Notizie fiscali

12

mag

Rimborsi fiscali: spetta al contribuente dimostrare i presupposti, non all’Agenzia motivare in dettaglio

La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 8180 del 28 marzo 2025, ha stabilito che l'Agenzia delle entrate può rigettare una domanda di rimborso se mancano i presupposti di legge. In caso di ricorso, il contribuente deve dimostrare la fondatezza della richiesta.Il caso portato all'attenzione della Corte era relativo ad una società in fallimento, che haveva contestato il diniego di rimborso dell'Iva per l'anno 2007. La società aveva pagato un'aliquota agevolata Iva del 10%...CONTINUA »

Voucher per consulenza in innovazione: prorogato il termine per la richiesta di erogazione saldo

Con Decreto Direttoriale del 5 maggio il Mimit ha disposto la proroga dei termini per la presentazione della richiesta di erogazione a saldo delle agevolazioni relative al voucher per consulenza in innovazione, il contributo per l’acquisto di consulenze specialistiche relative a processi di trasformazione tecnologica e digitale e i processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi delle micro, piccole e medie imprese, previsto dall’articolo 1, commi 228, 230, e 231,...CONTINUA »

Scambio automatico informazioni finanziarie: aggiornato l'elenco dei Paesi coinvolti

Con Decreto 28 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 103 del 6 maggio, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha introdotto delle new entry tra gli Stati coinvolti nello scambio automatico delle informazioni finanziarie. Armenia, Moldavia, Ucraina e Uganda si uniscono infatti alla lista dei paesi che condividono reciprocamente le informazioni sui movimenti finanziari dei loro residenti.Con il Decreto pubblicato, in particolare, sono aggiornati gli allegati C e D al Decreto MEF del...CONTINUA »

Le note di variazione IVA in caso di procedure concorsuali

Con riferimento alle procedure concorsuali avviate dopo il 25 maggio 2021, il comma 3-bis dell’articolo 26 del DPR 633/72, prevede la possibilità per il cedente/prestatore di recuperare l’IVA non riscossa attraverso l’emissione di una nota di variazione in diminuzione nei confronti del cessionario/committente “a partire dalla data in cui quest’ultimo è assoggettato a una procedura concorsuale”, senza la necessità di effettuare preventivamente...CONTINUA »

09

mag

Bonus investimenti pubblicitari incrementali: online l'elenco degli ammessi per il 2024

Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria ha pubblicato l'elenco dei soggetti ammessi al credito d'imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali per l'anno 2024.Il provvedimento del Capo del Dipartimento per l'informazione e l'editoria del 5 maggio riporta l'elenco dei soggetti ammessi e l'importo potenzialmente fruibile da ciascuno, previa verifica preventiva, da parte degli stessi soggetti ammessi, di non aver superato nel triennio i massimali stabiliti dalla normativa europea sugli...CONTINUA »

Riammissione alla 'Rottamazione-quater': cosa succede dopo

Lo scorso 30 aprile è scaduto il termine per essere riammessi alla Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”). Dopo la presentazione della domanda, l'Agenzia delle entrate-Riscossione, limitatamente ai debiti che rientrano nell’ambito applicativo della riammissione alla “Rottamazione-quater”, non avvierà nuove procedure cautelari o esecutive e non proseguirà le procedure esecutive precedentemente avviate salvo che non abbia già avuto luogo...CONTINUA »

Cassazione: nuova trascrizione del preliminare se il termine supera i tre anni

La tutela verso i terzi impone una nuova trascrizione se la stipula del contratto è prorogata oltre tre anni. Con Sentenza n. 7634, del 22 marzo 2025, la Corte di Cassazione, Sezione II Civile, ha chiarito che, qualora il termine di stipula del contratto definitivo previsto dal preliminare di compravendita sia più lungo di tre anni, oppure in caso di proroga su comune accordo delle parti che ecceda detto termine, il preliminare dovrà essere nuovamente trascritto, e la nuova trascrizione...CONTINUA »

