione inglese "Factoring" che non necessariamente che prevede la cessione del credito pura e semplice ma innanzi tutto la fornitura di una serie di servizi di gestione del credito da parte del factor (cessionario) tra cui: contabilizzazione, gestione e riscossione dei crediti. Insieme a questi servizi il contratto di factoring può contenere la garanzia dell'eventuale inadempimento dei debitori e la possibilità di finanziamenti al cedente sia attraverso la concessione di prestiti, sia attraverso il pagamento anticipato dei crediti ceduti. (Full Factoring).

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Formulario contratti per l’impresa

    Formulario contratti per l’impresa

    Il formulario del professionista d’impresa, guida, in maniera pratica ed efficace, alla stipula delle diverse tipologie di contratti, quali l’affitto d’azienda, l’agenzia, l’assicurazione e l’associazione in partecipazione per citarne alcuni. 
    L'opera raccoglie un'ampia varietà di formule relative alla gestione della vita d’impresa e, grazie al suo taglio pratico, offre un ausilio indispensabile per orientare gli operatori del settore in una materia connotata da un crescente grado di complessità per effetto dei ripetuti interventi del legislatore e delle continue elaborazioni giurisprudenziali.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l. e Dott.ssa Cinzia De Stefanis

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS