Studio Dott. Pietro Alberto Grazzi

Dottore commercialista | Revisore legale Consulente tecnico del giudice | Curatore fallimentare

Via Ettore Sanfelice, 29 - 46019 Viadana (MN) info@studiograzzi.it

Mercoledì 19 febbraio 2020

Rapporto Benessere equo e sostenibile: nel 2018 l'Italia rialza la testa ma i livelli pre-crisi restano lontani

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova
Rapporto Benessere equo e sostenibile: nel 2018 l'Italia rialza la testa ma i livelli pre-crisi restano lontani

In Italia cresce il reddito disponibile e calano le disuguaglianze ma i livelli pre-crisi sono ancora lontani.

È ciò che emerge dalla relazione sul Bes 2020 [1] trasmessa dal ministro dell'Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri al Parlamento nella giornata di martedì 18 febbraio. Il progetto Bes è stato creato nel 2010 dall'Istat con l'obiettivo di misurare il Benessere Equo e Sostenibile dell'Italia integrando i tradizionali indicatori economici con misure sulla qualità della vita delle persone e sull'ambiente [2]. Primo degli indicatori di natura economica riportati nel documento è il reddito medio disponibile aggiustato pro capite (Rda), ovvero la somma del reddito disponibile lordo delle famiglie e della valutazione monetaria dei servizi forniti in natura dalle amministrazioni pubbliche, poi divisa per il numero dei residenti in Italia [3].

Nel 2018 questo reddito disponibile aggiustato ammontava a 22.658 euro pro capite, in aumento rispetto ai 22.245 del 2017 [4]. L'Rda tra il 2013 e il 2018 sarebbe cresciuto del 7,1%, circa 1.505 euro pro capite [5]. Su questo indicatore il rapporto del Ministero pone particolare attenzione, in quanto oggetto del taglio del cuneo fiscale che entrerà in vigore il prossimo luglio: "Nel quadriennio 2019-2022 si prevede la prosecuzione della dinamica positiva", dice il documento [6]. "L'andamento positivo previsto per il triennio 2020-2022 è da ricondurre principalmente alle misure espansive introdotte dalla Legge di Bilancio 2020 e dalla dinamica moderatamente favorevole del mercato del lavoro", aggiunge. Secondo le proiezioni del Mef il Reddito disponibile aggiustato pro capite dovrebbe toccare i 24.590 euro nel 2022. Se il reddito medio disponibile aggiustato pro capite nominale già nel 2016 aveva recuperato i livelli pre-crisi, quello reale si trova ancora circa 10 punti percentuali sotto il dato registrato nel 2007: stando alle proiezioni il gap non sarà recuperato nemmeno nel 2022 [7].

Secondo l'ultimo rapporto Bes la disuguaglianza del reddito disponibile nel 2018 dovrebbe essersi contratta lievemente. L'Istat prende in considerazione il rapporto interquintilico "S80/S20" [8]. Mette in rapporto cioè la quota totale di reddito posseduta dal 20% più ricco della popolazione con quella posseduta dal 20% a più basso reddito. Nel 2018 il quinto degli italiani con il reddito più alto percepisce un reddito pari a sei volte quello del quinto più povero. Il rapporto scende così dello 0,1 rispetto al 2017 ma resta dello 0,1 superiore a quello registrato nel 2015 [9]. Tale rapporto nel 2007 era fermo a 5,2 testimoniando così una polarizzazione agli estremi nell'andamento del reddito durante gli anni di crisi/stagnazione del Pil.

L'indice di povertà assoluta, che confronta le spese per consumi delle famiglie e le specifiche soglie di povertà, nel 2018 dovrebbe essersi arrestato dopo quattro anni di crescita costante [10]. L'8,4% degli italiani nel 2018 sarebbe così in povertà assoluta, stessa percentuale del 2017 ma superiore al 6,8% registrato nel 2014. L'incidenza di povertà assoluta nel 2018 sarebbe quasi triplicata rispetto al 2007, quando si limitava ad un 3,1% [11]. La famiglia recita un ruolo fondamentale nella riduzione di questa quota: il 7% delle famiglie è in povertà assoluta contro l'8,4% degli individui presi singolarmente. Queste percentuali dipendono fortemente dalla nazionalità del campione: solo il 5,3% delle famiglie italiane è in povertà assoluta, mentre lo è il 18,2% delle famiglie miste e il 27,8% delle famiglie di soli stranieri [12].

Tra le varie analisi che il rapporto del Mef passa in rassegna l'incidenza di povertà assoluta individuale per età è quella che colpisce maggiormente. Se nel 2005 la percentuale di individui in povertà di età compresa tra 0 e 17 anni viaggiava attorno al 4% nel 2018 questa quota risulta triplicata, intorno al 13%. Nella classe 18-34 anni la situazione migliora leggermente, pur registrando un divario abissale: di poco inferiore al 4% nel 2005, intorno al 10% nel 2018. Anche nel culmine della carriera lavorativa, nell'età compresa tra i 34 e i 64 anni, l'ultimo decennio ha lasciato il segno: attorno al 3% di poveri assoluti nel 2005, poco più dell'8% nel 2018. Il divario quasi si azzera dopo i 65 anni, quando entrano in gioco le entrate pensionistiche [13].

FONTI
[1] Relazione sugli indicatori di benessere equo e sostenibile 2020, Ministero dell'Economia e delle Finanze, 18 febbraio 2020,
[2] La misurazione del benessere (Bes), Istat,
[3] Relazione sugli indicatori di benessere equo e sostenibile 2020, Ministero dell'Economia e delle Finanze, 18 febbraio 2020, pp. 53
[4] ivi, pp. 54, figura III.1
[5] ivi, pp. 54
[6] ivi, pp. 56
[7] ivi, pp. 56, figura III.2
[8] ivi, pp. 57
[9] ivi, pp. 58, figura III.5
[10] ivi, pp. 63
[11] ivi, pp. 63, figura III.9
[12] ivi, pp. 64, figura III.11
[13] ivi, pp. 65, figura III.15

AUTORE:

Dott. Gianmaria Vianova

Gianmaria Vianova, classe 1996, si è laureato in economia e management presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza nel 2018. Attualmente è iscritto al corso di laurea magistrale in Economia...
e Finanza presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dal 2017 collabora con il quotidiano Libertà di Piacenza, occupandosi di temi economici e cronaca.
Altri utenti hanno acquistato
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Altri utenti hanno acquistato

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

Studio Dott. Pietro Alberto Grazzi

Via Ettore Sanfelice, 29
46019 Viadana (MN)

Tel.: 0375.780702
Fax: 0375.784077
Email: info@studiograzzi.it

P.iva: 01809510207

Questo sito partecipa al circuito AteneoWeb