08

mag

Calcolo degli oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate: software in MS Excel

Un problema che si presenta, più o meno spesso, è quello di determinare la quota dei contributi INPS IVS per Commercianti e Artigiani, Gestione Separata e Contributi Casse Private, deducibili in un determinato anno, quando questi sono pagati tramite "cartelle esattoriali" (o per gli avvisi di irregolarità), specialmente se il pagamento viene effettuato a rate su più periodi d’imposta, o, eventualmente, quando la rateizzazione non riguarda la sola cartella relativa...CONTINUA »

Abbonati ai PROMEMORIA DI AGGIORNAMENTO CONTABILE, FISCALE E DEL LAVORO

Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione.Studio Meli, partner di AteneoWeb, propone dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro con lo scopo di fornire alla Clientela dello Studio un'informazione essenziale e di immediata comprensione in tema di novità fiscali e di gestione aziendale, soluzioni contabili, termini di scadenza...CONTINUA »

Definizione agevolata: le prossime scadenze

L'Agenzia Entrate-riscossione ricorda che, per mantenere i benefici della Definizione agevolata (“Rottamazione-quater” introdotta dalla Legge n. 197/2022), è necessario effettuare il versamento della rata in scadenza il 31 maggio 2025.Considerando i 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge, e i differimenti previsti nel caso di termini coincidenti con giorni festivi, saranno considerati tempestivi i pagamenti effettuati entro lunedì 9 giugno 2025. Le rate successive andranno...CONTINUA »

Bonus sale cinematografiche: domande fino al 6 giugno

Con un Avviso pubblicato sul portale istituzionale, il Ministero della Cultura (Direzione  generale Cinema e Audiovisivo) informa dell'apertura della finestra temporale utile per presentare, tramite la piattaforma DGCOL, le domande di credito d’imposta relative al contributo previsto per il funzionamento delle sale cinematografiche, in relazione ai costi di funzionamento effettuati nel 2024. La possibilità di presentare la domanda si è aperta lo scorso 5 maggio e si...CONTINUA »

Prima casa: termine biennale valido anche per rivendite in corso al 31 dicembre 2024

Con Risposta n. 127 del 5 maggio l'Agenzia delle Entrate si è espressa in merito all'agevolazione "prima casa", ed in particolare relativamente al nuovo termine introdotto dalla Legge di bilancio 2025 per la rivendita dell'immobile agevolato pre-posseduto.Il riferimento è all’ampliamento da uno a due anni del limite temporale utile per rivendere l'immobile agevolato già posseduto, in caso di nuovo acquisto, al fine del mantenimento delle agevolazioni.Nella Risposta l'Agenzia...CONTINUA »

07

mag

CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI: software in versione Excel e Cloud

Nel dicembre 2023 il Consiglio nazionale dei commercialisti ha tradotto il documento "Small Business Sustainability Checklist", realizzato dall’IFAC (International Federation of Accountants) per aiutare le piccole imprese a massimizzare i vantaggi derivanti dall’inserimento della sostenibilità nella propria strategia aziendale. La Checklist di IFAC elenca anche una serie di iniziative e azioni da considerare in termini di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è...CONTINUA »

Business Plan per PMI: il software per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa

Business Plan per PMI è il software utile per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà.È un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese, ed è caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. In questa versione: nuova gestione degli investimenti in beni strumentali aggiunta...CONTINUA »

CHECK LIST BILANCIO: operazioni di controllo e verifica

La redazione del bilancio di esercizio rappresenta un momento cruciale nella vita di ogni società. Il bilancio di esercizio, espressione della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'azienda, richiede precisione, accuratezza e conformità alle normative vigenti. L'adozione di una checklist si rivela dunque uno strumento indispensabile per garantire un processo efficiente e privo di errori. La checklist, intesa come elenco sistematico di attività e verifiche, funge...CONTINUA »

I< < 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS