Lunedì 13 gennaio 2025

GUIDA AL REGIME FORFETTARIO 2025

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Abbiamo pubblicato la Guida al Regime Forfettario 2025, un manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014. La nuova versione è aggiornata al 10 gennaio 2025.

Il regime forfettario si conferma anche per il 2025 come un'opzione fiscale vantaggiosa per molti contribuenti italiani. Tra le novità più importanti introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 spicca l'aumento del limite di reddito da lavoro dipendente o assimilato a 35.000 euro, rispetto ai precedenti 30.000 euro. Questo significa che un maggior numero di lavoratori dipendenti o assimilati potranno accedere o rimanere nel regime forfettario, beneficiando della sua semplicità e delle agevolazioni fiscali.

Ecco le principali novità della versione 2025:

  • aumento del limite di reddito da lavoro dipendente: come anticipato, il limite è stato elevato a 35.000 euro, consentendo a più persone di accedere al regime forfettario;
  • eliminazione del limite per la fatturazione semplificata: dal 1° gennaio 2025, i contribuenti in regime forfettario potranno emettere fatture semplificate indipendentemente dall'importo dell'operazione;
  • introduzione del regime di franchigia transfrontaliero: i forfettari italiani potranno operare in altri Stati membri dell'UE beneficiando dei regimi di franchigia IVA locali, semplificando le operazioni transfrontaliere;
  • nuova agevolazione contributiva: riduzione del 50% dei contributi previdenziali INPS per i primi 36 mesi di attività per chi si iscrive alle gestioni artigiani e commercianti;
  • risposte ad interpelli dell'anno 2024 riguardanti il regime forfetario

CLICCA QUI per accedere alla guida.


DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS