Notizie lavoro

04

feb

Novità 2025 per il credito d'imposta Beni 4.0: il software di AteneoWeb

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti modifiche al credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, sia materiali che immateriali, effettuati entro il 31 dicembre 2025 (o 30 giugno 2026).  Le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 riguardano: l'abrogazione del credito d'imposta per i beni immateriali, fatta eccezione per gli ordini effettuati entro il 31/12/2024 con pagamento di un acconto almeno del 20%, che potranno beneficiare del credito...CONTINUA »

Bonus mamme: chiarimenti Inps sulla durata della misura

Il comma 180 della Legge di Bilancio 2024 (L. n. 213/2023) ha previsto il riconoscimento alle lavoratrici madri di tre o più figli con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, ad esclusione dei rapporti di lavoro domestico, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026, un esonero del 100% della quota dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore fino al mese di compimento del diciottesimo anno di età...CONTINUA »

Straordinari turismo e ristorazione: ridenominato il codice tributo per la compensazione

La legge di bilancio 2025 (art. 1, commi da 395 a 398 Legge n. 207/2024) riconosce ai lavoratori degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e ai lavoratori del comparto del turismo, compresi gli stabilimenti termali, un trattamento integrativo speciale, per il periodo dal 1° gennaio 2025 al 30 settembre 2025, in relazione al lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinario effettuati nei giorni festivi.Per effetto dell’erogazione del suddetto trattamento integrativo...CONTINUA »

Sostituti d'imposta: pronti i codici tributo per compensare le somme integrative ai dipendenti

L’articolo 1, comma 4, della Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2025) prevede che i sostituti d’imposta riconoscano in via automatica ai lavoratori che hanno un reddito fino a 20mila euro, all'atto dell'erogazione delle retribuzioni, una somma di importo variabile (tra il 4,8% e il 7,1% del reddito), che non concorre alla formazione del reddito, da corrispondere mensilmente direttamente in busta paga.La somma erogata è da questi successivamente recuperata sotto forma di credito...CONTINUA »

03

feb

La nuova Guida al Regime Forfettario 2025

Il regime forfettario, introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 (Legge 23 dicembre 2014 n.190), rappresenta un'opportunità di semplificazione e convenienza fiscale per numerosi contribuenti. Tuttavia, le continue modifiche legislative, rendono indispensabile una guida aggiornata e completa per orientarsi tra i requisiti, gli adempimenti e le opportunità offerte da questo regime agevolato. In risposta a questa esigenza, abbiamo pubblicato la Guida al Regime Forfettario 2025, un...CONTINUA »

Il Timesheet per lo Studio Commercialista: ottimizzazione, efficienza e redditività

Nel dinamico mondo della consulenza professionale, il Timesheet emerge come uno strumento essenziale per lo studio Commercialista. L'importanza cruciale del Timesheet non va valutata solo come strumento di monitoraggio del tempo, ma anche come leva strategica per l'ottimizzazione dei processi, l'allocazione mirata delle risorse e, di conseguenza, il miglioramento dei ricavi. Il Timesheet non è un semplice registro ore. Il Timesheet, spesso percepito dai collaboratori dello studio come un ulteriore...CONTINUA »

Visura Centrale Rischi elemento cruciale per la revisione e il controllo di continuità

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.In ottica di Revisione poi, la Visura della Centrale Rischi, pur non avendo natura certificativa, consente al sindaco e/o revisore di verificare se i rapporti bancari sono interamente e correttamente censiti in contabilità e se si evidenziano criticità tali da costituire un segnale di crisi. Dalla lettura della visura è infatti possibile evidenziare (con un riscontro...CONTINUA »

Gestione Separata: aliquote contributive su redditi e compensi per il 2025

L'Inps comunica le aliquote e il valore minimale e massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti nel 2025 dagli iscritti alla Gestione Separata.Nella Circolare n. 27 del 30 gennaio l'istituto fissa le aliquote contributive, previdenziali e assicurative, dovute da parasubordinati e committenti (collaboratori e figure assimilate, magistrati onorari a esaurimento, lavoratori nel settore dello sport dilettantistico) e da liberi professionisti (compresi i professionisti del settore...CONTINUA »

Contributi lavoratori domestici per il 2025

Sulla base della variazione percentuale, pari al +0,8%, dell'Indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati nel biennio 2023-2024, l'Inps ha determinato le nuove fasce di retribuzione su cui calcolare i contributi dovuti per l’anno 2025 per i lavoratori domestici. Prima di passare all'esposizione dei dati in forma tabellare l'Istituto, nella Circolare n. 29 del 30 gennaio, conferma gli esoneri previsti dall’articolo 120, commi 1 e 2, della legge n. 388/2000,...CONTINUA »

Senza autenticazione la dichiarazione sostitutiva per il rimborso spese domestiche dipendenti

Con Risposta ad interpello n. 17 del 30 gennaio l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alle formalità di rilascio, da parte del lavoratore dipendente al proprio datore di lavoro, della dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai fini del rimborso delle spese sostenute per le utenze domestiche (art. 51, comma 3, del TUIR), da conservare per eventuali controlli da parte degli organi a ciò deputati. In relazione ai fringe benefit, spiegano le Entrate, la citata dichiarazione...CONTINUA »

31

gen

REGIME FORFETTARIO 2025: online la guida aggiornata!

Abbiamo pubblicato la Guida al Regime Forfettario 2025, un manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014. La nuova versione è aggiornata al 10 gennaio 2025. Il regime forfettario si conferma anche per il 2025 come un'opzione fiscale vantaggiosa per molti contribuenti italiani. Tra le novità più importanti introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 spicca l'aumento del limite di reddito da lavoro dipendente o assimilato a 35.000 euro, rispetto ai precedenti...CONTINUA »

GESTIONE RIMBORSO SPESE COSTI CHILOMETRICI E COSTI TRASFERTE aggiornate con le tabelle ACI 2025

Abbiamo pubblicato due applicazioni in versione cloud per determinare il rimborso spese chilometrico spettante all'amministratore/dipendente per l'utilizzo dell'auto propria e per stampare la nota periodica di rimborso spese. Si tratta di Gestione rimborso spese costi chilometrici con tabelle ACI e Gestione rimborso spese costi trasferte con tabelle ACI. Le applicazioni consentono un'agevole determinazione del rimborso chilometrico applicabile in base alla marca al modello e alla serie del veicolo...CONTINUA »

Come eccepire l'invalidità delle notifiche degli atti presupposti agli avvisi di intimazione

Abbiamo pubblicato due bozze di ricorso avverso l’avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale): Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di presunta irreperibilità assoluta del destinatarioTraccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali di Legittimità, per eccepire innanzi agli organi giurisdizionali l’illegittimità dell’avviso di intimazione le anomalie del procedimento di notifica degli atti...CONTINUA »

Contributo Enti privati gestori di attività formative: domande entro il 17 febbraio

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con notizia del 22 gennaio, ha reso nota la pubblicazione di nuove indicazioni operative, che annullano e sostituiscono quelle pubblicate il 15 gennaio 2025, relative ai termini e alle modalità di presentazione delle domande per il contributo agli Enti privati gestori di attività formative di cui alla legge n. 40/1987, per l’anno 2025. Nel Decreto n. 8 del 29 gennaio 2024, tutt'ora in corso di validità, sono illustrati...CONTINUA »

Idraulici, vetrai o fornitori di infissi che operano nei cantieri soggetti alla patente a crediti

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato nuove FAQ relative alla Patente a Crediti, aggiornate al 17 gennaio.In una di queste ha ricordato che le imprese o i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili di cui all’art. 89, comma 1 lett. a), del D.Lgs. n. 81/2008 sono soggette alla patente a crediti. Pertanto, il montaggio di sanitari o infissi interni/esterni rientra tra le attività per le quali si opera “fisicamente” nei cantieri e, dunque, per...CONTINUA »

I< < 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS