Via Martiri della Resistenza, 7 - 60125 Ancona (AN) segreteria@debenedettovico.com
Le certificazioni di qualità, ambientali, per la salute e la sicurezza sul lavoro, ecc.. sono rilasciate in diversi settori merceologici da un organismo di parte terza accreditato e garantiscono il rispetto da parte di professionisti, imprese e organizzazioni pubbliche, dei requisiti previsti dalle norme e dagli standard internazionali riguardo la conformità di prodotti, servizi, processi, sistemi e persone.
Accredia è l’Ente designato dal Governo Italiano ad attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi e dei laboratori che verificano la conformità dei beni e dei servizi alle norme. sito web di Accredia
Infocamere acquisisce da Accredia le Attestazioni SOA e le Certificazioni di Qualità (ISO/IMQ ecc..), ambientali e altro, in corso di validità, a fronte di una apposita convenzione sottoscritta tra le varie parti.
I dati vengono acquisiti con periodicità mensile e riversati in visura a seguito della comunicazione da parte di Accredia.
Nel caso in cui l’impresa abbia la necessità di inserire in visura le certificazioni Accredia, senza attendere l’aggiornamento automatico, è possibile presentare una pratica telematica attraverso il canale ComUnica allegando la copia scansionata dell’Attestazione o della Certificazione che si intende inserire in visura.
La pratica è soggetta al pagamento di € 30,00 di diritti di segreteria ed è esente da imposta di bollo.
Check list certificazione del revisore per investimenti in attività di innovazione tecnologica
La possibilità di ottenere la certificazione degli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione (introdotta dall’articolo 23, comma 2, del Dl 73/2022) rappresenta un’opportunità per le imprese che devono affrontare le incertezze derivanti dalle evoluzioni normative, dalla prassi e dalla giurisprudenza non sempre concordi riguardo alla spettanza del credito d’imposta.
Check list certificazione del revisore investimenti in attività di design e ideazione estetica
La possibilità di ottenere la certificazione degli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione (introdotta dall’articolo 23, comma 2, del Dl 73/2022) rappresenta un’opportunità per le imprese che devono affrontare le incertezze derivanti dalle evoluzioni normative, dalla prassi e dalla giurisprudenza non sempre concordi riguardo alla spettanza del credito d’imposta.
Check list certificazione del revisore per investimenti in ricerca e sviluppo
La possibilità di ottenere la certificazione degli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione (introdotta dall’articolo 23, comma 2, del Dl 73/2022) rappresenta un’opportunità per le imprese che devono affrontare le incertezze derivanti dalle evoluzioni normative, dalla prassi e dalla giurisprudenza non sempre concordi riguardo alla spettanza del credito d’imposta.
La certificazione si affianca a quella contabile. L’utilizzo dei due strumenti azzererà il rischio di contestazioni.
Via Martiri della Resistenza, 7
60125 Ancona (AN)
Tel.: 0712802648
Fax: 0712804127
Email: segreteria@debenedettovico.com
P.iva: 01267520425
Questo sito partecipa al circuito AteneoWeb