Lunedì 27 gennaio 2025

Per gennaio si torna alla successione 'cartacea'

a cura di: Notaio Gianfranco Benetti
PDF
Per gennaio si torna alla successione 'cartacea'

Se il termine per la presentazione della dichiarazione di successione scade nel gennaio 2025 "è possibile utilizzare il Modello 4 cartaceo recandosi presso l'ufficio dell'Agenzia delle entrate competente in relazione all'ultima residenza del defunto". Più che "possibile" sembrerebbe necessario, dato che non sono previste proroghe, per non pagare la sanzione.

L'agenzia delle entrate non è infatti riuscita ad approntare in tempo "la versione aggiornata del modello della dichiarazione di successione, che tiene conto delle novità previste a partire dal 1° gennaio 2025 (decreto legislativo 18 settembre 2024, n. 139)".

Il nuovo modello, ci informa il warning on line, "sarà pubblicato sul sito dell'Agenzia delle entrate entro l'inizio del mese di febbraio 2025, insieme alle istruzioni per la compilazione e all'applicativo per la presentazione telematica della dichiarazione".

Dato che le tempistiche non consentono la fissazione di appuntamenti si conta sulla "benevolenza" del funzionario di turno, che dovrà tra l'altro verificare la correttezza dei pagamenti, considerato che la procedura on line prevede importi lievemente diversi, oltre alla voltura automatica delle intestazioni immobiliari, che andrà presumibilmente presentata separatamente.

Tutti in coda agli uffici dunque, possibilmente prima dell'apertura, tanto il clima è mite ;-)

AUTORE:
Autore AteneoWeb: Notaio Gianfranco Benetti

Notaio Gianfranco Benetti

Notaio iscritto al collegio notarile di Milano.

Notaio iscritto al collegio notarile di Milano dal 1999, in precedenza avvocato civilista. 
Docente presso la scuola di notariato della Lombardia e presso la scuola di specializzazione per le...

professioni legali dell’università di Parma e al Master di I livello presso Ance Como e Politecnico di Milano. 
Autore di pubblicazioni in materia di diritto delle successioni e donazioni, di diritto societario e passaggio generazionale.
Appassionato di vela e istruttore al centro velico di Caprera.

DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • La gestione degli acconti d’imposta 2025

    La gestione degli acconti d’imposta 2025

    Anche quest’anno il pagamento degli acconti d’imposta IRES, IRPEF e IRAP si preannuncia particolarmente complicato.
    Come ogni anno c’è la possibilità di effettuare un “ricalcolo” degli acconti determinati con il metodo storico e determinare quindi gli stessi sulla base del metodo previsionale.
    Quest’anno, inoltre, come già nell’anno precedente, occorre porre attenzione ai contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Ricorso avverso avviso di accertamento emesso su scostamento ISA

    Ricorso avverso avviso di accertamento emesso su scostamento ISA

    Nei primi giorni del mese di luglio dell’anno in corso la Divisione Contribuenti dell’Agenzia delle Entrate ha inviato decine di migliaia comunicazioni di anomalia sui modelli ISA relative al triennio 2021-2023. Magazzini incoerenti, compensi non allineati, esclusioni poco chiare e altre irregolarità sono finiti nel mirino del fisco. 

    a cura di: Dott. Attilio Romano
  • Liquidazione e contestuale scioglimento di SNC: procedura senza intervento del notaio

    Liquidazione e contestuale scioglimento di SNC: procedura senza intervento del notaio

    La procedura semplificata, limitata alle ipotesi di scioglimento previste dalla Legge (ex art. 2484 n. da 1 a 5) o dallo Statuto e che non comporta modifica dello statuto, si è consolidata ormai tra tutte le Camere di Commercio, che accettano pratiche di messa in liquidazione senza la forma dell’atto pubblico notarile.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS