Mercoledì 19 marzo 2025

La nuova classificazione ATECO2025: software XLS per gestire la transizione dei clienti dello studio

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.

L’individuazione del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica che deve comunicarlo, fin dall’inizio attività, all’Agenzia Entrate e, se necessario, alla Camera di Commercio e ad altri enti.

È una scelta da fare con attenzione perché svolgere un’attività con un codice ATECO sbagliato può implicare gravi conseguenze, incluse anche sanzioni amministrative pecuniarie.

Le Camere di Commercio hanno informato di aver sviluppato apposite soluzioni per implementare la nuova codifica ATECO nel Registro delle Imprese. Il processo di riclassificazione sarà eseguito d’ufficio a partire dal 1° aprile 2025 e le imprese interessate saranno informate dell’avvenuto aggiornamento tramite gli strumenti digitali messi a disposizione dalla propria Camera di Commercio.

ATTENZIONE però, perché la nuova codifica ATECO 2025 introduce significative modifiche sia nella struttura dei codici che nei rispettivi titoli e contenuti; non è quindi scontato che il processo di riclassificazione eseguito d’ufficio conduca alla situazione corretta.

Sarà quindi in ogni caso necessario verificare i risultati della riclassificazione eseguita d’ufficio, così come emergeranno dalla visura “transitoria”, per intervenire tempestivamente qualora la nuova codifica non risultasse la più adatta.

Gestire questa transizione per un numero significativo di clienti potrebbe non essere un compito facile. Il rischio è quello di sottovalutare il tema o di gestirlo in modo inefficiente.

Abbiamo realizzato il foglio di calcolo Excel GESTIONE MIGRAZIONE CLIENTI da 'ATECO 2022' ad 'ATECO 2025', che consente, in modo semplice e intuitivo, la gestione massiva della migrazione dagli attuali codici “ATECO 2022” (da leggersi come “Aggiornamento 2022 dei codici ATECO 2007”).

Tramite l’inserimento dell’elenco dei clienti e dei relativi codici “ATECO 2022” agli stessi attualmente associati è possibile, con diverse reportistiche, valutare se per ciascun cliente:

  • non ci sono state modifiche al codice ATECO, se non eventualmente la modifica al titolo. Per questi clienti non ci saranno particolari azioni da intraprendere se non verificare che i vari gestionali abbiano aggiornato l’eventuale nuovo titolo;
  • ci sono state modifiche al codice ATECO ma con una corrispondenza univoca tra il codice “ATECO 2022” e il nuovo codice “ATECO 2025”. Per questi clienti la variazione dal codice “ATECO 2022” al nuovo codice “ATECO 2025” dovrebbe avvenire in maniera automatica e non rimarrà che verificare la corretta “migrazione” al nuovo codice;
  • ci sono state modifiche al codice ATECO ma con corrispondenze multiple tra il singolo codice “ATECO 2022” e la nuova classificazione “ATECO 2025”. Per questi clienti occorrerà determinare quali siano i nuovi codici “ATECO 2025” che rispecchiano l’attività svolta dal cliente e “associare” a ciascuno di questi clienti il codice “ATECO 2025”.


Il software è IN PROMOZIONE FINO AL 10 APRILE.

CLICCA QUI.


DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente. Versione cloud

    Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente. Versione cloud

    In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.
    È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3
  • Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: versione Cloud

    Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: versione Cloud

    Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore?

    È un dilemma ricorrente ma molto difficile da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società.

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3
  • Oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate

    Oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate

    Applicativo in MS Office Excel per calcolare la quota annualmente deducibile dei contributi deducibili dal reddito a seguito di pagamento di cartelle esattoriali rateizzate.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Altre notizie

tutte le notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS